Per investitori privati in Italia

In che modo la tecnologia può ridurre gli effetti dell'inflazione?

Alison Porter, Portfolio Manager, esamina il contesto del settore tecnologico, analizzando come le aziende possano dare priorità alla trasformazione digitale per compensare l'aumento dei costi.

Alison Porter

Alison Porter

Gestore di portafoglio


20 ottobre 2022
10 minuti di lettura

In sintesi

  • L'inflazione influisce sulla domanda e fa lievitare i costi per le aziende. Aree tematiche solitamente vincenti nel lungo termine possono essere svantaggiate quando il costo del denaro aumenta; gli investitori del settore tecnologico devono essere quindi disciplinati sulle valutazioni e concentrarsi sulla solidità del bilancio.
  • La tecnologia, tuttavia, da tempo rende i prodotti e i processi più economici, più veloci e migliori.
  • La trasformazione digitale e l'adozione di soluzioni tecnologiche possono essere considerate come strategie a lungo termine per combattere l'inflazione elevata aumentando la produttività, l'automazione e l'ottimizzazione delle risorse.

Al culmine della pandemia da COVID-19, i governi e le aziende di tutto il mondo hanno dovuto interrompere la maggior parte delle modalità di produzione fisica e investimento, portando sostanzialmente la curva dell'offerta a zero. Al tempo stesso, la gestione della crisi ha richiesto stimoli fiscali e monetari a livelli senza precedenti. Non sorprende che i cambiamenti della domanda e dell'offerta abbiano creato un'impennata dell'inflazione alla luce di difficoltà costanti della catena logistica, carenze di manodopera, aumento dei costi sanitari, colli di bottiglia nei trasporti e costi del carburante più elevati, in un contesto in cui diventano più evidenti gli effetti di una bomba a orologeria demografica sempre presente.

I prezzi dell'energia potrebbero essere sufficienti per ridurre l'inflazione dei beni, tuttavia la maggiore pressione sui costi proviene dal settore dei servizi, e principalmente dai salari, un tipo di inflazione che potrebbe rivelarsi più resistente e difficile da affrontare per le banche centrali considerati i tassi di interesse elevati. Mentre gli economisti ci ricordano il paradosso di Gibson e l'effetto Fisher, i governi e le banche centrali di tutto il mondo cercano di conciliare il sostegno alla ripresa economica post-COVID e la lotta all'inflazione galoppante. Dal punto di vista filosofico, il team Global Technology Leaders ha sempre considerato la tecnologia come la scienza per la risoluzione dei problemi. La relazione tra la riduzione dei rendimenti obbligazionari e dell'inflazione e l'adozione della tecnologia è risultata evidente negli ultimi 25 anni. Storicamente, la combinazione dell'adozione della tecnologia e della globalizzazione, mediante l'aumento della produttività, la riduzione dei costi del lavoro e dei fattori di produzione, l'integrazione delle catene logistiche, ha portato a una diminuzione delle aspettative di inflazione e spinto al ribasso i rendimenti obbligazionari.

Una più ampia diffusione della tecnologia ha determinato un calo dell'inflazione e un calo dei rendimenti obbligazionari a lungo termine

Fonte: Janus Henderson Investors, *Citi Research, al 30 dicembre 2016. Bloomberg, Rendimenti dei Treasury decennali da marzo 1980 a settembre 2022.

Per essere chiari, non intendiamo suggerire che la spesa tecnologica beneficerà a breve o a medio termine delle pressioni inflazionistiche. La lotta all'inflazione richiede non solo che le banche centrali inaspriscano la politica monetaria, ma anche che i governi e le aziende vaglino tutte le aree di spesa, compresa la tecnologia. Tuttavia, siamo pienamente d'accordo con Satya Nadella, CEO di Microsoft, secondo cui " la tecnologia è una forza deflazionistica in un'economia inflazionistica". Riteniamo che a lungo termine gli investimenti nella trasformazione digitale, nella produttività e negli strumenti di ottimizzazione delle risorse saranno considerati come aree di spesa che combattono l'inflazione invece di alimentarla. 

Perché la tecnologia è una forza deflazionistica così potente?

In sostanza, la tecnologia rende i prodotti e i processi più economici, più veloci e migliori. Nel 1965 Gordon Moore ipotizzò che circa ogni due anni il numero di transistor sui microchip sarebbe raddoppiato mentre i prezzi si sarebbero dimezzati. La legge di Moore ha permesso alla potenza di calcolo di crescere in modo esponenziale con costi in calo. La potenza di calcolo si è democratizzata, consentendo nel giro di mezzo secolo alla metà della popolazione del pianeta di avere in tasca l'equivalente di un supercomputer della NASA degli anni Sessanta. Sebbene il principio della legge di Moore stia raggiungendo i suoi limiti per i microchip, la nozione di base che la tecnologia è in grado di migliorare i prodotti e i processi rendendoli più economici e più veloci è sempre di attualità. Lo vediamo in molti settori, ad esempio nei centri dati hyperscale, dove i principali fornitori di servizi cloud stanno riducendo i costi di calcolo e di stoccaggio, e nell'ambito dell'energia pulita e dei veicoli elettrici, in cui la tecnologia sta portando a una maggiore accessibilità e funzionalità.

