Il mondo deve affrontare una serie di sfide in termini di sostenibilità e sul piano sociale che richiedono cambiamenti drastici. Il Responsabile delle azioni sostenibili globali Hamish Chamberlayne, insieme all’Analista della sostenibilità Amarachi Seery e al Gestore di portafoglio Aaron Scully, ci spiega come le aziende si stanno attrezzando per gestire questi cambiamenti e perché crediamo che un engagement attivo sia essenziale per valutare i progressi a lungo termine.
In sintesi
- Per risolvere le attuali problematiche ambientali, sociali e di governance occorrono cambiamenti drastici, ma notiamo come diverse aziende abbiano raccolto la sfida.
- La pandemia ha messo in luce l’importanza dell’attività di engagement presso le società su questioni connesse all’uguaglianza, alla parità genere e al cambiamento climatico e abbiamo constatato alcuni progressi nell’attività di reporting su questi temi.
- Riteniamo che le aziende allineate allo sviluppo di un’economia globale sostenibile siano meglio posizionate per un incremento della domanda dei propri prodotti e servizi e, di conseguenza, con probabilità superiori di conseguire una crescita composta a lungo termine.
Leggi il testo
Amplia
Hamish Chamberlayne: A nostro avviso il nesso DED - DED è un acronimo inventato da noi che sta per digitalizzazione, elettrificazione e decarbonizzazione - è un trend intersettoriale davvero potente che creerà diverse opportunità e rischi di investimento nei prossimi dieci anni. Il fattore centrale è naturalmente la decarbonizzazione.
Diciamo subito una cosa importante sulla decarbonizzazione, cioè la transizione a un’economia a basse emissioni di carbonio, e sull’investimento in questo trend: non si tratta solo di eliminare i combustibili fossili dal portafoglio e investire nell’energia rinnovabile. In fin dei conti i combustibili fossili hanno trainato lo sviluppo economico per circa 200 anni e oggi sono parte integrante dell’economia globale. A nostro avviso il tema della decarbonizzazione si lega a due trend molto importanti che interessano le aziende: l’elettrificazione e la digitalizzazione. È importante sottolineare come il settore tecnologico sia il principale driver di questa evoluzione, in quanto fornisce l’innovazione necessaria per consentire lo sviluppo di questi trend.
Aaron Scully: Se potessimo riassumere in una frase tutte le novità sul piano sociale e tecnologico, diremmo che siamo in un’era di crescita e cambiamenti esponenziali. E i driver di questo trend sono davvero tanti. Le tecnologie a disposizione sono moltissime: IA, blockchain, 5G, stoccaggio dell’energia in batterie, veicoli elettrici. Tutte tecnologie che promuovono il cambiamento.
Amarachi Seery: The reality is that the scientists are telling us that there are no more small steps to be made. When the IPCC [Intergovernmental Panel on Climate Change] released their sixth report on this, they said drastic changes needed, not small steps. So what we’ve been doing for the last couple of years is to ask companies about their net zero carbon journey and we’re just going to continue asking that because it is vitally important. But also, we’re seeing that a lot of companies are rising to that challenge and they’re putting in science-based targets, but they’re also putting in net zero carbon commitments.
Scully: I gestori attivi possono avviare un dialogo con i management delle società per capire quanto sono lungimiranti, se i loro business model integrano forme di reinvestimento e se la loro cultura coinvolge tutte le parti in causa, non solo gli azionisti, ma anche i dipendenti, i fornitori e l’ambiente. Inoltre, i gestori attivi sono in grado di capire quali business model hanno più probabilità di sopravvivere a lungo e quali scompariranno. Lo ripeto, viviamo in un’epoca caratterizzata da crescita e cambiamenti esponenziali, in cui nascono società e modelli di business sempre nuovi.
Seery: The pandemic has had a huge impact on our engagement agenda for 2021, but it actually hasn’t changed our key topics. So our key topics for engagement related to reporting, related to race and gender and climate impact and those things didn’t change just because of the pandemic. What changed was the imperative to actually do that kind of engagement. So since the pandemic started, we’ve seen a lot more customers asking about COVID response for example and how companies have reported that. We’ve seen improvements actually in companies reporting, especially in regards to some of those social factors and social benefits that they give to their employees. But we’ve also seen more customers now asking specifically about racial equity and racial justice which has been an engagement topic that I think is a bit, is an issue that has been brewing for a very, very long time but really came to a head during the pandemic.
Chamberlayne: Il mondo deve affrontare problemi enormi in termini di sostenibilità. Sostanzialmente crediamo che le società che prendono le cose per il verso giusto, quelle allineate allo sviluppo di un’economia globale sostenibile, prospereranno grazie a un aumento della domanda dei loro beni e servizi.