Skip to content
  • Per investitori professionali in Italia Cambia sito
    iten
  • Contattaci
    • Iscriviti
      • Seleziona le tue preferenze
      • Accedi
search bar
Janus Henderson Investors
  • Chi siamo
        • Janus Henderson Investors
           

        • Le persone
           

        • Ambiente, società e governance (ESG)

        • Diversità, Equità e Inclusione

        • Chi siamo
        • I nostri prodotti di investimento
        • Connessione con i nostri clienti
        • About Janus Henderson Investors Info-graphic
        • Forniamo accesso ad alcuni dei più innovativi e talentuosi esperti del settore.


          Incontra i nostri team
        • Scopri il nostro approccio e il nostro impegno nei confronti dei principi ESG (ambientali, sociali e di governance)

        • Scopri di più
        • Scopri come sosteniamo e valorizziamo la diversità, l'equità e l'inclusione in Janus Henderson.


          Scopri di più
        • Chi siamo
        • Le persone
        • Ambiente, società e governance (ESG): una panoramica
        • Diversità, equità e inclusione
  • Fondi
        • Filtra per asset class

        • Azionario
        • Obbligazionario
        • Multi-Asset
        • Investimenti alternativi
        • Visualizza tutti i fondi
        • Visualizza

        • Prezzi e performance
        • Risorse

        • Come investire
        • La nostra offerta
        • Informazioni regolamentari

        • MiFID II
        • FAQ sulla Brexit
        • Spese del fondo
        • Notizia
  • Approfondimenti
        • Invested in Connecting

        • Visualizza tutti gli approfondimenti

        • Invested in connecting Info-graphic
        • Mettiamo a disposizione dei nostri clienti analisi e conoscenze per fornire loro gli strumenti giusti per adottare migliori decisioni operative e di investimento.

        • Iscriviti per ricevere i nostri approfondimenti
        • Prospettive globali
          View ricorrenti del mercato globale e ricerca.
        • Visualizza tutti gli approfondimenti
        • Punti di vista dei team di investimento
          I pareri e le notizie più recenti sul posizionamento dei nostri team di investimento.
        • Pillole
          Riassunto, approfondimenti ad hoc e reazioni agli eventi sul mercato.
        • Iscriviti per ricevere i nostri approfondimenti
        • Ambiente, società e governance (ESG): una panoramica
        • Sottoscrizioni
  • Risorse
        • Knowledge Labs

        • Wealth Management

        • Sviluppo Professionale

        • Knowledge Labs Infographic
        • Knowledge Labs ti offre approfondimenti e punti di vista tempestivi, programmi ideati per affinare le tue abilità e un team di esperti a tua disposizione, per aiutarti a superare ogni aspettativa, in ambito professionale e nella vita di ogni giorno.

          Per saperne di più

        • La Scienza delle Trattative
        • Un’esplosione di acquisizioni: FireStarters
        • Un pieno di energie, pronti a ogni sfida
        • Brainworks, ginnastica per la tua mentee
        • Gestire lo stress, puntando al successo
        • Women e Wealth
        • Trasferimenti patrimoniali
        • La prossima generazione di investitori
        • Wealth Management

        • La Scienza delle Trattative
        • Un’esplosione di acquisizioni: FireStarters
        • Un pieno di energie, pronti a ogni sfida
        • Brainworks, ginnastica per la tua mentee
        • Gestire lo stress, puntando al successo
        • Sviluppo Professionale

        • Women e Wealth
        • Trasferimenti patrimoniali
        • La prossima generazione di investitori
  • Archivio documenti
{{banner.link_text}}
Per investitori professionali in Italia
Febbraio 2022
Decisioni di investimento Ambiente, società e governance (ESG)

Adobe: fonte di ispirazione per la creatività digitale e la sostenibilità

  • Hamish Chamberlayne, CFA
    Hamish Chamberlayne, CFA
    Responsabile delle azioni sostenibili globali | Gestore di portafoglio

Hamish Chamberlayne, Responsabile azioni sostenibili globali, spiega perché considera Adobe un buon esempio di azienda con un impatto positivo sia a livello sociale che ambientale. 

