Per investitori privati in Italia

Analisi del design sostenibile

Hamish Chamberlayne, CFA

Hamish Chamberlayne, CFA

Responsabile delle azioni sostenibili globali | Gestore di portafoglio


2 feb 2022

Il Global Sustainable Equity Team, guidato da Hamish Chamberlayne, analizza il design sostenibile e spiega come il team lo incorpora nel suo approccio di investimento.

In sintesi

  • "Design" è un termine dalle molte sfaccettature che plasma il mondo in cui viviamo. Il design sostenibile affronta le questioni ambientali e sociali, contribuendo allo sviluppo sostenibile.
  • La strategia Global Sustainable Equity si fonda sulla convinzione che il design e lo sviluppo costanti siano essenziali per l'evoluzione di un'economia sostenibile.
  • Le aziende dovranno adattarsi e trasformare i loro modelli di business per soddisfare la crescente domanda di prodotti sostenibili.

Cos'è il design? È una domanda a cui è difficile rispondere, perché è assai complessa. Questo termine non comprende solo l'estetica, si usa per descrivere oggetti, sistemi e processi. Serve a plasmare il nostro modo di comunicare e di vivere. È legato all'identità degli individui, delle organizzazioni e delle nazioni.

John Heskett, studioso e docente che si è occupato del valore economico, politico, culturale e umano del design industriale, ha affermato che "ridotto alla sua essenza, il design può essere definito come la capacità umana di plasmare l'ambiente e trasformarlo in modi che non hanno precedenti in natura per soddisfare i nostri bisogni e dare un senso alla nostra vita"1.

Aveva ragione. Gli abiti che indossate, la sedia su cui sedete, le abitazioni in cui vivete e gli oggetti creati dall'uomo che potete vedere sono tutti frutto del design. Lo è persino il font che state leggendo in questo momento! Come esseri umani, usiamo il design per soddisfare le nostre esigenze e crediamo che questo debba estendersi anche alla sostenibilità.

La strategia Janus Henderson Global Sustainable Equity è stata creata nel 1991 sulla base della definizione di sviluppo sostenibile della Commissione Brundtland.

Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di far fronte alle proprie necessità".2

Figura 1: il triplice approccio

Il triplice approccio

Fonte: Janus Henderson Investors, al 31 gennaio 2022

Quando parliamo di design sostenibile nel contesto della strategia, ci riferiamo a un design che affronta i problemi di oggi e contribuisce allo sviluppo sostenibile.

È un concetto diverso dal design ecosostenibile o ecocompatibile, che sono incentrati sugli aspetti ambientali. È importante sottolineare che il design sostenibile non è vincolato a certificazioni come la BREEAM4, la LEED5 o l'Analisi del ciclo di vita (LCA), che sono spesso richieste nell'edilizia, in quanto questi strumenti possono influire sul design sostenibile.

Il design sostenibile come parte del processo d'investimento

Il processo d'investimento della strategia Global Sustainable Equity è di per sé un esempio di design sostenibile. È stato concepito per tenere conto degli aspetti ambientali e sociali, e allo stesso tempo mira a offrire sistematicamente ai clienti una fonte di alfa (un rendimento superiore al benchmark), una crescita composta e la protezione del capitale.

A nostro avviso, un approccio d'investimento improntato alla sostenibilità (Figura 2) deve basarsi su quattro elementi chiave.

Figura 2: i quattro pilastri dell'investimento sostenibile

I quattro pilastri dell'investimento sostenibile

Fonte: Janus Henderson Investors, al 31 gennaio 2022

Il nostro processo d'investimento integra criteri d'investimento positivi e negativi (esclusione); teniamo conto sia dei prodotti sia delle attività di un'azienda per investire nelle imprese che esercitano un impatto positivo sull'ambiente e sulla società e contribuire a un cambiamento sano.

Anche l'engagement dell'azienda e la gestione attiva del portafoglio sono fondamentali per la nostra strategia d'investimento sostenibile, poiché ci consentono di collaborare con le società in cui investiamo. Discutiamo un'ampia gamma di temi ambientali e sociali, tra cui la transizione verso un modello a basse emissioni di carbonio e la gestione delle catene di produzione – per maggiori informazioni in merito, invitiamo a visitare il nostro sito.Adottiamo un approccio attivo nel comunicare le nostre opinioni alle società e nel ricercare miglioramenti, inclusi standard adeguati di responsabilità aziendale.

Quando analizziamo un'azienda, nei suoi prodotti/servizi e nelle sue attività cerchiamo indicazioni concrete di design sostenibile che dimostrino che essa sta intenzionalmente affrontando problemi ambientali e sociali. Proprio questa intenzionalità contribuisce a dimostrare l'impatto positivo esercitato ed è un aspetto che continuiamo a monitorare nell'ambito della nostra analisi costante dell'azienda anche dopo l'ingresso di quest'ultima in portafoglio. Questo processo rientra nel nostro pilastro Costruzione attiva del portafoglio e gestione del rischio. Cerchiamo di assicurarci che le questioni ambientali e sociali siano un elemento chiave del processo di ricerca e sviluppo dell'azienda e crediamo che il miglioramento costante sia un indicatore di crescita sostenibile a lungo termine. Cerchiamo di assicurarci che le questioni ambientali e sociali siano un elemento chiave del processo di ricerca e sviluppo dell'azienda e crediamo che il miglioramento costante sia un indicatore di crescita sostenibile a lungo termine. Questo aspetto costituisce parte integrante della nostra attività di engagement con le aziende, quando discutiamo di design sostenibile con il management.

Abbiamo osservato un netto aumento della domanda di prodotti più sostenibili e di trasparenza nelle catene di produzione da parte dei consumatori. Con la crescente consapevolezza dell'impatto ambientale e sociale dei prodotti e dei servizi, le aziende di molti settori diversi hanno dovuto adattarsi e trasformare i loro modelli di business per soddisfare questa domanda. Puntiamo a investire in aziende che siano profondamente consapevoli dell'impatto ambientale e sociale dei loro prodotti o servizi e che lavorino attivamente per progettare e sviluppare prodotti in grado di esercitare un impatto positivo in modo sostenibile.

Note:

1 Heskett, John. Design: A Very Short Introduction (Very Short Introductions) (pag. 5). OUP Oxford.

2Our Common Future: Report of the World Commission on Environment & Development

3 Coniato da John Elkington, il triplice approccio o "triple bottom line" si riferisce allo sviluppo sostenibile che tiene conto di aspetti ambientali, sociali ed economici.

4 BREEAM - Building Research Establishment's Environmental Assessment Method

5  LEED - Leadership in energy and environmental design

 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario