

Perché investire?
Marc Pinto, Co-gestore del comparto Janus Henderson Balanced Fund
25 ANNI DI ASSET ALLOCATION DINAMICA
Obiettivi:
Offrire un portafoglio dinamico con un mix di asset class:
il fondo investe in titoli azionari e a reddito fisso statunitensi sulla base delle valutazioni delle condizioni economiche elaborate dai gestori. L’allocazione azionaria storicamente è oscillata tra il 35% e il 65%, con saldo in obbligazioni e liquidità*.
Generare rendimenti competitivi con la flessibilità necessaria per affrontare l’incertezza dei mercati:
il fondo investe in titoli azionari con potenziale di crescita e in titoli a reddito fisso “core” ritenuti portatori di un livello inferiore di rischio3. Questo insieme di opportunità offre la flessibilità necessaria per assumere un posizionamento difensivo ove opportuno.
Garantire un livello inferiore di volatilità rispetto al mercato azionario nel suo complesso:
l’approccio del fondo ha contribuito a generare un profilo rischio-rendimento più contenuto rispetto al mercato azionario statunitense. A livello storico, il fondo ha registrato un livello di volatilità pari a quasi la metà di quello dell’indice S&P 500**.
*Dal lancio del fondo al 31 dicembre 2018.
**Sulla base della volatilità storica misurata con la deviazione standard dal lancio del fondo, 24 dicembre 1998, al 31 dicembre 2018. (comparto classe di azioni I$ Acc 11.77 vs S&P 500 22.98). Le performance passate non costituiscono un’indicazione dei risultati futuri.
Vantaggi:
Team d’investimento con grande esperienza:
il fondo è gestito dagli specialisti dell’azionario Marc Pinto e Jeremiah Buckley, e dagli esperti del reddito fisso Darrell Watters e Mayur Saigal. Sommati, il team Balanced di Janus Henderson vanta quasi 100 anni di esperienza nella finanza.
Ricerca integrata:
le idee di investimento provengono dalle 70 menti brillanti che compongono il team di ricerca di Janus Henderson. Ciò consente un’analisi più approfondita dei fondamentali delle società e permette ai gestori dei fondi di selezionare i titoli più opportuni da inserire in portafoglio.
Particolare enfasi sulla gestione del rischio:
i gestori del fondo gestiscono attentamente il rischio in portafoglio, mediante strumenti proprietari di gestione del rischio e di ricerca.
Il team di gestione


Marc Pinto
Marc Pinto è Portfolio Manager presso Janus Henderson Investors e co-gestisce le strategie Large Cap Growth e Opportunistic Growth, Balanced e Growth & Income. Prima di entrare in Janus come analista nel 1994, Marc ha lavorato come associato nella divisione Investment Banking di Goldman Sachs e come ricercatore associato presso Fred Alger Management. Marc ha conseguito la laurea in Storia presso l’università di Yale e un MBA con lode presso la Business School di Harvard. È titolare della qualifica di Chartered Financial Analyst e conta 34 anni di esperienza nel settore finanziario.


Jeremiah Buckley
Jeremiah Buckley è Portfolio Manager presso Janus Henderson Investors e co-gestisce le strategie Growth & Income e Balanced. Ricopre inoltre il ruolo di Assistant Portfolio Manager delle strategie Large Cap Growth e Opportunistic Growth. Jeremiah Buckley ha iniziato a lavorare presso Janus nel 1998 in qualità analista di mercato nei settori beni di consumo, industriali, finanziari, media, software e telecomunicazioni. Ha lavorato per 10 anni come responsabile del settore beni di consumo presso Janus prima di dedicarsi a tempo pieno alla gestione del portafoglio. Jeremiah si è laureato in Economia presso il Dartmouth College, ottenendo l’ingresso nella prestigiosa associazione Phi Beta Kappa. Durante gli studi ha ricevuto la borsa di studio della Classe 39 per i risultati accademici e sportivi conseguiti e il premio Atleta maschile dell’anno della Classe 48. È stato inoltre selezionato per l’Academic All-Ivy Hockey Team del 1998 ricoprendo il ruolo di capitano della squadra di hockey maschile dal 1997 al 1998. Buckley possiede la qualifica di Chartered Financial Analyst e vanta 21 anni di esperienza nel settore finanziario.


Darrell Watters
Darrell Watters è il responsabile di U.S. Fundamental Fixed Income presso Janus Henderson Investors dal 2015. Inoltre, è Portfolio Manager, e co-gestisce le strategie High Yield, Core Plus, Short Duration, Short Duration High Yield, Intermediate Fixed Income, U.S. Corporate Credit e Long Duration. Darrell co-gestisce inoltre la parte relativa al reddito fisso delle strategie Balanced e Perkins Value Plus Income. Darrell supporta la piattaforma per il reddito fisso della società dal 1996, ricoprendo ruoli di gestione del portafoglio e di analista di mercato. Prima di entrare a far parte di Janus in qualità di negoziatore delle obbligazioni municipali nel 1993, era un negoziatore di obbligazioni municipali presso Piper Jaffray. Darrell ha conseguito la laurea di primo livello in Economia presso la Colorado State University. Vanta 33 anni di esperienza nel settore finanziario.


