Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Chart to Watch: Biotech bounces back - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

Chart to Watch: Biotech bounces back

Optimism is returning to the biotech space as clinical successes, a pickup in M&A activity, and easing regulatory concerns have driven a substantial performance turnaround.

Daniel Lyons, PhD, CFA

Portfolio Manager | Research Analyst


12 Sep 2025
2 minute read

Key takeaways:

  • While biotech stocks saw a steady drawdown from the U.S. presidential election through early April, the Nasdaq Biotechnology Index has fully recovered from its post-election low and development stage biotech stocks are up over 75% since April 8.
  • Biotech stocks have gained traction due to positive clinical trial data, new product launches, and a strong pace of FDA drug approvals. Increasing merger and acquisition (M&A) activity and the prospect of lower interest rates also bode well for the sector.
  • We believe durable performance drivers are in place as policy overhangs on the sector lift and innovation and medical advances continue.
Drawdown Recovery Full period
Nasdaq Biotechnology Index -21.4% 30.5% 2.6%
S&P Biotechnology Select Industry Index -30.6% 37.2% -4.7%
LifeSci Biotechnology Clinical Trials Index -52.5% 75.8% -16.5%

Source: Bloomberg. Cumulative total return as of 11 September 2025. Drawdown = U.S. election on 5 November 2024 through April low on 8 April 2025. Recovery = 8 April 2025 through 11 September 2025. Full period = 5 November 2024 through 11 September 2025. 

Though we remain mindful that there could be near-term volatility as drug pricing policy is finalized, we believe the most acute phase of policy uncertainty for biotech may be behind us. And, given the recent uptick in M&A activity, the industry seems to agree. With Big Pharma facing numerous patent expirations in coming years, we’d expect this activity to continue, particularly in a more accommodative interest rate environment. It’s worth noting that, in the past, a resurgence of M&A activity has been a catalyst for recoveries from biotech downturns. Also of promise is the fact that the FDA has approved 36 new medicines in 2025, on pace with 2024, and positive clinical trial data and product launches highlight that the biotech sector remains a hub of innovation.

 

-Daniel Lyons, PhD, CFA, Portfolio Manager

NASDAQ Biotechnology Index is a stock market index made up of securities of NASDAQ-listed companies classified according to the Industry Classification Benchmark as either the Biotechnology or the Pharmaceutical industry.
S&P Biotechnology Select Industry Index represents the biotechnology sub-industry portion of the S&P Total Markets Index. The S&P TMI tracks all the U.S. common stocks listed on the NYSE, AMEX, NASDAQ National Market and NASDAQ Small Cap exchanges. The Biotech Index is an equal weighted market cap index.
LifeSci Biotechnology Clinical Trials Index is an equal-weighted index comprised on US-listed biotechnology stocks with a lead product in human clinical trials but not yet approved for marketing. The index is reconstituted semi-annually and is provided by LifeSci Index Partners, LLC.

IMPORTANT INFORMATION

Equity securities are subject to risks including market risk. Returns will fluctuate in response to issuer, political and economic developments.
Health care industries are subject to government regulation and reimbursement rates, as well as government approval of products and services, which could have a significant effect on price and availability, and can be significantly affected by rapid obsolescence and patent expirations.
Volatility measures risk using the dispersion of returns for a given investment.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.