Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Germany's strategic agenda: Reforming the future - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Germany’s strategic agenda: Reforming the future

European equities Portfolio Manager Robert Schramm-Fuchs delves into the intricate landscape of Germany's ambitious reform agenda, exploring its implications for domestic growth and the broader European Union's economic and geopolitical dynamics.

Robert Schramm-Fuchs

Portfolio Manager


30 Sep 2025
6 minute read

Key takeaways:

  • Germany is pursuing an ambitious reform agenda under Chancellor Merz, focusing on structural growth, deregulation, and a new EUR100bn ‘Germany Fund’ aimed at boosting innovative smaller firms in critical sectors.
  • Despite domestic progress, EU-wide reforms face challenges, particularly on what we view as potentially significant changes to EU securitisation market rules, but there is still potential for progress.
  • Germany’s proactive approach is setting a precedent for leadership in the region, presenting new opportunities for investors and positioning the country as a pivotal player in shaping Europe’s future.

The past few months has given us the opportunity to interact directly with some key figures with insight into the economic and geopolitical changes we see happening across Europe. Earlier in the summer, we were fortunate enough to share dinner and conversation with two leading experts on EU defence and Europe’s broader security backdrop, summarised here: “From summit to strategy.”

Most recently, we took a policy field trip to Berlin, where we met with various federal government minsters, secretaries of state, military advisors, and two former German Vice Chancellors. They were willing to share their perception of the political transformation happening in the country, and how this compared with similar pressures for change within the EU.

Invest, reform, consolidate – domestic change is non-negotiable.

The most surprising thing to see was the very clear realisation that policy change is an urgent necessity, with the next three years seen as crucial. We were struck by the passion and motivation that these ministries have under the new government, driving Chancellor Merz’s ‘Autumn of Reform’. We identified a clear intent to raise the structural growth potential of the German economy, focusing on cutting red tape, and reviewing the way government is run in the country. We even heard talk of using AI to deregulate and reduce the cost and delays associated with the existing heavily bureaucratic system. We saw this as a very ambitious agenda.

Possibly the most tangible new stimulus was the imminent launch of a €100bn ‘Germany Fund’ (Deutschlandfonds). This is targeted at the strategic funding for small- and mid-sized companies, with a particular focus on innovative/tech startups, as well as the power distribution grid, cultivating partnerships with investors.

We also had insight into progress around the €500bn special infrastructure fund, with the first tranches due from October. This seems to be intentionally front-loaded, with 50-60% of the total allocation from the federal budget to be deployed over the next four years (the full allocation to be spread over the next ten years in total). Emphasis is initially on the development and upgrading of the rail network, followed by roads.

An initial tranche of €27bn is still planned for this year, which seems potentially hard to spend within such a short timescale. But one possibility is that the allocation could be used to backfill any spending overdraft from Deutsche Bahn, the state-owned national railway company.

On defence

Germany’s strong commitment to higher defence spending remained evident, with Merz and his team determined to reach and maintain a spending target of 3.5% of GDP. This was perhaps less of a surprise, in the context of US President Trump’s ‘America first’ policy that represents a withdrawal from the country’s post-WW2 stance on Europe, and a belief in Germany that support for Ukraine forms part of a long-term defence strategy. What was particularly interesting was the positive outcomes of simulations from the Ministry of Finance on debt sustainability at the current level of defence spending.

The backdrop for this discussion was important, at a time when we are seeing reports of drone crossings from Russia into Romania, Lithuania, and now Poland and Denmark, and the recent interception of Russian planes over Estonia. The perception is that Russia continues to challenge Europe across different dimensions of hybrid warfare, testing for strengths and weakness, rather than in terms of escalation or de-escalation.

A key challenge for Europe is how the US, or any other intervention-averse countries within NATO, might react should Article 5 get triggered. But what seems clear within Germany is the perception that economic power without the backing of military might is a risk to security. The country seems intent on rebuilding its military infrastructure, across air defences, long-range weapons systems, transport, support, munitions production and supply, with discussions about how the country can integrate newer technologies like drones and electromagnetic defences.

Pension and worker reform

Chancellor Merz has highlighted the welfare state as an area of real concern, arguing that it is “no longer economically sustainable with what we are producing as a national economy”. Municipalities in the country are suffering from rapidly rising welfare expenses, which have for years weighed on the ability to channel spending to local improvements, eg. refurbishment of schools, hospitals, etc.

The government has proposed multiple reforms to strengthen and ‘future proof’ its pension system, but there have been some concerns that proposed changes might not be as far-reaching as necessary, given the structural problems of an ageing population, muted growth and relatively low engagement on pension savings. At approximately €100bn, the state contribution required to cover the current pension system shortfall is a significant sum, and these liabilities are expected to grow.

The government is establishing a commission to find ways to incentivise workers into the pensions system, with ‘early start’ proposals aimed at encouraging more private saving options, alongside full capital guaranteed options. The target is to reach the 30-40% of the population who are not making any private contributions to their pensions.

Roadblocks in the EU

While we were generally encouraged by the signs of progress on the domestic side for Germany, our hopes for positive news on big reforms in the EU took a hit. Feedback on the initial draft of securitisation market reform – something we see as potentially meaningful for the region: “Has the European Commission Taken A Step Forward With EU Securitisation?” – was disappointing. But there is still time for this to change. From Germany’s perspective, Brussels seemed to be seen as a roadblock to various reforms, with agreement over the big prize of a Savings & Investment Union (SIU), a single EU financial system designed to improve market efficiency in the bloc, still proving elusive.

But while changes on EU regulation are not moving as fast as we would like – we see little pressure from Von der Leyen, President of the European Commission, to push for similar structural change – they still seem to be moving in the right direction. And while we are less optimistic on the prospect of sizeable EU bank equity capital relief, we should learn more on this topic from an upcoming paper from the European Central Bank, to be published in December.

Overall, this trip reinforced our positive stance on Germany, where we see an ongoing transformation to a more outwardly focused fiscal impetus, with measures to address existing headwinds (growth, bureaucracy, technology investment and financial regulation), and significant investment to upgrade infrastructure and defence. Challenges remain at the EU level, particularly in achieving consensus on regulatory reforms and financial integration. Nonetheless, Germany’s proactive approach is setting a precedent for leadership in the region, presenting new opportunities for investors and positioning the country as a pivotal player in shaping Europe’s future.

Article 5: The collective defence clause in the North Atlantic Treaty Organisation (NATO), where an armed attack against one NATO member is considered an attack against all members.

Bank equity capital relief: A strategy to transfer the credit risk of a portfolio or assets, such as loans, away from banks. Investors receive a premium, while the bank is able to reduce the capital it is required by regulators to hold in reserve.

Capital guaranteed options: A safeguard for pensions that offer protection from market falls, to ensure that a pensioner’s accumulated capital does not fall below a certain level, although these guarantees may vary.

Fiscal: Describes government policy relating to setting tax rates and spending levels. Fiscal policy is separate from monetary policy, which is typically set by a central bank.

Gross domestic product (GDP): A measure of the size and heath of a country’s economy over a specific period, usually either quarterly or yearly.

Securitisation market: Securitisation is the process in which certain types of assets are pooled so that they can be repackaged into interest-bearing securities, which can then be bought and sold. The interest and principal payments from the assets are passed through to the purchasers of the securities.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo comporta un elevato livello di attività di acquisto e di vendita e pertanto sosterrà un livello più elevato di costi di operazione rispetto ad un fondo che negozia con meno frequenza. I suddetti costi di operazione si sommano alle spese correnti del Fondo
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 26 settembre 2000 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.