Mayur Saigal
Mayur Saigal ricopre la carica di Responsabile di Fundamental Fixed Income Risk presso Janus Henderson Investors, ruolo che ricopriva gia’ in Janus dal dal 2009. Mayur ha aperto la strada a Quantum, la piattaforma di gestione del portafoglio e di analisi del rischio proprietaria di Janus Henderson, che fornisce una valutazione multidimensionale dei portafogli fino a livello dei singoli titoli. Mayur è altresì co-gestore delle strategie Real Return, U.S. remove Corporate Credit, Core Plus, Intermediate Fixed Income, Long Duration e Short Duration. Inoltre, Mayur è co-gestore della parte relativa al reddito fisso della strategia Balanced. Dal 2005 al 2009, Mayur ha fatto parte del team obbligazionario in veste di analista globale. Prima di entrare a far parte di Janus, ha lavorato come analista sui leveraged loan presso ING Investments a Scottsdale, in Arizona. Mayur ha conseguito la laurea in Ingegneria presso l’Università di Mumbai e un MBA presso la Thunderbird School of Global Management. Vanta 17 anni di esperienza nel settore finanziario.
Documentazione
Profilo del comparto


Scheda mensile
Class A


Class E


Brochure


Commento mensile


Snapshot


Prospettive d’investimento
Caratteristiche
Dettagli |
---|
Data di lancio: Settembre 1992 |
Patrimonio in gestione della strategia (al 31/12/2017): €17.2 mld |
Annual Expense Ratio: Lordo 0.94% / Netto 0.94% |
Cedole |
---|
Cedola distribuita per la classe d’azioni A$inc (al 31/12//2018): 3.99% |
Frequenza: mensile |
Morningstar |
---|
Categoria: Bilanciati moderati USD |
Rating:![]() ![]() |
Il peso della componente azionaria si adatta alle condizioni di mercato
Peso della componente azionaria del comparto Janus Henderson Balanced Fund in relazione alla volatilità di mercato (dicembre 2004 – dicembre 2010)


Prima degli eventi del 2008, il fondo ha ridotto il peso della componente azionaria.
Prima degli eventi del 2008, il fondo ha ridotto il peso della componente azionaria.
Fonte: Janus Henderson Investors, Bloomberg al 31 dicembre 2010.
Non vi è alcuna garanzia che il processo d’investimento porterà costantemente ad investimenti di successo. Il peso della componente azionaria cambia nel tempo in base a decisioni d’investimebnto strategiche.
*Chicago Board of Options Exchange (CBOE) Volatility Index® (VIX®) mostra la volatilità a 30 giorni attesa dal mercato. L’indice e’ costruito utilizzando le volatilità implicite di un’ampia gamma di opzioni sull’indice S&P 500® ed è una misura del rischio di mercato ampiamente utilizzata ed è spesso indicata come "indice della paura degli investitori". La metodologia di calcolo del VIX® è di proprietà di CBOE, che non fa parte del gruppo Janus Henderson.
Ripartizione del portafoglio
Le prime 10 società (al 28/02/2018) |
% del fondo |
---|---|
Microsoft Corp | 3.7 |
Boeing Co | 3.1 |
Mastercard Inc | 3.1 |
Alphabet Inc | 3.1 |
CME Group Inc | 2.0 |
Adobe Systems Inc | 1.9 |
LyondellBasell Industries NV | 1.8 |
US Bancorp | 1.8 |
Apple Inc | 1.8 |
Home Depot Inc | 1.8 |
Totale | 23.4 |
Asset allocation del comparto (al 28/02/2018) |
% del fondo |
---|---|
Azioni Azioni US Azioni ex-US |
61.75 60.73 1.02 |
Obbligazioni Obbligazioni governative Obbligazioni societarie Investment Grade |
36.52 12.36 10.68 |
MBS | 7.85 |
Obbligazioni High Yield | 2.87 |
ABS | 1.34 |
CMBS | 0.89 |
Finanziamenti bancari | 0.53 |
Liquidità & equivalenti | 1.73 |
CARATTERISTCHE DEL PORTAFOGLIO (al 28/02/2018) |
|
---|---|
Numero di societa’ – Componente azionaria | 65 |
Numero di societa’ – Componente obbligazionaria | 522 |
Turnover del portafoglio (ad 1 anno) |
65.11% |
Rapporto prezzo/utili (atteso ad 1 anno) |
20.49 |
Tasso crescita attesa degli utili (atteso ad 1 anno) |
18.72% |
Scadenza media delle obbligazioni in portafoglio (anni) |
7.89 |
Duration (anni) |
5.35 |
ALLOCAZIONE GEOGRAFICA (dati al 28/02/2018) |
% del fondo |
---|---|
Nord America | 98.40 |
Europa | 0.60 |
Africa/Medio Oriente | 0.05 |
Liquidità & Equivalenti | 0.95 |
RIPARTIZIONE PER SCADENZA DELLA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA (al 28/02/2018) |
% del fondo |
---|---|
<1 anno | 1.35 |
1 – 3 anni | 6.76 |
3 – 5 anni | 3.47 |
5 - 7 anni | 6.74 |
5 - 7 anni | 13.45 |
10 - 20 anni | 1.09 |
>20 anni | 2.80 |
RIPARTIZIONE PER RATING DELLA COMPONENTE OBBLIGAZIONARIA (al 28/02/2018) |
% del fondo |
---|---|
AAA | 17.52 |
AA | 0.09 |
A | 2.47 |
BAA | 9.95 |
BA | 4.18 |
B | 0.89 |
Senza rating | 0.55 |
Premi
Il rating Morningstar si riferisce alla classe d’azioni A$acc (codice ISIN IE0004445015), dati al 31 dicembre 2018
Le performance passate non costituiscono un’indicazione dei risultati futuri. Il valore degli investimenti potrebbe aumentare così come diminuire, pertanto gli investitori potrebbero non riuscire a recuperare l’importo originariamente investito.