Chart to Watch: Higher valuations supported by stronger fundamentals
The market has become much less cyclical over time, and valuations have increased alongside growth and quality.

2 minute read
Key takeaways:
- S&P 500 Index sectors focused on growth, stability, and defense have grown from about 60% of the index in 2014 to roughly 74% today. Meanwhile, cyclical sectors have shrunk from roughly 40% to 26%.
- U.S. large-cap market multiples are higher than in recent history, but it is worth noting that the mix of industries within major indexes has shifted toward faster-growing, more profitable sectors that typically command higher multiples.
- Fundamentals are helping to support current valuations: The gap in profitability between growth and value indexes has widened over time, helping explain why the valuation gap has grown as well.
Source: Bloomberg, as of 15 October 2025.
The S&P 500® Index looks very different today than it did a decade ago. Sectors focused on growth, stability, and defense1 have grown from about 60% of the index in 2014 to roughly 74% today. Meanwhile, cyclical sectors2 have shrunk from roughly 40% to 26%.
Energy offers a stark example of shifts in market composition: its weight in the S&P 500 has fallen from approximately 11% in 2014 to about 3% today. The bottom line is that the S&P 500 has become growthier, and market valuations have risen accordingly.
The chart above compares large-cap growth and value indexes on two key measures: valuation (price-to-book ratio, shown on the left axis) and quality (return on equity, shown on the right axis). The comparison highlights a key difference in today’s market versus the tech bubble of 2000.
Growth stocks trade at a wide valuation (price-to-book) premium to value stocks today, but there is a crucial difference from 2000: Fundamentals are helping to support current valuations.
The gap in profitability (return on equity) between growth and value indexes has widened over time, helping explain why the valuation gap has grown as well. Since 2002, increases in price-to-book ratios have been matched by comparable increases in return on equity. During the 2000 tech bubble, by contrast, growth valuations surged without any fundamental support.
U.S. large-cap market multiples are higher than in recent history, but it is worth taking into account that the mix of industries within major indexes has shifted toward faster-growing, more profitable sectors that typically command higher multiples. Strong recent earnings growth – with similar expectations through year end and into next year – also help justify higher valuations.
1 Growth, stability and defense sectors represented by technology, communication services, health care, consumer staples, consumer discretionary, utilities, and real estate.
2 Cyclical sectors represented by financials, industrials, materials, and energy.
Return on Equity (ROE) is the measure of a company’s annual return (net income) divided by the value of its total shareholders’ equity, expressed as a percentage. The number represents the total return on equity capital i.e., the profits made for each dollar from shareholders’ equity.
Price-to-Book (P/B) Ratio measures share price compared to book value per share for a stock or stocks in a portfolio.
S&P 500® Index reflects U.S. large-cap equity performance and represents broad U.S. equity market performance.
Russell 1000® Growth Index reflects the performance of U.S. large-cap equities with higher price-to-book ratios and higher forecasted growth values.
Russell 1000® Value Index reflects the performance of U.S. large-cap equities with lower price-to-book ratios and lower expected growth values.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Important information
Please read the following important information regarding funds related to this article.
- Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
- L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
- Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
- Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.