JH Explorer in Sweden: Sunrise on green steel
Il gestore di portafoglio Tal Lomnitzer ha assistito con interesse alla produzione dell'acciaio green in un recente viaggio alla scoperta del progetto HYBRIT in Svezia.

3 minuti di lettura
In sintesi
- L'industria siderurgica globale è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2 a causa dell'utilizzo del carbone coke negli altiforni.
- L'acciaio verde può essere realizzato utilizzando come agente riducente l'idrogeno al posto del carbone coke, generando così H2O come sottoprodotto invece di CO2.
La serie JH Explorer segue i nostri team di investimento in tutto il mondo e condivide la loro ricerca sul campo a livello di Paese e di società. |
Di solito i turisti visitano Luleå, nella Svezia settentrionale, per il sole di mezzanotte, un fenomeno che si verifica in piena estate quando il sole resta sopra l’orizzonte e il tramonto dura fino a notte inoltrata. Il mio, però, era un viaggio unicamente di lavoro, alla scoperta di un altro tipo di tramonto: quello della produzione tradizionale dell’acciaio.

L’impianto siderurgico SSAB, nella città di Luleå, utilizza pellet di minerale ferroso di elevata qualità, li brucia con carbone da coke per rimuovere l’ossigeno, e ottiene così puro ferro fuso e diossido di carbonio. A causa del sistema di produzione degli altiforni basato sul carbone da coke, l’industria siderurgica mondiale è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO2**. Ecco perché ero così entusiasta all’idea di visitare un impianto che usa idrogeno anziché carbone da coke come agente riducente.
La produzione di ferro fuso è la stessa, ma il sottoprodotto è rappresentato da H2O e non da CO2. Si tratta quindi realmente di “acciaio verde”, poiché l’idrogeno utilizzato è idrogeno green, prodotto con energia elettrica rinnovabile. Ero stupito di scoprire che nel nord della Svezia si possono produrre circa 20 terawattora di energia elettrica rinnovabile in eccesso, destinati alla produzione di idrogeno per alimentare questo processo. Con questa energia si può produrre una grande quantità di idrogeno verde. È sicuramente una buona notizia, poiché avremo bisogno di molto acciaio per costruire impianti eolici, fotovoltaici e infrastrutture di rete per alimentare una futura economia decarbonizzata ed elettrificata. Abbiamo i mezzi per farlo e in Svezia ho scoperto una produzione siderurgica con un'impronta ambientale minima.
È così emozionante: mi sembra di aver intravisto il futuro e assistito alla nascita di una nuova industria siderurgica.
Addio agli altiforni: ecco il vecchio altoforno che sarà sostituito da un forno elettrico ad arco per fondere bricchette utilizzando energia rinnovabile.

Tengo nel palmo della mano una mattonella di ferro puro prodotta senza combustibili fossili.

Foto per gentile concessione di Tal Lomnitzer, utilizzate con autorizzazione.
*https://www.hybritdevelopment.se/en
**Rapporto sul divario delle emissioni ONU 2020.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Comunicazione di Marketing.