Investimenti sostenibili – i decenni decisivi

Molto può succedere in 30 anni. Negli scorsi tre decenni abbiamo assistito a progressi straordinari in ambito scientifico, tecnologico e nella comunicazione. Nello stesso arco di tempo, l’adozione di pratiche sostenibili è diventata una priorità. In occasione del trentesimo anniversario dalla creazione del nostro team Global Sustainable Equity ripercorriamo gli eventi che hanno plasmato i modelli di investimento sostenibile e il mondo in cui viviamo.
In sintesi
- La crescita demografica e le abitudini dei consumatori nell’attuale modello economico lineare hanno incrementato e intensificato l’utilizzo di risorse, la produzione di rifiuti e i danni ambientali negli ultimi 30 anni
- Il progresso tecnologico - p.e. Internet, energia pulita e batterie - ha aperto la strada alla diffusione di pratiche efficienti e sostenibili basate su energia rinnovabile, elettrica e sull’innovazione digitale.
- Riteniamo che il prossimo passo nell’ambito della transizione alla sostenibilità a livello globale consista nel troncare il legame tra crescita e consumo di risorse limitate grazie a un modello economico circolare.
Nel 1987 il documento Our Common Future, conosciuto anche come Rapporto Brundtland, ha introdotto il concetto di investimento sostenibile. L’idea di investimento “responsabile” affonda le sue radici molto più indietro nel tempo, ma è proprio in questo documento commissionato dalle Nazioni Unite che il tema della sostenibilità legata agli investimenti appare per la prima volta. La “sostenibilità” è definita come “uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare le necessità delle generazioni future". È proprio sulla base di tali principi che quattro anni più tardi il team Global Sustainable Equity ha iniziato la sua attività di investimento.
Ai fini della nostra retrospettiva classifichiamo i driver dello sviluppo in tre categorie:
1: Scienza - la crescita dell'aspettativa di vita
In 30 anni abbiamo assistito a trasformazioni significative in ambito scientifico e tecnologico. Ben prima dell’avvento del nuovo millennio medici e scienziati avevano completato con successo il primo triplo trapianto di organi (1986) e la clonazione di una pecora (1996). Da allora, in campo medico sono stati realizzati progressi sostanziali che hanno avuto un forte impatto sulle nostre vite. Ad esempio, la morbosità e la mortalità legate a HIV/AIDS si sono drasticamente ridotte e lo stesso vale per i decessi dovuti a malattie cardiovascolari. Al contempo, i tassi di successo degli interventi chirurgici e dei vaccini anti COVID (come non citarli) sono più elevati che mai. Nei Paesi in via di sviluppo il debellamento delle epidemie e altri interventi a sostegno di sanità e sviluppo - p.e. per favorire accesso ai servizi igienico-sanitari e progressi in termini di igiene personale e istruzione - hanno permesso un calo del numero di decessi annui tra i bambini di età inferiore a cinque anni dal 2000 al 2010.1

Il miglioramento generalizzato del tenore di vita va di pari passo con l’allungamento dell’aspettativa di vita globale. Nel 2011, in media, l’aspettativa di vita era pari a 70 anni e oggi l’Organizzazione mondiale della sanità stima un rialzo a 73 anni.4 Il 2011 è stato anche l’anno in cui due terzi della popolazione mondiale hanno avuto accesso all’acqua potabile. Un dato salito a tre quarti lo scorso anno.
2. Crescita della popolazione - il rovescio della medaglia
Il progresso scientifico ha contribuito all’assetto della popolazione, in rapido incremento e urbanizzazione. La popolazione globale ha raggiunto i 7 miliardi di abitanti nel 2011 – una crescita di un miliardo rispetto a 12 anni prima – e già allora l’impatto dell’uomo sull’ambiente appariva molto marcato. Attualmente in tutto il mondo si contano 7,8 miliardi di persone e gli effetti della crescita demografica sono più evidenti che mai. L’aumento della popolazione ha incrementato l’utilizzo delle risorse, la produzione di rifiuti e i danni all’ambiente, aspetti esasperati anche dalle abitudini dei consumatori nell’ambito dell’attuale modello economico lineare (take-make-dispose).
Riteniamo che il prossimo passo nell’ambito della transizione alla sostenibilità a livello globale consista nel troncare il legame tra crescita e consumo di risorse limitate grazie a un modello economico circolare.
La produzione di plastica è aumentata vertiginosamente nei settant’anni dalla sua creazione, raggiungendo i 381 milioni di tonnellate nel 2015.5. Per altro, il 91% della plastica non viene riciclato e si accumula nelle discariche e negli oceani, causando gravi danni all’ecosistema marino.6 Ogni anno 11 milioni di tonnellate di plastica vengono scaricate negli oceani e da uno studio emerge che l’acqua potabile non trattata contiene 4,9 microplastiche per litro.7 L’allevamento e l’agricoltura intensivi hanno comportato una drastica riduzione delle aree forestali in tutto il mondo, in particolare nel continente americano. Anche la straordinaria biodiversità del pianeta risulta in pericolo. Il World Wildlife Fund ha reso nota una riduzione media del 68% della fauna globale tra il 1970 e il 2016.8

