Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility How AI is creating new opportunities in healthcare - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

How AI is creating new opportunities in healthcare

At this year’s Forbes | SHOOK Top Women Advisor Summit, Research Analyst Tim McCarty shared examples of how artificial intelligence (AI) is creating new solutions for patients and opportunities for investors.

Tim McCarty, CFA

Research Analyst


21 Jul 2025
6 minute watch

Key takeaways:

  • AI is proving to have numerous applications in healthcare, from early detection of cancer to faster development of novel medicines.
  • These applications are helping improve patient outcomes and creating efficiencies in the healthcare system, which could translate into better returns for investors.
  • Even so, many healthcare stocks, trading at a deep discount to the broader equity market, may have yet to reflect AI’s long-term potential.

Forbes | SHOOK Top Women Advisor Summit event page: https://www.shookresearch.com/2025-forbes-shook-top-women-advisor-summit.php

Janus Henderson Investors is not affiliated with the Forbes web site in any way and does not endorse, control or maintain responsibility for the content of those linked web sites.

IMPORTANT INFORMATION

Health care industries are subject to government regulation and reimbursement rates, as well as government approval of products and services, which could have a significant effect on price and availability, and can be significantly affected by rapid obsolescence and patent expirations.

Technology industries can be significantly affected by obsolescence of existing technology, short product cycles, falling prices and profits, competition from new market entrants, and general economic conditions. A concentrated investment in a single industry could be more volatile than the performance of less concentrated investments and the market as a whole.

Tim McCarty: When we think about … and when most people in this room think about artificial intelligence (AI), healthcare doesn’t immediately come to mind. It’s been a slow adopter of artificial intelligence. And this would lead some to conclude that healthcare and AI are mutually exclusive. And I’m going to try and make the case today that this is the wrong conclusion to make. And we think over the next three to five years, we’re going to see accelerated adoption of artificial intelligence in healthcare and healthcare is going to leapfrog other sectors in the market in terms of AI adoption.

AI applications in healthcare: Detecting cancer early

The opportunity for AI in cancer is earlier diagnosis to lead to better treatment outcomes. The issue with cancer is there’s only … a lot of times it’s too late to treat when symptoms show, and there’s only a handful of screening pathways today. Think mammography for breast cancer or colonoscopy for colon cancer.

Well, AI is being used in early stages to use blood-based screening of healthy or non-symptomatic individuals to screen for cancer to lead to earlier diagnosis to give people a better chance. And a real world example to bring this to life is what the Dallas Cowboys did. And with that, what quarterback Dak Prescott did is really truly inspirational.

So, unfortunately, cancer hits home to him. His mother passed away of cancer, and he has used his foundation to advocate for early screening, and he advocated the entire Cowboys organization get tested. And last summer, during training camp, a member of the media team took a blood-based screening test and was told he may have a signal for head and neck cancer. He then had a follow-up diagnostic test that confirmed he did, in fact, have stage 2 head or neck cancer. But the key is he was having no symptoms, was treated then during the bye week, and credits Dak Prescott for saving his life. So, this is a real world example to bring that to life.

Improving the patient, payor, & provider experience

So, there’s a condition called severe aortic stenosis, which has a two-year mortality rate of 50% if left untreated. However, the good news for patients is that there’s a minimally invasive approach as an alternative to open heart surgery called transcatheter aortic valve replacement that gives patients another lease on life . And artificial intelligence is better diagnosing this condition across all three areas – at the primary care doctor, at the general cardiologist, and then merging with health systems.

So, first, the normal patient pathway to this disease is done at the primary care doctor, where a primary care doctor through an annual physical must…needs to hear a heart murmur. However, it’s very imperfect. It’s a very imperfect exercise prone to errors. But AI is being incorporated into a stethoscope at the primary care doctor to reduce the error rate.

Then, a patient’s journey goes to the general cardiologist. Then at a general cardiologist, the patient will need to get a diagnostic test called an echocardiogram. However, like any diagnostic test, there are error rates, and AI is serving as an extra set of hands to the echocardiographer.

So, then leading academic medical centers in this country estimate that only 50% of their diagnosed patients get treated. So, what AI is doing is merging with electronic health records, going to health systems to proactively flag patients that have slipped through the cracks one way or another. And this is, this is a what I call the healthcare bullseye, where all three Ps in the healthcare ecosystem – the patient, the payor, and the provider – are all incented to adopt this technology.

Accelerating drug discovery

Drug discovery is a very inefficient process, and we think artificial intelligence can improve that efficiency. And then the “so what” of that is that we think longer term, this can rerate the multiples of biopharma companies. So, I like to talk about what I call a 10/10 rule to illustrate how inefficient drug discovery is. It takes, on average, 10 years from start to finish for a drug to make it to market, and then only 10% of drugs make it to market; 90% fail and that’s 5% when excluding reformulations, or me-to drugs. So, a very inefficient process.

Biopharma companies are replete with data, but didn’t really have the means to use this data for their benefit until now. But artificial intelligence is interrogating this data,
allowing them to better predict the structure and interaction of biomolecules. And we think this can lead to an improvement in the 10/10 rule. And then when you think across the healthcare space, biopharma companies have some of the best margins, but they trade at the lowest multiples because of this 10/10 rule or inefficiency. But if AI can improve that, we think it can lead to a longer-term rerating of biopharma…of biopharma multiples over the long term.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Specific risks
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Tim McCarty, CFA

Research Analyst


21 Jul 2025
6 minute watch

Key takeaways:

  • AI is proving to have numerous applications in healthcare, from early detection of cancer to faster development of novel medicines.
  • These applications are helping improve patient outcomes and creating efficiencies in the healthcare system, which could translate into better returns for investors.
  • Even so, many healthcare stocks, trading at a deep discount to the broader equity market, may have yet to reflect AI’s long-term potential.