Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Non possiamo permetterci una COP26 fallimentare - Janus Henderson Investors
Per investitori privati in Italia

Non possiamo permetterci una COP26 fallimentare

Adrienn Sarandi, Head of ESG Strategy & Development, presenta gli impegni a suo avviso necessari affinché la COP26 sia un successo nella lotta contro il cambiamento climatico.

Adrienn Sarandi

Adrienn Sarandi

Global Head of ESG Solutions & Strategic Initiatives


2 nov 2021
8 minuti di lettura

In sintesi

  • Le aspettative nei confronti di una COP non sono mai state così elevate e urgenti.
  • Affinché la COP26 sia un successo è necessario un piano di azione collaborativo globale e audace.
  • È essenziale che i principali risultati includano contributi determinati a livello nazionale (Nationally Determined Contributions, NDC) più ambiziosi e più rigidi, la garanzia della realizzazione di passi in avanti concreti e la comunicazione di piani più dettagliati sulle sfide di lunga data legate al cambiamento climatico.

COP26 in Glasgow – the 26th Conference of the Parties to the United Nations (UN) Framework Convention on Climate Change – is the most crucial climate talks since the Paris Agreement was signed in 2015. The bar is much higher however, because while the Paris Agreement was about pledges, this COP will be about what governments deliver. It will be the first time since the Paris Agreement that countries are expected to announce their more ambitious and tougher Nationally Defined Contributions (NDCs), which outline the efforts that nations are making to reduce their emissions and adapt to the impacts of climate change. Rich countries are also expected to commit to, and follow through with, helping poor nations to finance their low carbon transition. Sectoral decarbonisation roadmaps (especially for hard to abate sectors), removing fossil fuel subsidies, mandatory Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)* reporting and economic recovery plans that support net zero will also be on the agenda. Will COP26 be a breakthrough that removes the biggest bottlenecks standing in the way of decarbonising the global economy, or will it be another reminder that net zero remains an illusion? In this article we summarise the challenge at hand and why we can’t afford a COP-out from facilitating real change.

Cosa dice la scienza e quanto è grave la situazione?

È provato che le attività umane, quali la combustione di combustibili fossili, la deforestazione e l’incremento dell’agricoltura intensiva, contribuiscono all’emergere di fenomeni meteorologici estremi sul pianeta. Le conseguenze sono catastrofiche e costituiscono minacce immediate per la vita umana, animale e vegetale, in particolare le zone pianeggianti esposte all’innalzamento del livello del mare potrebbero diventare inabitabili, mettendo a rischio la produzione alimentare, la sicurezza e l’accesso all’acqua potabile.

L’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), un gruppo di scienziati diretto dalle Nazioni Unite e rappresentante 196 Paesi, ha emesso cupi pronostici ad agosto1:

  • il pianeta registra un riscaldamento in media di 1,1 °C rispetto al secolo scorso, ed entra nel periodo più caldo mai conosciuto nel corso degli ultimi 125.000 anni.
  • Anche se fossimo in grado di fermare tutte le emissioni domani, la quantità di diossido di carbonio già emessa nell’atmosfera è sufficiente a garantire effetti climatici nei prossimi trent’anni.
  • Per evitare una catastrofe climatica è necessario ridurre rapidamente la nostra dipendenza nei confronti dei combustibili fossili ed eliminare il carbonio che si è già accumulato nell’atmosfera. Un piano di azione globale collaborativo, misurabile e audace e importanti investimenti nelle tecnologie pulite sono necessari.

L’IPCC ha inoltre sottolineato che “la temperatura superficiale globale continuerà ad aumentare almeno fino alla metà del secolo in tutti gli scenari di emissioni considerati.” Gli eventi estremi legati al riscaldamento del pianeta sono dunque inevitabili nel prossimo decennio, qualsiasi intervento venga messa in atto oggi, e la gestione di questi eventi attraverso l’adattamento al cambiamento climatico sarà essenziale per tutti i settori e tutti Paesi. Ma per il periodo successivo a questo decennio, il rapporto mette in evidenza una finestra di opportunità per rallentare e persino invertire la tendenza del riscaldamento climatico, se agiamo in maniera audace fornendo tutte le condizioni necessarie: politiche governative giuste, un’efficace canalizzazione degli investimenti e cambiamenti di comportamento da parte dei consumatori.

Ciò che è importante è che gli impegni (le parole) vengano espressi nella maniera più dettagliata possibile e con obiettivi intermedi attraverso politiche (le azioni) giuridicamente vincolanti

Sono numerosi gli osservatori convinti del fatto che sia importante agire in maniera da garantire una transizione equa (Just Transation)* e una crescita economica continua senza inflazione galoppante, conflitti politici, tensioni geopolitiche e disordini sociali. Questo equilibrio non è facile da raggiungere. Stando agli operatori del mercato dei capitali, il finanziamento della decarbonizzazione dell’economia globale potrebbe costare da 4000 a 5000 miliardi di dollari all’anno fino al 2050. Di conseguenza, le aspettative affinché la Conferenza delle parti permetta la realizzazione di queste condizioni non sono mai state così grandi e urgenti.

Quali interventi sono necessari per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050?

Sono sei le aree che monitoriamo attentamente e sulle quali vorremmo vedere progressi durante la COP26:

  • Un ampio numero di firmatari dell’Accordo di Parigi non ha ancora proposto alcun NDC, e tra coloro che lo hanno fatto molti sono in ritardo nella concretizzazione dei loro impegni, oppure non hanno prodotto piani dettagliati sul modo in cui contano di concretizzarli. Molti non sono nemmeno in grado di dimostrare di aver realizzato progressi tangibili nel corso degli ultimi sei anni. Inoltre, il 37% delle emissioni di gas a effetto serra è prodotto da Paesi che non hanno ancora obiettivi di azzeramento delle emissioni, stando alle ultime cifre del New Climate Institute riportate dalle Nazioni Unite.2 Gli NDC dovranno allinearsi all’Accordo di Parigi e sarebbe auspicabile che contenessero dettagli sulla realizzazione di questi obiettivi. Senza un allineamento collettivo degli NDC all’Accordo di Parigi non si potrà raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette.
  • I governi di tutto il mondo devono coordinare politiche e incentivi adeguati per garantire la transizione energetica. Se non viene fissato un prezzo sufficientemente elevato per l’inquinamento a livello mondiale, se non si comincia a rendere la combustione di combustibili fossili non redditizia, non si potrà raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. I governi nazionali devono mettersi d’accordo sulle regole che disciplinano i meccanismi di determinazioni dei prezzi del carbonio, allo scopo di garantire che coloro che si impegnano più rapidamente verso la riduzione siano ricompensati e, soprattutto, che le famiglie e i Paesi con redditi più bassi non vengano colpiti in maniera sproporzionata. Una transizione equa è necessaria per non rallentare il processo di decarbonizzazione. È essenziale che i governi comincino ad agire su queste questioni.
  • Le autorità di regolamentazione devono coordinarsi a livello globale per creare quadri chiari, audaci ma realistici. Senza un alto grado di standardizzazione e coordinazione, le regolamentazioni faranno molto rumore ma pochi risultati.
  • I mercati emergenti e in via di sviluppo hanno bisogno di aiuto nel processo di decarbonizzazione. Ad oggi è stato difficoltoso raggiungere l’obiettivo di finanziamento di 100 miliardi di dollari all’anno e la COP26 sarà un’opportunità per le nazioni sviluppate di definire un piano più chiaro per rendere questo obiettivo raggiungibile. Maggiori aiuti climatici saranno essenziali per progredire su tutta una serie di questioni, dall’abbandono progressivo del carbone alla determinazione di obiettivi di riduzione delle emissioni più elevati, e potrebbero fare della COP26 un punto di svolta. Un certo numero di Paesi in via di sviluppo ha sottolineato che i loro obiettivi di riduzione dell’inquinamento dipendono dal sostegno delle controparti più ricche. Senza un aiuto alla decarbonizzazione del Gruppo dei 77 - un gruppo frammentato ma potente di Paesi in via di sviluppo – non si potrà raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette.
  • I consumatori devono essere incentivati in maniera chiara a prendere decisioni difficili per modificare il loro comportamento e adottare un’economia circolare a basse emissioni di carbonio. Senza cambiamenti nei modelli di domanda, in particolare nei mercati sviluppati, non si potrà raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette. È essenziale riconoscere le scelte difficili da fare e il loro impatto sugli individui.
  • I mercati finanziari devono facilitare, attraverso l’allocazione del capitale, la transizione verso un modello economico sostenibile. I governi e le autorità di regolamentazione devono fornire i segnali e le indicazioni necessarie affinché i mercati finanziari finanzino questa transizione. Si stima che sarà necessario investire almeno dai 120.000 ai 150.000 miliardi di dollari statunitensi per passare a un modello a basse emissioni di carbonio entro il 2050.3 Se non finanziamo le società e i progetti adeguati e non eliminiamo i finanziamenti verso le aziende che non vogliono o non possono operare la transizione, non si potrà raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette.

