Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Productivity lift: A supportive backdrop for earnings growth - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

Productivity lift: A supportive backdrop for earnings growth

Corporations are demonstrating strong operating efficiency in 2025. Portfolio Manager Jeremiah Buckley explains how this productivity trend helps businesses navigate cost pressures while creating opportunities for investors.

Jeremiah Buckley, CFA

Portfolio Manager


4 Sep 2025
5 minute read

Key takeaways:

  • A shift toward greater efficiency across the economy has become increasingly evident in companies’ operating margins, labor productivity data, and hiring trends.
  • As businesses accelerate artificial intelligence (AI) deployment across sectors, we believe productivity improvements are likely to persist, which should support the economic and earnings outlook.
  • We think investors should focus on two areas: first, infrastructure providers like semiconductor and software companies, as well as enterprise platforms that are enabling productivity tools. Second, large-scale companies with resources to implement these technologies.

A clear theme stands out from this earnings season: Operating leverage is stronger than expected, with companies posting healthy revenue growth while keeping expense growth in check. This productivity dynamic is boosting margins and supporting continued earnings growth despite tariff pressures and rising costs.

The productivity tailwind is increasingly evident in companies’ earnings results. The S&P 500® Index’s net profit margin reached 12.3% in the second quarter, above both last year’s 12.2% and the five-year average of 11.8%. This marks the fifth straight quarter with margins above 12%, with consensus estimates projecting further increases through year end.1

Three sectors stand out with year-over-year margin improvements: Communication Services, Information Technology, and Financials. These gains reflect where companies can best leverage technology to improve operations, and it appears years of heavy technology spending are now paying off.

Tech and internet firms exemplify this trend. After investing heavily in digital tools and software capabilities, these firms streamlined operations and reduced headcounts. Now they’re realizing the benefits through lower sales, marketing, and research costs while maintaining – or growing – revenues.

Government data confirms the trend

The U.S. Labor Productivity Index data supports what corporate earnings show. Productivity grew 3.3% in the second quarter of 2025 – the 10th increase in 11 quarters (Exhibit 1). Over the past two years, productivity has averaged 2.4% annual growth, well above the 10-year average of 1.7%.

Exhibit 1: U.S. Labor Productivity IndexSource: U.S. Bureau of Labor Statistics, Nonfarm Business Sector: Labor Productivity (Output per Hour) for All Workers. Index 2017 = 100, quarterly frequency, seasonally adjusted. Data as of 4 September 2025.

This sustained productivity improvement matters for the broader economy. Not only does it help maintain corporate margins, but it also supports wage growth and sustains consumer spending without fueling inflation. As tariff-related costs loom, this trend becomes even more significant.

Digitization and AI help drive productivity gains

The productivity story began with the broad digitization of businesses that accelerated during the COVID era. This includes everything from leveraging remote meetings to reduced travel budgets to the digitization of transactions and exchanges. These digital tools continue to deliver savings in sales, marketing, and administration.

Looking ahead, we believe AI could become the dominant catalyst. We’re still in the early stages of AI adoption, but companies are increasingly providing concrete examples of AI applications that are generating tangible productivity gains.

Our conviction in the AI secular growth theme continues to increase. Capital spending on AI remains robust with no signs of plateauing. As businesses accelerate AI deployment across sectors, productivity improvements are likely to persist.

This quarter also brought slower jobs growth, aligning with an uptick in management commentary about AI’s impact on staffing decisions. Some companies have signaled slower future headcount growth as AI tools mature. In general, businesses appear to be hesitant to hire and are expecting AI and automation to help support labor efficiency.

Earnings strength broadens beyond technology

In another encouraging sign, earnings strength has extended beyond AI and technology this quarter. Commercial aerospace, capital markets, medical technology segments, and travel have delivered impressive results. This breath suggests corporate health is more widespread than some narratives suggest, which is important as tariff headwinds may not have fully materialized. These challenges could put pressure on the roughly one-third of the market comprised of manufacturing and product-oriented companies in the latter half of 2025 through mid-2026.

However, we believe the other two-thirds could continue benefiting from productivity gains, helping offset these pressures. The market is entering this higher-cost period from a position of strength, with more tools to manage challenges than in previous cycles.

With earnings growth expected at 12% to 13% for 2025 and 11% to 12% for 2026, we believe the foundation for market gains remains solid.

Investment implications

For investors seeking to capitalize on productivity trends, two areas stand out:

First, focus on the enabling infrastructure. Semiconductor and software companies, as well as enterprise platforms developing AI and automation solutions, could be direct beneficiaries as adoption accelerates.

Second, consider large-scale companies with resources to implement these technologies. We believe firms with healthy balance sheets are best positioned for the capital investment required to stay ahead. Companies lacking scale or investment capabilities risk falling behind and losing market share.

Looking ahead

Productivity gains provide companies with tools to navigate cost pressures effectively. With these improvements helping offset challenges and earnings growth remaining robust, we remain optimistic about the market outlook even as businesses face tariff uncertainty and economic shifts.

The combination of sustained productivity gains and targeted investment in AI and digitization supports operating leverage across many parts of the market. We believe this creates opportunities for investors focused on companies that are enabling technologies and the large firms that are capable of deploying those tools effectively.

As productivity improvements persist, they provide a stronger foundation for profitability – a development that isn’t surprising given years of technology investment now bearing fruit. The key now is identifying companies positioned to sustain and expand these gains.

1Source: FactSet, Earnings Insight, as of 28 July 2025.

S&P 500® Index reflects U.S. large-cap equity performance and represents broad U.S. equity market performance.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.