Per investitori professionali in Italia

Il settore biofarmaceutico registra una crescita da capogiro

Nonostante la correzione dei titoli biotecnologici negli ultimi anni, i progressi medici del settore si stanno traducendo in vendite record di farmaci e stanno creando opportunità per gli investitori, afferma il gestore di portafoglio Andy Acker.

Andy Acker, CFA

Andy Acker, CFA

Gestore di portafoglio


13 aprile 2023
4 minuti di lettura

In sintesi

  • Nel 2022, i farmaci biotecnologici "blockbuster" hanno generato in totale 464 miliardi di dollari di fatturato, con un aumento del 12% rispetto all'anno precedente e di 70 volte rispetto a circa due decenni fa.
  • Con i progressi dell'innovazione, in particolare nelle vaste categorie di malattie come l'Alzheimer, l'obesità e il cancro, i ricavi potrebbero continuare a crescere nei prossimi anni.
  • A nostro avviso, le valutazioni delle aziende biotecnologiche che guidano gran parte dell'innovazione odierna non riflettono ancora questo potenziale di crescita, e questo crea opportunità per gli investitori.

A giudicare dalla performance dei titoli biotecnologici negli ultimi due anni, si potrebbe pensare che il potenziale di crescita del settore si sia arenato, se non esaurito del tutto.Dal picco di febbraio 2021, un ampio indice che include le società biotecnologiche a bassa e media capitalizzazione, principale motore di innovazione del settore, è sceso di quasi il 60%.(A titolo di confronto, l'indice S&P 500 è cresciuto dell'8,5% nello stesso periodo).1

Ma se si guarda al di là della performance di mercato in generale, la storia cambia radicalmente. L'anno scorso, i proventi della vendita dei cosiddetti blockbuster (ovvero i farmaci che generano un fatturato annuo almeno pari a 1 miliardo di dollari) hanno superato i 460 miliardi di dollari, con un aumento del 12% rispetto all'anno precedente. Solo cinque anni fa, quei ricavi erano appena la metà. Inoltre, il numero di farmaci blockbuster è cresciuto rapidamente: nel 2022 ce ne sono stati quasi 120,nel 2000 soltanto due.2

La correzione che ha colpito i titoli biotech si può attribuire a molte ragioni, tra cui le valutazioni che si sono ampliate eccessivamente durante il COVID-19 e l'incertezza normativa nella fase di avvicendamento ai vertici della Food and Drug Administration (FDA). Più di recente, l'aumento dei tassi d'interesse ha rappresentato un vento contrario. Ma nel frattempo, l'innovazione del settore ha guadagnato slancio e presto potrebbe essere troppo difficile da ignorare. Quest'anno, sono più di 75 i medicinali in attesa di approvazione da parte della FDA, il che potrebbe comportare un numero record di lanci di nuovi farmaci per l'anno in corso. (Attualmente, il record è di 59 nel 2018.3) Inoltre, molte delle terapie in esame potrebbero rappresentare delle scoperte mediche in grado di modificare lo standard di cura e segnare l'inizio di cicli di prodotto decennali.

Consideriamo la NASH, una forma non alcolica di steatoepatite. Sebbene più di 10 milioni di persone negli Stati Uniti soffrano di NASH, non esistono trattamenti approvati per questa malattia che sta diventando rapidamente una delle principali cause di insufficienza epatica. Questo potrebbe cambiare nel prossimo futuro: un farmaco sarà esaminato dall'FDA nei prossimi mesi, e le sperimentazioni cliniche su altri due hanno dato risultati straordinari, inclusa la possibilità di migliorare la fibrosi (cicatrizzazione del tessuto) e di risolvere la NASH in una percentuale significativa di pazienti.

I ricavi dei farmaci aumentano

Fonte: Evercore ISI, Janus Henderson Investors. Dati dal 31 dicembre 2000 al 31 dicembre 2022.

