Una discussione sul motivo per cui la gestione attiva è fondamentale per affrontare la complessità dei mercati obbligazionari di oggi.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Nell'affrontare la biforcazione emergente e le crescenti opportunità, esaminiamo i settori e i temi come l'AI che stanno guidando la nostra asset allocation e la selezione dei titoli.
Esploreremo le diverse tipologie di investitori e le loro motivazioni per investire in ETF CLO.
In che modo la continua evoluzione e implementazione dell'AI sta influenzando le aziende, gli investitori tecnologici e l'economia globale.
Nessun settore è immune dalla minaccia di attacchi alla sicurezza informatica. Come si può valutare questo rischio da una prospettiva creditizia e di governance nei mercati delle cartolarizzazioni?
In un contesto di incertezza, in cui la Fed non sa come gestire con certezza il potenziale impatto dei dazi, analizziamo come gli investitori potrebbero assumere rischi eccessivi nei portafogli obbligazionari.
Dopo il periodo di volatilità di inizio anno, stanno emergendo varie tendenze che probabilmente forniranno un impulso positivo ai titoli azionari globali nel medio termine.
Un aggiornamento sui tre fattori macroeconomici che, a nostro avviso, influenzeranno i mercati nella seconda metà del 2025.
Come gli investitori obbligazionari possono prepararsi a un percorso incerto riconoscendo le tendenze e diversificando tra diversi asset.
Nel contesto di incertezza dilagante, costruire un portafoglio resiliente è un obiettivo fondamentale per gli investitori. In che modo i CLO AAA possono rappresentare una potenziale soluzione?
Una discussione sulle opportunità generate dalla volatilità del mercato per i team multi-asset collaborativi e su dove reperire valore, oggi, nell'azionario e nell'obbligazionario.