In che modo l'adozione della tecnologia può contribuire a ridurre l'impatto dell'aumento dell'inflazione?

Consideriamo alcuni esempi di tecnologie che offrono soluzioni per migliorare la produttività, l'automazione e l'ottimizzazione delle risorse:

  • Infrastrutture a bassa emissione di carbonio e basso consumo energetico

La proliferazione dei computer comporta un aumento esponenziale del consumo energetico. Si tratta di una sfida legata al cambiamento climatico e alla limitata disponibilità delle risorse energetiche che necessita la transizione verso architetture 5G e cloud a basse emissioni di carbonio. Nonostante l'esplosione dei dati, il consumo di energia elettrica dei centri dati è rimasto praticamente invariato negli ultimi dieci anni a causa del passaggio al cloud computing e agli hyperscaler con centri dati estremamente efficienti. L'indice di efficienza energetica (PUE) degli hyperscaler è notevolmente migliore. Nel 2018 uno studio di Microsoft ha dimostrato che la sua piattaforma cloud Azure poteva rappresentare un incremento dell'efficienza fino al 93% sotto il profilo energetico e fino al 98% dal punto di vista delle emissioni di carbonio rispetto alle soluzioni in locale. L'investimento in soluzioni integrate verticalmente, come le unità di elaborazione grafica (GPU) di nVIDIA in rack di server che utilizzano 1/20 del consumo energetico di sistemi di archiviazione flash o rack tradizionali, può comportare oltre il 50% di risparmio di energia. Gli hyperscaler sono inoltre all'avanguardia nel ricorso all'energia rinnovabile, superando il concetto di compensazione delle emissioni di carbonio per passare all'uso di elettricità a carbonio zero. La società Google di Alphabet si è fissata l'obiettivo di alimentare i propri centri dati e uffici 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 con energia a carbonio zero entro il 2030. Nel frattempo, le aziende hanno preso in considerazione il passaggio al cloud pubblico come modo per ottimizzare la trasformazione digitale, la flessibilità e un ciclo di budget informatico più orientato alle spese operative che a quelle di capitale. I costi energetici, la sicurezza energetica e le emissioni di carbonio si stanno imponendo come motivazioni forti della transizione.

Problema: costi energetici elevati

Soluzione: infrastrutture di nuova generazione, a basse emissioni di carbonio

Fonte: nVIDIA, al 31 maggio 2022. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un invito ad acquistare, vendere o conservare tali titoli, strategie di investimento o settori di mercato, che non devono essere considerati necessariamente redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono detenere una posizione nei titoli citati.

  • Tecnologia e creazione di nuove imprese

Nel 2021, quasi 5,4 milioni di persone negli Stati Uniti hanno richiesto licenze per piccole imprese, con un aumento di oltre il 50% rispetto al 20191. Il finanziamento globale delle startup ha raggiunto $643 miliardi, decuplicandosi rispetto a un decennio fa.2 Perché questo boom di startup?  I tassi di interesse sono stati relativamente bassi e i finanziamenti facili da ottenere, ma la dinamica delle startup è stata principalmente sostenuta dal fatto che la tecnologia ha reso più facile la creazione di nuove imprese. A differenza di quanto avveniva nell'era dot.com, le società non hanno bisogno di prendere in prestito decine di milioni di dollari per acquistare capacità di calcolo e di archiviazione: oggi possono semplicemente affittarle presso un fornitore di servizi cloud. Inoltre non sono necessari budget enormi per la pubblicità e le vendite per entrare nel mercato e aprire canali di distribuzione o collegarsi a quelli esistenti. Aziende come Alphabet, Meta e TikTok hanno creato modalità mirate e self-service per la pubblicità e marketplace come Etsy, eBay o Amazon offrono l'accesso ai clienti, corredato per quest'ultima anche dall'offerta di spazi di magazzino e logistica. La digitalizzazione dei pagamenti ha reso la fatturazione, la gestione dell'inventario e la logistica più facili che mai. Le aziende tecnologiche a grande capitalizzazione, quindi, pur essendo state oggetto di numerose critiche, hanno consentito la creazione di molte altre startup in grado di innovare e creare in modo unico. Uno dei settori delle piccole imprese in più rapida crescita è "l'economia della creazione di contenuti". Il Creator Report 2022 di Linktree ha rilevato che oggi ci sono 200 milioni di content creator3, compresi quelli delle piattaforme per creatori come Instagram, YouTube, Facebook e TikTok che monetizzano i loro contenuti e ottengono un reddito aggiuntivo.