Questi tipi di progressi medici si stanno diffondendo, da malattie rare che colpiscono poche migliaia di pazienti ad altre che hanno un impatto su milioni di persone. Le vendite dei prodotti anti-COVID-19, ad esempio, hanno superato i 90 miliardi di dollari nel 2022 per una malattia che non esisteva nemmeno tre anni fa.4 Mentre si prevede che queste entrate diminuiranno nel 2023, altri mercati finali di vaste proporzioni - obesità, diabete, emofilia, cancro e malattia di Alzheimer, per citarne alcuni - potrebbero registrare una forte crescita dei ricavi. In uno studio clinico in fase avanzata dello scorso anno per l'obesità, ad esempio, una terapia ha permesso di ottenere una perdita di peso di oltre il 20%, un livello raggiungibile in precedenza solo con la chirurgia bariatrica. E a gennaio, la FDA ha approvato Leqembi per l'Alzheimer, il primo trattamento che rallenta chiaramente il tasso di declino cognitivo nelle prime fasi della malattia.

Arginare l'emorragia di ricavi sta diventando sempre più una necessità per le aziende farmaceutiche ad alta capitalizzazione. Nei prossimi cinque anni, si prevede una perdita di entrate dalle vendite di farmaci per oltre 160 miliardi di dollari, a causa della scadenza dei brevetti e della concorrenza di generici e biosimilari.5 Allo stesso tempo, l'Inflation Reduction Act, approvato nel 2022, consentirà al governo federale degli Stati Uniti di negoziare i prezzi per alcuni farmaci selezionati, a partire dal 2026. Sebbene l'impatto di queste e altre disposizioni rimanga incerto, alcune case farmaceutiche hanno già lanciato l'allarme per le ricadute negative su alcune iniziative di ricerca e/o sul fatturato.

Confidiamo che il settore sarà in grado di gestire sia la perdita dell'esclusività che i cambiamenti normativi (si prevede che le vendite globali di farmaci con prescrizione raggiungeranno 1.600 miliardi di dollari entro il 2028, con un aumento del 40% rispetto al 20226). Ma per continuare a crescere molte grandi aziende farmaceutiche dovranno intensificare l'attività di sviluppo commerciale, anche attraverso fusioni e acquisizioni. Le sfide imminenti sottolineano la necessità di identificare le società più a rischio, ma anche quelle che potrebbero essere avvantaggiate. Come abbiamo notato lo scorso anno, le aziende farmaceutiche ad alta capitalizzazione hanno una disponibilità di cassa stimata in 500 miliardi di dollari per rifornire le pipeline di prodotti.7 Riteniamo che la combinazione di valutazioni basse e accelerazione dell'innovazione crei un potenziale di rialzo: tra le operazioni annunciate negli ultimi mesi, molte hanno offerto premi del 100% o più. Se continueranno a essere sviluppati nuovi farmaci innovativi per esigenze mediche di ampia portata al momento non soddisfatte, ci aspettiamo di vederne altre simili.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Le attività del settore sanitario sono fortemente regolamentate ed esposte ai tassi di rimborso, nonché all'approvazione governativa dei prodotti e servizi, tutti fattori in grado di incidere in misura sostanziale sui prezzi e la disponibilità; inoltre, possono subire gli effetti dell'obsolescenza rapida e della scadenza dei brevetti.


1 Bloomberg, dati dall'8 febbraio 2021 al 10 aprile 2023. I dati si basano sull'indice S&P Biotechnology Select Industry - che comprende i titoli dell'indice S&P Total Market classificati nella sottocategoria GICS biotechnology - e sull'indice S&P 500.
2 Janus Henderson Investors. Dati dal 31 dicembre 1999 al 31 dicembre 2022.
3 Food and Drug Administration, dati al 31 dicembre 2022.
4 Janus Henderson Investors, al 31 dicembre 2022.
5 Jefferies, al 5 febbraio 2023.
6 Evaluate Pharma, "World Preview 2022 Outlook to 2028: Patents and Pricing", ottobre 2022.
7 Jefferies, al 5 febbraio 2023.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.