Skip to content
  • Per investitori privati in Italia Cambia sito
  • Contattaci
search bar
Janus Henderson Investors
  • Chi siamo
        • Janus Henderson Investors
           

        • Le persone
           

        • Ambiente, società e governance (ESG)

        • Diversità, Equità e Inclusione

        • Chi siamo
        • I nostri prodotti di investimento
        • Connessione con i nostri clienti
        • About Janus Henderson Investors Info-graphic
        • Forniamo accesso ad alcuni dei più innovativi e talentuosi esperti del settore.


          Incontra i nostri team
        • Scopri il nostro approccio e il nostro impegno nei confronti dei principi ESG (ambientali, sociali e di governance)

        • Scopri di più
        • Scopri come sosteniamo e valorizziamo la diversità, l'equità e l'inclusione in Janus Henderson.


          Scopri di più
        • Chi siamo
        • Le persone
        • Ambiente, società e governance (ESG): una panoramica
        • Diversità, equità e inclusione
  • Prodotti
        • Filtra per

        • Azionario
        • Obbligazionario
        • Multi-Asset
        • Investimenti alternativi
        • Visualizza tutti
          i prodotti
        • Visualizza

        • Prezzi e performance
        • Risorse

        • Come investire
        • La nostra offerta
        • Glossario
        • Informazioni regolamentari

        • MiFID II
        • FAQ sulla Brexit
        • Spese del fondo
  • Approfondimenti
        • Explore our insights

        • Prospettive globali
          View ricorrenti del mercato globale e ricerca.

        • Visualizza tutti gli approfondimenti
        • Punti di vista dei team di investimento
          I pareri e le notizie più recenti sul posizionamento dei nostri team di investimento.
        • Pillole
          Riassunto, approfondimenti ad hoc e reazioni agli eventi sul mercato.
  • Comunicati stampa
  • Archivio documenti
{{banner.link_text}}
Per investitori privati in Italia
Dicembre 2021
Investment Viewpoints Previsioni annuali Ambiente, società e governance (ESG): una panoramica Tecnologia

Tecnologia globale: alimentata dalla forza di temi secolari nel mondo reale e oltre

  • Richard Clode, CFA
    Richard Clode, CFA
    Gestore di portafoglio
  • Graeme Clark
    Graeme Clark
    Gestore di portafoglio
  • Alison Porter
    Alison Porter
    Gestore di portafoglio

Il Global Technology Leaders Team riflette sul 2021 e illustra i principali temi che alimentano le prospettive di crescita a lungo termine del settore tecnologico, ma invita anche a una certa prudenza alla luce dell'entusiasmo irrazionale degli investitori.

  In sintesi

  • La rivoluzione digitale in corso trae origine dall'intensificazione della necessità di migliorare la produttività, l'accessibilità economica e la sostenibilità.
  • Il passaggio a Internet 3.0 (metaverso), l'elettrificazione (trasporti sostenibili e smart cities) e la necessità di infrastrutture di prossima generazione (a basso consumo di carbonio) sono tra i principali temi secolari che promuovono la crescita esponenziale del comparto tecnologico.
  • Low interest rates, retail enthusiasm, and pandemic conditions have created some pockets of extended valuations, emphasising the need for strong valuation discipline.

Impossibile trovare una sintesi migliore di quella espressa da Satya Nadella, CEO di Microsoft, secondo cui "la tesi a favore della trasformazione digitale non è mai stata più urgente o più chiara. La tecnologia digitale è una forza deflazionistica in un'economia inflazionistica". Benché la rapida accelerazione dell'adozione della tecnologia nel 2020 sia stata imposta dalla pandemia, la rivoluzione digitale in atto è ormai dettata dall'intensificazione della necessità di maggiore produttività, accessibilità economica e sostenibilità, su cui si concentra in misura crescente l'attenzione di investitori e imprese di tutto il mondo.

Aspettative di normalizzazione nel 2022

Il comparto tecnologico ha dovuto affrontare fattori sfavorevoli senza precedenti a livello di catene logistiche nel 2021. Le turbative e le carenza di componenti, iniziate sulla scia delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, sono state in seguito acuite da incendi e altri disastri naturali, cui si sono aggiunte le chiusure dovute alla pandemia in regioni con una vocazione manifatturiera come il sud-est asiatico. Nel 2022 ci aspettiamo un ritorno sporadico alle attività nel mondo reale e un conseguente periodo di normalizzazione a livello di offerta e domanda. Tuttavia, il settore tecnologico ha ora raggiunto un grado di diversificazione tale da rendere inappropriate le generalizzazioni. Per esempio, nella catena di fornitura di PC, sebbene le vendite di Chromebook (che utilizzano il sistema operativo Google Chrome) siano notevolmente calate nel terzo trimestre del 2021 dopo la forte domanda registrata durante la pandemia, per i laptop di fascia alta gli ordini e i livelli di consegna rimangono elevati.  Le dinamiche delle catene logistiche dei veicoli elettrici sono estremamente diverse da quelle dell'infrastruttura di rete. I tempi e l'entità degli impatti - sia positivi che negativi - esercitati dalla pandemia sulle imprese variano in misura rilevante e i confronti di crescita in tutto il 2022 sono pertanto difficili da stimare e costituiscono una fonte di accentuata volatilità di mercato [movimenti di mercato], che spesso può creare opportunità per gli investitori a lungo termine nel settore tecnologico.

Nel 2021 sono state osservate divergenze regionali marcate in termini di volatilità di mercato. In Cina le autorità di regolamentazione hanno attuato misure drastiche per ridurre i poteri delle grandi società locali provider di servizi Internet, sull'esempio dell'Europa in aree come la privacy dei dati.  Riteniamo che le misure più significative siano ormai state sostanzialmente attuate e guardiamo in modo più favorevole al quadro normativo in Cina. Prevediamo che vigilanza e interventi normativi continui costituiranno una costante in tutte le regioni; un segnale della necessità di controllare le conseguenze delle turbative causate dal tasso esponenziale di innovazione e dalla rapida formazione di effetti di rete nel settore tecnologico. Crediamo inoltre che un engagement proattivo degli investitori possa anch'esso contribuire a una "disruption" responsabile, spingendo le imprese a migliorare la trasparenza e le informative in merito al loro impatto ambientale e sociale.

Benefici derivanti dalla convergenza di temi di crescita a lungo termine

Abbiamo già fatto notare come l'adozione della tecnologia tragga origine dal ritmo sempre più serrato della convergenza di molti temi di crescita secolare a lungo termine. La forte crescita dell'e-commerce e della democratizzazione digitale si traduce in un incremento dei livelli di digitalizzazione dei pagamenti, richiedenti per esempio infrastrutture migliori e produttività maggiore. La massima manifestazione di questa convergenza è Internet 3.0 o "metaverso", un mondo digitale virtuale parallelo al, ma anche interattivo con il, mondo fisico, con esperienze di vita e di lavoro sicure. Seppure cauti nei confronti dell'euforia a breve termine su tale tema, riteniamo che nel lungo termine rappresenti un passo avanti sulla via della digitalizzazione totale, destinato a creare una gamma ancora più ampia di opportunità per gli investitori tecnologici. I millennial e la generazione Z sono i primi ad adottare questa tecnologia fermo restando che, anche se l'attenzione iniziale si concentrerà probabilmente sugli strumenti per migliorare l'esperienza del metaverso - la proliferazione di nuove tecnologie indossabili e l'Internet of Things incrementeranno i casi di utilizzo - l'elemento estremamente dirompente sarà la capacità di creare un trasferimento più rapido e trasparente degli asset e della relativa proprietà. L'uso emergente di blockchain, digital twin e identità digitali determinerà una rivoluzione su più ampia scala nei rapporti sociali, nei settori di intrattenimento, istruzione, costruzioni, immobiliare e finanza. Osserviamo già un'accelerazione della domanda di tecnologie quali mappatura e tracciamento delle risorse, che gestiscono l'interazione tra il mondo digitale e reale, consentendo lo shopping multi-canale e la gestione del ciclo di vita dei prodotti.

Strettamente correlata a quest'evoluzione, l'infrastruttura di prossima generazione [elemento abilitante di reti, connettività Internet, gestione, comunicazioni e attività aziendali] rimane un tema chiave nell'ambito della tecnologia, in quanto l'adozione accelerata e sempre più diffusa della tecnologia richiederà livelli crescenti di investimenti per garantire una connettività scalabile, rapida, affidabile e senza soluzione di continuità. L'infrastruttura di prossima generazione dovrebbe inoltre andare di pari passo con un'infrastruttura a basso tenore di carbonio, dove gli ambienti cloud hyperscale hanno consumi energetici intrinsecamente ridotti e sono alimentati in misura crescente da energia rinnovabile. Alphabet sembra sulla via giusta per diventare la prima azienda carbon-free 24/7 entro il 2030. Microsoft segue una traiettoria simile ed entrambe le società forniscono ai propri clienti cloud mezzi più efficaci per misurare le rispettive emissioni di carbonio. Il conseguimento degli obiettivi di riduzione del carbonio sarà un altro propulsore della migrazione verso il cloud pubblico, per il quale ci aspettiamo una probabile accelerazione significativa delle spese nel 2022.

Infrastruttura a basso consumo di carbonio:

Low carbon infrastructure: features of the Microsoft Cloud that reduce environmental impact

Fonte: Janus Henderson Investors, analisi Microsoft, al 31 dicembre 2020. Ripubblicato con l'autorizzazione di Microsoft. KgCO2e = chilogrammi di CO2 equivalente. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un’offerta o un invito a emettere, vendere, sottoscrivere o acquistare tali titoli, che non devono essere considerati necessariamente redditizi. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un’offerta o un invito a emettere, vendere, sottoscrivere o acquistare tali titoli, che non devono essere considerati necessariamente redditizi.

L'elettrificazione è un altro tema chiave per il 2022 e i trasporti sono a un punto di svolta. Ride hailing e veicoli elettrici (EV) intendono gestire il problema delle auto con motore a combustione che di norma restano ferme per il 95% del tempo e generano emissioni nel restante 5%. L'adozione dei veicoli elettrici è in aumento. Se da un lato il segmento della produzione di veicoli elettrici sta rapidamente diventando più affollato a causa dell'ingresso di nuovi operatori e della transizione di operatori storici, dall'altro osserviamo un processo di consolidamento e incrementi di quote di mercato sul fronte della catena di fornitura. Le aziende che rendono i veicoli elettrici accessibili sul piano economico grazie all'innovazione e riducono i costi di connettori, processori, gestione dell'alimentazione, sistemi di sicurezza, cablaggio e software, sono destinate a offrire interessanti opportunità di investimento.

La navigazione nell'hype cycle è essenziale a fronte dell'incremento della diversificazione settoriale

Malgrado il nostro evidente ottimismo per le prospettive a lungo termine del settore tecnologico, riconosciamo che la combinazione di bassi tassi di interesse, entusiasmo nel settore retail e pandemia ha determinato una rapida accelerazione delle valutazioni in alcuni segmenti del settore. Come osservato dal CEO di Microsoft e dimostrato dalla nostra esperienza in materia di investimenti negli ultimi due decenni, l'adozione della tecnologia è una forza deflazionistica. Riteniamo pertanto che i rischi di aumento dei tassi di interesse meritino meno attenzione rispetto al potenziale di entusiasmo irrazionale, espresso nell'hype cycle tecnologico. Il grafico in basso a sinistra evidenzia che le valutazioni nel settore tecnologico rientrano nel range storico, seppure nella fascia più elevata. Il grafico a destra illustra invece il divario tra i titoli più e meno costosi nel settore. Questa biforcazione delle valutazioni settoriali è estrema in base agli standard storici e riflette in parte la crescente diversità in termini di società, settori e relativi rendimenti all'interno del settore, ma consiglia anche prudenza e sottolinea la necessità di esperienza a livello di selezione titoli.

GTL outlook22 updated

Fonte sx: Janus Henderson Investors, Bernstein, al 30 novembre 2021. Forward P/E = P/E anticipato. (Linea arancione) MSCI ACWI Information Technology Sector, rapporto prezzo/utili anticipato rispetto all'indice MSCI ACWI da novembre 2001 a novembre 2018 prima delle modifiche settoriali GICS negli indici MSCI Global, quindi (linea grigia) MSCI ACWI Information Technology + ACWI Communication Services rispetto all'indice MSCI ACWI al 30 novembre 2021 dopo le modifiche settoriali GICS negli indici MSCI Global. Il rapporto prezzo-utili è un parametro diffuso utilizzato per valutare le azioni di una società. Viene calcolato dividendo il prezzo corrente delle azioni per il suo utile per azione. In generale, un elevato rapporto P/E indica che gli investitori si aspettano una forte crescita degli utili in futuro. Il Forward P/E anticipato si basa tipicamente sugli utili attesi per i successivi 12 mesi o per il successivo anno fiscale.

Fonte Dx: Janus Henderson Investors, Bernstein Quant Team (Larson), al 26 novembre 2021. Il grafico utilizza i dati di fine anno fino al 2020 e i dati attuali al 26 novembre 2021. Std. dev = deviazione standard, una misura della volatilità storica. Una deviazione standard più elevata implica una maggiore volatilità. Nota: non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate si ripetano o che le previsioni si realizzino.

Conclusioni

Il nostro team continua a puntare all'identificazione dei leader tecnologici globali del futuro.  A nostro avviso, in un'ottica d'investimento a lungo termine, focalizzazione su società tecnologiche dotate di flussi di cassa robusti e solidità finanziaria, potenziale di crescita sostenibile e adozione di una rigorosa disciplina di valutazione sono requisiti essenziali per investire con successo nel settore tecnologico.

La tecnologia è la scienza della risoluzione dei problemi e la trasformazione digitale è ancora nelle fasi iniziali con molteplici sfide da affrontare. Nel complesso, ribadiamo notevole convinzione ed entusiasmo per le prospettive di crescita del settore tecnologico, ma l'esperienza ci insegna anche che dopo i guadagni degli ultimi anni la disciplina di valutazione, seppure fuori moda, resta più importante che mai.

 

Note:

Digital twin: una rappresentazione virtuale che funge da controparte digitale in tempo reale di un processo o un oggetto fisico.

Democratizzazione digitale: consente di accedere a istruzione di qualità e promozione dell'inclusione finanziaria a una popolazione via più numerosa e anziana, gravata da crescente povertà e disuguaglianze.

Cloud hyperscale: l'attuazione dell'elaborazione su scala massiva, di norma basata su architetture server altamente scalabili e networking virtuale.

Navigazione nell'hype cycle: l'hype cycle è una rappresentazione grafica della maturità, della percezione del mercato e dell'adozione di nuove tecnologie. I mercati di norma sopravvalutano il potenziale a breve termine di una nuova tecnologia o innovazione e ne sottovalutano il potenziale a lungo termine, causando volatili fluttuazioni al rialzo e al ribasso dei titoli sottostanti esposti a queste tecnologie. 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

 

Torna alla pagina approfondimenti

Approfondimenti correlati

La tecnologia sta contribuendo allo sviluppo sostenibile
Gennaio 2022  
Investment Viewpoints Ambiente, società e governance (ESG): una panoramica Tecnologia

La tecnologia sta contribuendo allo sviluppo sostenibile

Leggi di più

Sicurezza informatica: costruzione di un mondo digitale più sicuro
Novembre 2021  
Investment Viewpoints Tecnologia

Sicurezza informatica: costruzione di un mondo digitale più sicuro

Leggi di più

Tech + football = a winning partnership
Luglio 2021  
Investment Viewpoints Tecnologia

Tech + football = a winning partnership

Leggi di più

  • Italia
  • Investitore Privato
  • Consulente Finanziario
  • Relazioni con gli investitori
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Legale
  • Politica sulla privacy
  • Politica sui cookie
  • Informazioni di sicurezza
  • LinkedIn

Politica sulla privacy | Politica sui cookie.

 



Comunicazione di Marketing.

Il valore di un investimento e il reddito da esso generato possono sia aumentare che diminuire e l’investitore potrebbe non recuperare l’importo inizialmente investito.

Cookies: Il sito web di Janus Henderson Investors utilizza i cookie per memorizzare le preferenze dell'utente e per aiutarci a migliorare il sito attraverso l'uso di web analytics. Se si prosegue la navigazione senza modificare le impostazioni sui cookie, riteniamo che l'utente abbia accettato di ricevere i cookie per i due summenzionati scopi. Per i dettagli completi sulla gestione e l'utilizzo dei cookie, si rimanda alla nostra politica sui cookie.

 

Salvo diversamente indicato, la fonte di tutti i dati è Janus Henderson Investors.

 

Le informazioni contenute in questo sito web si rivolgono esclusivamente ad investitori privati.

 

Pubblicato in Europa da Janus Henderson Investors. Janus Henderson Investors è il nome con cui vengono forniti i prodotti e i servizi d’investimento da Janus Henderson Investors International Limited (n. di reg. 3594615), Janus Henderson Investors UK Limited (n. di reg. 906355), Janus Henderson Fund Management UK Limited (n. di reg. 2678531), Henderson Equity Partners Limited (n. di reg. 2606646) (ciascuna registrata in Inghilterra e Galles all’indirizzo 201 Bishopsgate, Londra EC2M 3AE e regolamentata dalla Financial Conduct Authority) e da Henderson Management S.A. (n. di reg. B22848, registrata all’indirizzo 2 Rue de Bitbourg, L-1273, Lussemburgo e regolamentata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier).

 

Le telefonate potrebbero essere registrate a scopo di reciproca tutela, per migliorare i servizi ai clienti e per finalità normative di conservazione della documentazione.

 

Janus Henderson, Knowledge Shared e Knowledge Labs sono marchi commerciali di Janus Henderson Group plc o di una delle sue società controllate. © Janus Henderson Group plc.

GC-1221-116909-121522 TL

Close Notification
You are now leaving janushenderson.com

You are now leaving our site and entering a website not operated by or affiliated with Janus Henderson Investors. While we aim to point you to useful external websites, we cannot be responsible for their content, opinions, advice or accuracy, even if you utilise the services on the linked site to invest in our products.

The protection of your personal information on other websites is not governed by Janus Henderson Investors privacy policy and Janus Henderson Investors cannot be responsible for the privacy policies utilised on such third party sites, nor for the implementation of such policies by those third parties.

You should review the Terms and Conditions of third party websites and contact the operators of such sites if you have any queries.

You are now leaving Janus Henderson's website and will be redirected to the website of the Securities and Exchange Commission (the "SEC"). Money market funds are required to provide the SEC with a monthly electronic filing of more detailed portfolio holdings information on Form N-MFP.

Janus Henderson is not responsible for the content, accuracy or timeliness and does not make any warranties, express or implied, with regard to the information obtained from other websites. This link should not be construed as either a recommendation or offer to by or sell any securities.

TOP

Regione

Paese

Lingua

What type of investor are you?