  • Ottimizzazione delle risorse ed economia circolare

La possibilità di tracciare e riutilizzare i prodotti può incrementare in modo sostanziale la produttività. Il tracciamento degli asset nella catena di approvvigionamento, nei trasporti e nella logistica può contribuire a ottimizzare lo stoccaggio e il trasporto delle merci, permettendo di risparmiare chilometri di trasporto su strada e ottimizzando le capacità. Mediante il ricorso a microchip e software di tracciamento degli asset, le società di settori disparati come la vendita al dettaglio, la sanità, il trasporto aereo e l'industria manifatturiera sono ora in grado di visualizzare in tempo reale la posizione degli asset, ottenendo una maggiore visibilità sullo stato delle apparecchiature e potendo pianificare in modo più efficiente l'uso delle risorse.

  • Diffusione dell'elettrificazione

La transizione verso l'energia rinnovabile pulita e il trasporto sostenibile è resa possibile dalla tecnologia, che è alla base di soluzioni come i veicoli a emissioni zero, il ride hailing e la guida autonoma. In che modo tutto questo consente di far fronte all'inflazione? Consideriamo solamente l'Inflation Reduction Act negli Stati Uniti, approvato nell'agosto di quest'anno. Si è trattato dell'atto legislativo più importante di sempre per affrontare il cambiamento climatico. La legge ha predisposto incentivi fiscali per la transizione a veicoli elettrici fabbricati negli Stati Uniti, la creazione di un settore manifatturiero meno inquinante e l'incremento delle capacità di generazione di energia eolica e solare. Gli investimenti in tecnologia consentono una costante riduzione dei costi dell'energia solare e una maggiore competitività dei veicoli elettrici. Ad esempio, i progressi degli inverter solari e dei micro inverter sono in grado di migliorare non solo i tassi di conversione solare, ma anche l'affidabilità e un'integrazione più trasparente dell'energia solare nella rete elettrica. Per quanto riguarda i veicoli elettrici, i semiconduttori di alimentazione che utilizzano tecnologie più ecologiche come il carburo di silicio e altri sistemi di gestione intelligente delle batterie più avanzati possono aumentare l'efficienza delle batterie. In definitiva, ciò può aumentare l'autonomia dei veicoli e prolungare la durata delle batterie attraverso il riutilizzo nel settore dell'accumulo di energia.

  • Miglioramento della produttività del lavoro

La produttività e l'ottimizzazione delle risorse sono essenziali per affrontare le carenze di manodopera qualificata. Il ruolo della tecnologia non si limita a rendere possibile l'accesso online alla formazione e all'acquisizione di competenze. La robotica e l'intelligenza artificiale (IA) stanno offrendo modi intelligenti per accrescere le competenze dei lavoratori. Il software consente un migliore allineamento con i momenti di picco della domanda dei clienti, grazie a una pianificazione del lavoro ottimizzata. Inoltre, le aziende di software cloud stanno aiutando numerosi settori a ristrutturare il flusso di lavoro e ad automatizzare le risposte, mentre nel settore sanitario la chirurgia robotica facilita la condivisione delle migliori prassi da parte dei chirurghi più esperti.

  • Gestione dei costi sanitari

Negli ultimi 25 anni i prezzi al consumo sono raramente aumentati più rapidamente rispetto all'inflazione nel settore sanitario (costi di prescrizione e visite mediche) e, anche dopo la crisi finanziaria del 2008, quando l'inflazione complessiva ha rallentato, i prezzi del settore medico hanno continuato a crescere. Dopo la pandemia di COVID, l'impatto sui costi dell'assistenza sanitaria si è fatto sentire in ritardo, ma uno studio recente condotto dai consulenti aziendali McKinsey ha rilevato come fosse inevitabile che l'inflazione dei prodotti/servizi sanitari raggiungesse nuovamente quella dei servizi nel loro insieme. Le raccomandazioni ai governi e ai fornitori di servizi sanitari per prepararsi e compensare questa situazione sono state, senza sorprese, molto incentrate sulla tecnologia, con la necessità che "le organizzazioni sanitarie si ristrutturino completamente per aumentare la produttività grazie alla digitalizzazione e analisi approfondite". Le spese amministrative rappresentano circa il 25% dei 4000 miliardi di dollari spesi dai servizi sanitari negli Stati Uniti.4 Tra le soluzioni per affrontare l'aumento dei costi nel settore figurano l'automazione della programmazione, l'accesso dei pazienti e la semplificazione dei flussi di lavoro clinici. A lungo termine, l'uso dell'intelligenza artificiale per individuare più rapidamente composti promettenti dal punto di vista clinico può ridurre fino al 75% il tempo dedicato alla fase preclinica di sviluppo di farmaci e fino alla metà i costi di sviluppo delle fasi iniziali. L'intelligenza artificiale, sfruttando un'enorme potenza di calcolo, sarà fondamentale anche per ridurre i costi degli screening ematici, che potrebbero portare all'identificazione precoce delle malattie e a piani di trattamento più economici.