L’entità e il ritmo dell’impatto dell’uomo sul pianeta sono evidenti. La popolazione è aumentata e come prevedibile anche il consumo delle risorse naturali limitate della Terra. Occorre tener presente che l’utilizzo delle risorse non è omogeneo e milioni di persone vivono tuttora sotto la soglia di povertà. Tuttavia, l’effetto cumulativo è significativo e devastante. Eventi che hanno dato origine alla madre di tutte le domande: “Siamo pronti ad accettare le conseguenze, potenzialmente sgradevoli, e i costi della transizione da un modello economico lineare insostenibile a un’economia circolare basata su energia rinnovabile, elettrica e innovazione digitale?”.
3. Innovazione - le potenziali soluzioni
Nel 1989 è stato creato il World Wide Web. Allora gli scienziati inglesi e l’inventore Tim Berners-Lee non potevano immaginarlo, ma il Web, o Internet, avrebbe modificato per sempre la nostra società. In breve tempo le comunicazioni gratuite a livello globale sarebbero diventate la norma e un driver fondamentale dell’evoluzione sociale e commerciale. Dalla fine degli anni ‘90 singoli individui, aziende e governi hanno utilizzato Internet per trasformare le modalità di comunicazione e, in un certo senso, abbatterne le barriere.
Internet ha avuto un impatto profondo anche su istruzione e benessere. Ha infatti consentito la fruizione di un enorme volume di informazioni e risorse formative, nonché il ricorso a nuovi metodi di comunicazione, in ogni angolo del globo, contribuendo a colmare il gap tra aree urbane e rurali in termini di istruzione. Internet ha anche sottratto molte persone dalla povertà poiché tramite il web i Paesi in via di sviluppo hanno potuto accedere alle risorse dell’economia moderna e favorire l’acquisizione di competenze da spendere in ambito lavorativo. Uno studio della Banca Mondiale mostra un incremento del benessere delle famiglie derivante dall’accesso alla banda larga mobile.11

Negli ultimi trent’anni inoltre non sono mancate importanti innovazioni nell’area delle tecnologie pulite e oggi l’insieme di energia solare, eolica, idroelettrica, geotermica e mareomotrice rappresenta la maggior parte delle fonti rinnovabili in uso. Tra il 1990 e il 2018 l’offerta complessiva di energia rinnovabile a livello mondiale è cresciuta con un tasso annuo del 2% (1,8% per l’offerta di energia in generale); in particolare i mercati emergenti hanno contribuito in larga misura all’incremento dell’energia solare. 13, 14 Nel 2015 per la prima volta un Paese, la Costa Rica, è riuscito a soddisfare il proprio fabbisogno energetico mediante energia al 100% rinnovabile e nel 2020 in Europa la produzione energetica da fonti rinnovabili ha superato quella mediante combustibili fossili. 15, 16
Un’altra componente importante per la sostenibilità è rappresentata dalle batterie, un segmento interessato da una profonda innovazione durante lo scorso decennio. Per garantire una maggiore penetrazione dell’energia rinnovabile bisogna essere in grado di raccogliere, stoccare e utilizzare l'energia quando necessario. I progressi nella tecnologia delle batterie sono stati quindi fondamentali per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
L’avvento delle batterie agli ioni di litio, vale a dire quelle ricaricabili inserite nei dispositivi elettronici portatili come smartphone e laptop, nonché nei veicoli ibridi ed elettrici, ha segnato il punto di svolta. Nel 1996 General Motors ha avviato la produzione su larga scala della prima auto elettrica, dotata tuttavia di batterie tecnologicamente meno avanzate. È stato un fallimento ma ha fatto da apripista alla produzione di massa di auto elettriche. Oggi, grazie alle batterie agli ioni di litio, i veicoli elettrici possono percorrere tratte lunghe e hanno un peso ridotto. Nel decennio scorso si è registrata un’impennata della produzione di batterie agli ioni di litio con il conseguente calo del prezzo dell’85%, che ha reso le auto elettriche un’opzione valida dal punto di vista commerciale. Nel solo 2020 a livello globale le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 41%.17, 18.

Verso un’economia circolare
Come definito dal Rapporto Bruntland 34 anni fa, lo sviluppo sostenibile risponde alle esigenze del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare le necessità delle generazioni future. Negli ultimi trent’anni abbiamo assistito a progressi degni di nota sul fronte della sostenibilità; tuttavia, allo stato attuale permangono problematiche importanti e siamo ancora proiettati lungo una spirale negativa, poiché il nostro modello economico resta lineare e dipendente dai combustibili fossili.
Tuttavia, alcuni segnali sono incoraggianti: in ambito scientifico e tecnologico si registrano costanti passi avanti e aumenta anche la nostra consapevolezza di ciò che occorre per rendere il pianeta sostenibile. Riteniamo che il prossimo passo per garantire una transizione globale votata alla sostenibilità consista nel troncare il legame tra crescita e consumo di risorse limitate grazie a un modello economico circolare. In questo modello l’energia rinnovabile, elettrica e l’innovazione digitale dovranno plasmare il futuro. Per raggiungere l’obiettivo finale occorreranno comunque interventi politici coordinati e una grande forza di volontà di fronte a scelte difficili.
Per 30 anni abbiamo guardato il mondo attraverso la lente della sostenibilità. Crediamo che i cambiamenti necessari si possano concretizzare e che l’innovazione sia la chiave per superare gli ostacoli. A nostro avviso un costante progresso in ambito tecnologico e l’adozione delle tecnologie già disponibili saranno aspetti cruciali per il passaggio a un modello economico circolare.
Note
1Organizzazione mondiale della sanità, Global Vaccine Action Plan
2National Human Genome Research Institute, The Cost of Sequencing a Human Genome, dicembre 2020
3J. Zarocostas, Serious birth defects kill at least three million children a year, febbraio 2006
4Our World In Data, Life Expectancy, ottobre 2019
5Our World in Data, Plastic Pollution, settembre 2018
6National Geographic Society, A Whopping 91 Percent of Plastic Isn’t Recycled, luglio 2019
7Marine Conservation Society, 2021
8World Wide Fund for Nature, settembre 2020
9National Oceanic and Atmospheric Administration, 2021
10Royal Society, Why is Arctic sea ice decreasing while Antarctic sea ice is not?, marzo 2020
11Worldbank, Expanding mobile broadband coverage is lifting millions out of poverty, dicembre 2020
12Accenture, The green behind the cloud, settembre 2020
13International Energy Agency, Renewables Information, agosto 2021
14Carbon Brief, Analysis: How developing nations are driving record growth in solar power, novembre 2017
15Time, How Costa Rica Went 75 Days Using Only Clean Electricity, aprile 2015
16Bloomberg, Renewables Beat Fossil Fuels in EU for First Time Last Year, gennaio 2021
17CNBC, The battery decade: How energy storage could revolutionize industries in the next 10 years, dicembre 2019
18International Energy Agency, Global electric car sales set for further strong growth after 40% rise in 2020, aprile 2021
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Comunicazione di Marketing.
Informazioni importanti
Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.
- Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Il Fondo si attiene a un approccio d’investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto ad ottenere performance diverse da quelli di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d’investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo, o l’investitore detenga azioni/quote in un’altra valuta (a meno che non siano “coperte”, ossia mitigate dall’assunzione di una posizione di compensazione in un titolo correlato), il valore dell’investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- Quando il Fondo, o una classe di azioni/quote, cerca di mitigare le oscillazioni dei tassi di cambio di una valuta rispetto alla valuta di base (copertura), la strategia di copertura stessa può avere un impatto positivo o negativo sul valore del Fondo a causa delle differenze nei tassi di interesse a breve termine tra le valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.