In sintesi

  • Adobe è il leader del mercato della creazione di contenuti digitali dal 1991, data di lancio del formato di file PDF, universalmente utilizzato.
  • Da allora, ha rafforzato la sua posizione offrendo una suite di applicazioni destinate a imprese di qualsiasi dimensioni e semplificando inoltre la vita quotidiana degli utenti individuali.
  • Oltre ad aiutare i clienti a evitare gli sprechi grazie alla transizione ai contenuti digitali, Adobe prende sul serio le proprie responsabilità, impegnandosi ad utilizzare unicamente energia rinnovabile entro il 2035.

Chiunque usi un computer per il lavoro, il tempo libero o semplicemente in ambito privato, ha molto probabilmente sentito parlare di Adobe. Anche se il nome non è familiare, sicuramente ci si è imbattuti direttamente o indirettamente nei prodotti dell'azienda. Adobe è un'azienda tecnologica statunitense che sviluppa e vende software e servizi per la creazione di contenuti e ha rivoluzionato il modo di misurare l'efficacia del marketing e della pubblicità digitale.

L'azienda prende il nome da Adobe Creek, un fiume di Los Altos, in California, che scorreva dietro l'abitazione di uno dei fondatori, John Warnock. Proprio Warnock è all'origine del lancio del formato di documenti portabile (Portable Document Format, PDF) nel 1991.1La sua idea era creare un software che permettesse agli utenti di condividere documenti elettronici con la possibilità di visualizzarli, scaricarli e stamparli su qualsiasi computer in qualsiasi momento. Da allora il PDF è indubbiamente diventato lo standard del settore per la condivisione sicura di documenti digitali e ha svolto un ruolo essenziale nella rivoluzione dal cartaceo al digitale.

JanusHenderson_Positive_Impact_Adobe_Article_1_Datapoints_en

 

Fin dagli inizi, le aziende e i creativi si sono abituati a utilizzare una serie di diversi prodotti software Adobe che facilitano il lavoro in tutti i campi, dal graphic design (InDesign), alla fotografia (Photoshop), ai video (Premier Pro), al design (Illustrator), all'esperienza utente sui dispositivi mobili e i siti web (XD) e ai social media. I prodotti Adobe facilitano la realizzazione del design delle riviste che leggiamo, dei siti web che visitiamo, delle pubblicità che guardiamo e molto altro ancora. Le innovazioni dell'azienda contribuiscono a stimolare la creazione di idee e scambi di informazioni, offrendo nuove soluzioni per i problemi sociali e ambientali.

Democratizzazione del design digitale

Per 40 anni, Adobe ha contribuito con il suo software a potenziare l'espressione artistica e creativa. In termini aziendali, la sua suite di software ha rappresentato un punto di svolta per le piccole e medie imprese. I suoi prodotti consentono agli attori di minori dimensioni di competere con i concorrenti più grandi, offrendo loro gli strumenti necessari per creare rapidamente contenuti di qualità professionale e aiutandoli a far arrivare quei contenuti al pubblico giusto, senza dover affrontare spese ingenti per un team di creativi o un'agenzia che si occupi del lavoro.

I servizi fotografici, ad esempio, possono essere dispendiosi e richiedere tempo per la necessità di costose attrezzature specialistiche e il desiderio di ambientazione in località amene. La suite di strumenti di design e prototipazione digitale di Adobe ha cambiato il modo di gestire i servizi fotografici, aiutando i clienti a creare scene 3D realistiche per sostituire le ambientazioni tradizionali. Le aziende sono in grado di ottenere ottimi risultati a basso costo e con un minore impatto ambientale.