La disciplina sulle valutazioni rimane imperativa per gli investitori tech

Si tratta solo di un accenno ad alcune aree settoriali ed esempi che possono spiegare perché le aziende dovrebbero continuare a investire nella trasformazione digitale, anche in un periodo di crescita economica debole e di inflazione elevata. È tuttavia importante notare che, sebbene queste aree possano offrire interessanti opportunità di investimento, il contesto macroeconomico incerto richiede anche che gli investitori applichino una disciplina di valutazione più rigorosa e cerchino aziende con bilanci solidi e buone prospettive di flussi di cassa. Questo comporta la necessità di navigare il cosiddetto "hype cycle", cercando di investire in società che traggono vantaggio dai temi secolari e presentano un potenziale di crescita a lungo termine, ma solo se vi sono aspettative razionali di crescita e valutazioni ragionevoli, unite alla solidità del bilancio che consente alle aziende di sfruttare i vantaggi competitivi.

 

Fonti:

1 https://home.treasury.gov/news/press-releases/jy0924

2 https://news.crunchbase.com/business/global-vc-funding-unicorns-2021-monthly-recap/

3 https://linktr.ee/creator-report/#ToC

4 McKinsey.com: The gathering storm: the transformative impact of inflation on the healthcare sector, 19 settembre 2022.

Disclaimer:

I riferimenti a singoli titoli non costituiscono un invito ad acquistare, vendere o conservare tali titoli, strategie di investimento o settori di mercato, che non devono essere considerati necessariamente redditizi. Janus Henderson Investors, il suo consulente affiliato o i suoi dipendenti possono detenere una posizione nei titoli citati.

I settori tecnologici potrebbero essere notevolmente influenzati dall'obsolescenza della tecnologia esistente, dai brevi cicli di prodotto, dal calo dei prezzi e dei profitti, dalla competizione di nuovi operatori sul mercato e dalle condizioni economiche generali. Un investimento concentrato in un unico settore potrebbe essere più volatile della performance di investimenti meno concentrati e del mercato nel suo complesso.

I titoli esteri sono soggetti a ulteriori rischi, tra cui oscillazioni valutarie, incertezze politiche ed economiche, aumento della volatilità, calo della liquidità e differenze negli standard di reporting finanziario e informativo, tutti amplificati nei mercati emergenti.

Il paradosso di Gibson è la correlazione positiva osservata, di lungo periodo, tra i tassi di interesse e il livello dei prezzi in Gran Bretagna durante il regime del gold standard. John Maynard Keynes in seguito definì questa relazione un paradosso, perché sosteneva che non potesse essere spiegata in base alle teorie economiche esistenti. L' effetto Fisher è una teoria economica elaborata dall'economista Irving Fisher, che descrive la relazione tra l'inflazione e i tassi di interesse reali e nominali. In base all'effetto Fisher, il tasso di interesse reale è uguale al tasso di interesse nominale meno il tasso di inflazione previsto.

Le unità di elaborazione grafica (GPU) sono progettate per l'elaborazione parallela. Una GPU è una scheda elettronica specializzata che collabora con il cervello del computer, l'unità di elaborazione centrale (CPU), per migliorare le prestazioni di calcolo.

Rendimento obbligazionario: il livello di reddito di un titolo, espresso solitamente come percentuale. Si ricorda che rendimenti obbligazionari più bassi implicano prezzi obbligazionari più elevati e viceversa.

Stretta monetaria: si riferisce all'attività della banca centrale volta a frenare l'inflazione e a rallentare la crescita dell'economia aumentando i tassi di interesse e riducendo l'offerta di denaro.

Hype cycle: rappresenta le diverse fasi dello sviluppo di una tecnologia, dalla concezione all'adozione diffusa, che include il sentiment degli investitori su tale tecnologia e sulle azioni correlate durante tale ciclo.

Inflazione/deflazione: l'inflazione è il tasso di aumento dei prezzi di merci e servizi in un'economia. Il contrario è la deflazione, la diminuzione dei prezzi di beni e servizi in tutta l'economia, che di solito indica un indebolimento dell'economia.

 

 

 

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri soggetti/team di Janus Henderson Investors. Eventuali titoli, fondi, settori e indici citati nel presente articolo non costituiscono né fanno parte di alcuna offerta o invito all'acquisto o alla vendita.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario