As Head of SRI, Hamish Chamberlayne, champions sustainability every day. It takes authenticity and a desire to take part in resolving real world issues to make any meaningful dent in environmental and social challenges.
Essendo un avido lettore di notizie, relazioni e altre informazioni sulla sostenibilità, Hamish è perfettamente cosciente dei problemi ambientali e sociali del mondo che lo circonda. Ma ha la fortuna di poter fare qualcosa di utile per realizzare un vero cambiamento, cercando al contempo di essere il miglior Portfolio Manager possibile e tentando di generare buoni rendimenti per i suoi clienti.
In virtù del suo ruolo di Head of SRI presso Janus Henderson Investors e Portfolio Manager della strategia azionaria globale da 1,3 mld di USD* dell'azienda, Hamish può esercitare un'influenza investendo in società che svolgono un ruolo positivo nella trasformazione dell'economia globale ed evitando di investire in quelle che causano danni. Questa non è una prospettiva nuova per la strategia, in quanto opera con questi principi sin dal 1991.
Essere paladino della sostenibilità non significa avere un rapporto conflittuale con le aziende. Al contrario, i principi d'investimento possono dare origine a partnership con le società: Hamish e il suo team possono accompagnare il management di queste aziende nel suo percorso verso il miglioramento e la sostenibilità.
Basti pensare all'impegno del Global Sustainable Equity Team verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio.
Gli investimenti a basse emissioni di carbonio sono al centro della filosofia del Global Sustainable Equity Team, che ha aderito all'iniziativa Net Zero Carbon 10. Quest'ultima fissa obiettivi ambiziosi ma raggiungibili per la riduzione delle emissioni di carbonio per contribuire a prevenire le conseguenze disastrose e irreversibili dei cambiamenti climatici.
Ciò consente ai gestori di allineare in modo più efficace le loro politiche d'investimento con l'obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio, anziché limitarsi a cercare di ridurle. L'approccio si concentra sulle emissioni nette pari a zero negli ambiti uno, due e tre.
Il team ha scoperto che l'avvio di questa iniziativa si è tradotto in discussioni più mirate con le aziende che hanno iniziato un percorso di riduzione delle emissioni di carbonio ma non hanno l'obiettivo di raggiungere la neutralità entro il 2030. Questo impegno è stato accolto favorevolmente e ha consolidato il rapporto e il dialogo del team con le aziende in cui investe.
Questi risultati non sono facili da ottenere. Avere un impatto positivo sull'economia nel suo complesso è possibile solo spingendosi oltre la semplice analisi delle società. L'impegno e la collaborazione con le aziende, i colleghi e talvolta persino con i concorrenti possono aiutare a conseguire risultati positivi per le persone e per il pianeta.
*Al 30 Giugno 2019.