Aiutare i marchi globali a innovare

Anche per le aziende più grandi gli strumenti creativi di Adobe sono preziosi per una collaborazione più rapida ed efficiente, che risulta in una migliore esperienza del cliente. Home Depot è un rivenditore al dettaglio di prodotti per il bricolage domestico in Nord America rivolto ai clienti del fai-da-te e professionali che eseguono lavori in casa. Con punti di vendita fisici e un sito di e-commerce che offre oltre un milione di prodotti, la sfida evidente è offrire un'esperienza cliente uniforme sia in negozio che online. È proprio qui che Adobe entra in gioco. La sua suite di prodotti per il design consente a Home Depot di creare un'esperienza interconnessa per i clienti, permettendo all'azienda di distribuire messaggi, standard di design e promozioni a tutti i clienti, sia dei punti di vendita fisici che del sito, e di semplificare i progetti di fai-da-te che si rivelano spesso complessi.2

Dematerializzazione dei contenuti

Anche se durante la pandemia non è stata in prima pagina sui giornali, Adobe ha sicuramente vissuto lontano dal clamore mediatico una storia di successo. Molte imprese sono riuscite a sopravvivere grazie alla capacità di continuare a lavorare in modo digitale. Con l'istituzione dei lockdown e lo smart working dei dipendenti, molte delle transazioni commerciali basate sul supporto cartaceo sono diventate semplicemente impossibili. Il pagamento con assegni, la firma dei contratti di vendita e di locazione e altre formalità amministrative sono improvvisamente diventati un peso. L'implementazione del software Adobe per l'autorizzazione delle firme elettroniche, come i PDF e il servizio di firma elettronica basato sul cloud Adobe Sign, si è rivelata essenziale per consentire alle imprese di continuare con successo la loro attività. Adobe è in grado di trarre vantaggio dalla trasformazione delle prassi commerciali e del comportamento delle persone a cui la pandemia ha dato un'accelerazione.

La transizione dai documenti cartacei ai contenuti digitali sta aiutando a sua volta migliaia di aziende a semplificare i processi aziendali, a ridurre gli sprechi e a preservare le risorse naturali. Grazie ad Adobe Sign, ad esempio, NatWest, il gruppo bancario e assicurativo britannico, ha abbandonato con successo la firma cartacea dei documenti dei clienti. L'azienda ha constatato che l'adozione di flussi di lavoro digitali, oltre a soddisfare i requisiti di conformità in termini di sicurezza, crittografia e di un audit trail completo, ha consentito di risparmiare nove milioni di fogli di carta, 545.530 litri d'acqua e 9525 chilogrammi di legno.3

Prassi rispettose dell'ambiente

L'innovazione software di Adobe ha contribuito a far progredire la digitalizzazione dei contenuti, eliminando i processi di stampa e di distribuzione che consumano preziose risorse fisiche. Anche i servizi digitali hanno tuttavia un impatto sull'ambiente. Secondo alcune stime, l'impronta di carbonio della tecnologia digitale (compresi Internet e i sistemi che lo supportano) rappresenta il 3,7% delle emissioni globali di gas a effetto serra.4 Essendone consapevole, Adobe ha fatto la scelta di alimentare i suoi data center con energia rinnovabile ed è costantemente alla ricerca di nuovi modi per ridurre il proprio consumo energetico.

A dimostrazione della potenza dei dati, Adobe ha sviluppato un sistema di monitoraggio che raccoglie i dati sull'energia e le operazioni  critiche in tutti i suoi data center. Le informazioni raccolte sono basate su migliaia di punti di dati, che spaziano dall'uso di elettricità, acqua e gas naturale all'indice  di efficienza energetica (PUE) in ogni sito. Solo nella sede centrale di San Jose, California, vengono raccolte informazioni sull'utilizzo dell'energia e le operazioni critiche  per oltre 30.000 punti di dati.5

Questa innovazione ha spinto l'azienda a impegnarsi per realizzare l'obiettivo di utilizzare unicamente energia rinnovabile entro il 2035. L'azienda indica che attualmente quasi il 50% dell'energia consumata deriva da fonti rinnovabili e questa percentuale passerà a oltre il 70% entro la fine del 2022.6Inoltre, gli obiettivi basati sulla scienza di Adobe si allineano con gli orientamenti in materia climatica su uno scenario di riscaldamento a 1,5°C. Nel 2020 Adobe è stata una delle 155 aziende mondiali a firmare una dichiarazione che invita caldamente i governi di tutto il mondo ad allineare le proprie iniziative di ripresa e sostegno economico in seguito alla pandemia di COVID-19 con i più recenti risultati scientifici sul clima.7

La responsabilità sociale promuove l'azione

Adobe è inoltre molto attenta alla responsabilità sociale aziendale, che è fondamentale per le modalità di interazione dei dipendenti, dei clienti e delle comunità in cui opera. Nell'odierna era digitale, la gestione dei dati e il modo in cui conduciamo la nostra vita digitale sono di cruciale importanza. Le violazioni della privacy dei dati non sono solo devastanti e difficili da rettificare, ma hanno anche risvolti legali come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'Unione europea. Adobe aiuta i suoi clienti a conformarsi agli obblighi legali prendendo in considerazione solidi principi di governance negli strumenti che sviluppa. Offrendo ai clienti un solido quadro e un processo da seguire, Adobe garantisce che i dati dei consumatori siano trattati correttamente e con integrità.

L'attenzione di Adobe per una sana gestione si manifesta anche sotto l'aspetto dell'aiuto alle comunità in cui i dipendenti vivono e lavorano. Il sostegno alle comunità durante la pandemia da COVID-19 è stato un'iniziativa fondamentale, e Adobe ha contribuito con un totale di oltre 6 milioni di dollari versati a organizzazioni locali8 e 13.500 ore di volontariato per aiutare le comunità in cui l'azienda opera.9 Tra le iniziative promosse figura la creazione di un coro virtuale in tutto il mondo per raccogliere doni per il fondo di beneficenza MusiCares a favore della ripresa post-COVID-19. Nel 2019, i dipendenti di 20 sedi hanno stanziato oltre 3,8 milioni di dollari in 192 sovvenzioni locali.10

Per oltre 30 anni, Adobe ha continuato a innovare, ampliando il suo campo di azione ben oltre il suo prodotto di punta, il "semplice" PDF. Siamo convinti che le invenzioni dell'azienda stimolino la creazione di idee e gli scambi di informazioni, presentando nuove soluzioni per i problemi sociali e ambientali, e la transizione verso un modello basato su abbonamento per i suoi servizi si afferma sempre di più. Oggi Adobe ha sviluppato una gamma di prodotti e servizi essenziali che hanno contribuito all'ampliamento e alla fidelizzazione della sua base di clienti, mentre l'azienda continua ad utilizzare la propria reputazione per promuovere la sostenibilità e il cambiamento positivo.

 

Note

1Adobe fast facts, 2021

2Blog Adobe, storie di successo dei clienti, caso di studio The Home Depot, 2019

3Blog Adobe, storie di successo dei clienti, caso di studio Natwest, 2020

4Lean ICT: Towards digital sobriety, marzo 2019, dati del 2018

5Adobe, Corporate Responsibility, conversazione sull'energia

6Adobe CDP Climate Change questionnaire, 2021

7Science based targets, Over 150 global corporations urge world leaders for net-zero recovery from COVID-19, 2020

8Blog Adobe, Coming Together + Supporting Our Communities in the Face of COVID-19, 2020

9Blog Adobe, Adobe named a World’s Best Workplace for fifth year in a row, 2020

10Adobe, Adobe Employee Community Fund, 2019

 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Horizon US Sustainable Equity Fund
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Henderson Management S.A. Henderson Management SA può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d’investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite per il Fondo.
  • Il Fondo si attiene a un approccio d’investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto ad ottenere performance diverse da quelli di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d’investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Horizon Global Sustainable Equity Fund
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Henderson Management S.A. Henderson Management SA può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Il Fondo si attiene a un approccio d’investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto ad ottenere performance diverse da quelli di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d’investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.

Torna alla pagina approfondimenti

Approfondimenti correlati

Investimenti sostenibili ed ESG: affrontare condizioni sistemiche sfavorevoli
Giugno 2022  
Prospettive globali Ambiente, società e governance (ESG) Volatilità

Investimenti sostenibili ed ESG: affrontare condizioni sistemiche sfavorevoli

Leggi di più

Ridurre l’inquinamento causato dalla plastica
Marzo 2022  
Decisioni di investimento Ambiente, società e governance (ESG)

Ridurre l’inquinamento causato dalla plastica

Leggi di più

Analisi del design sostenibile
Febbraio 2022  
Decisioni di investimento

Analisi del design sostenibile

Leggi di più

Prodotti in evidenza

  • Horizon US Sustainable Equity Fund
  • Horizon Global Sustainable Equity Fund

Iscriviti per ricevere gli approfondimenti più interessanti direttamente nella tua casella di posta

Desidero registrarmi per ricevere gli aggiornamenti
  • Italia
  • Consulente Finanziario
  • Investitore Privato
  • Relazioni con gli investitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Legale
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Informazioni di sicurezza
  • LinkedIn

Salvo diversamente indicato, la fonte di tutti i dati è Janus Henderson Investors.

Comunicazione di Marketing. Questo sito web è destinato esclusivamente agli investitori professionisti, definito come insieme di Controparti qualificate o Clienti professionali, e non al pubblico generico. Il valore di un investimento e il reddito da esso generato possono sia aumentare che diminuire e l’investitore potrebbe non recuperare l’importo inizialmente investito.

Pubblicato in Europa da Janus Henderson Investors. Janus Henderson Investors è il nome con cui vengono forniti i prodotti e i servizi d’investimento da Janus Henderson Investors International Limited (n. di reg. 3594615), Janus Henderson Investors UK Limited (n. di reg. 906355), Janus Henderson Fund Management UK Limited (n. di reg. 2678531), Henderson Equity Partners Limited (n. di reg. 2606646) (ciascuna registrata in Inghilterra e Galles all’indirizzo 201 Bishopsgate, Londra EC2M 3AE e regolamentata dalla Financial Conduct Authority) e da Henderson Management S.A. (n. di reg. B22848, registrata all’indirizzo 2 Rue de Bitbourg, L-1273, Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier).

Le telefonate potrebbero essere registrate a scopo di reciproca tutela, per migliorare i servizi ai clienti e per finalità normative di conservazione della documentazione.

Janus Henderson, Knowledge Shared e Knowledge Labs sono marchi commerciali di Janus Henderson Group plc o di una delle sue società controllate. © Janus Henderson Group plc.

Close Notification
TOP
Stai uscendo da janushenderson.com

Stai lasciando il nostro sito ed entrando in un sito web non gestito da né affiliato con Janus Henderson Investors. Anche se cerchiamo di indirizzarti verso siti web esterni utili, non possiamo essere responsabili del relativo contenuto, opinioni, consigli o accuratezza, anche se utilizzi i servizi del sito collegato per investire nei nostri prodotti.

La protezione delle informazioni personali su altri siti web non è regolata dall'informativa sulla privacy di Janus Henderson Investors e Janus Henderson Investors non può essere ritenuta responsabile per le informative sulla privacy utilizzate su tali siti di terze parti, né per l'attuazione di tali politiche da parte di tali terze parti.

È necessario consultare i termini e le condizioni di siti web di terzi e contattare gli operatori di tali siti per qualsiasi domanda.

You are now leaving Janus Henderson's website and will be redirected to the website of the Securities and Exchange Commission (the "SEC"). Money market funds are required to provide the SEC with a monthly electronic filing of more detailed portfolio holdings information on Form N-MFP.

Janus Henderson is not responsible for the content, accuracy or timeliness and does not make any warranties, express or implied, with regard to the information obtained from other websites. This link should not be construed as either a recommendation or offer to by or sell any securities.

Regione

Paese

Lingua

What type of investor are you?