Good COP, bad COP – the stakes have never been higher

Gli occhi sono puntati sugli impegni che le nazioni decideranno di prendere nei confronti della riduzione delle emissioni, ma anche sui dettagli della messa in atto di tali riduzioni. Non va dimenticato che è molto facile prendere impegni verso l’azzeramento delle emissioni entro il 2050, ma i leader politici di oggi non saranno più al potere nel 2050. Questo vale anche per i CEO che si impegnano attualmente a raggiungere un livello di emissioni zero entro il 2050: diversi team di management si susseguiranno nel corso dei prossimi tre decenni e i dirigenti di oggi non saranno responsabili della realizzazione di questi impegni. Per questo motivo è necessario avanzare su politiche concrete e non soltanto su promesse.

Affinché la COP26 sia considerata un successo, vorremmo assistere a impegni su azioni specifiche seguiti da finanziamenti per il clima per le nazioni vulnerabili e in via di sviluppo, nonché impegni internazionali sulla deforestazione, l’adattamento al clima e l’eliminazione progressiva del carbone e dei veicoli a motore a combustione interna (ICE). Inoltre, è essenziale realizzare importanti passi avanti in materia di determinazione dei prezzi del carbonio a livello globale per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro i tempi previsti. Ciò che è importante è che gli impegni (le parole) vengano espressi nella maniera più dettagliata possibile e con obiettivi intermedi attraverso politiche (le azioni) giuridicamente vincolanti.

Il finanziamento della transizione non potrà realmente iniziare se non quando queste condizioni saranno rispettate. Una politica chiara è necessaria per ridurre le incertezze che riguardano la sostenibilità, allo scopo di realizzare investimenti a lungo termine. Se i governi daranno il loro sostegno, il settore privato seguirà.

Sintesi

La COP26 e la transizione verso l’azzeramento delle emissioni sono incredibilmente complesse, piene di rischi e necessitano una collaborazione e un’ambizione globale senza precedenti tra governi, aziende e società civile. Ma il consenso di tutte le regioni e di tutti i livelli della società ad apportare cambiamenti concreti e a fornire le condizioni necessarie alla transizione si rafforza di giorno in giorno. Abbiamo bisogno di una Conferenza delle parti che permetta di rivedere il nostro modello di crescita economico fondato sui combustibili fossili, di passare ad un’economia circolare a basse emissioni di carbonio e di evitare una catastrofe ambientale, economica, sociale e finanziaria. La situazione non è mai stata così urgente e la posta in gioco non sono mai state così alte.

Note

1 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) – Climate Change 2021 – The physical science basis summary for policymakers

2 New Climate Institute, Climate action tracker, Paris Agreement turning point, 2020

3 International Renewable Energy Agency, World Energy Transitions Outlook: 1.5opathway, 2021

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario