Quick View: Yield curve steepens on Powell’s dovish tilt
Head of U.S. Fixed Income Greg Wilensky discusses Federal Reserve (Fed) Chair Jerome Powell’s speech at Jackson Hole and the implications for fixed income investors.

6 minute read
Key takeaways:
- In his speech at the Jackson Hole Economic Policy Symposium, Fed Chair Powell acknowledged rising downside risks to employment, suggesting the labor market is softer than previously communicated.
- While he didn’t commit to a rate cut, his dovish tone and emphasis on data dependence signaled that the Fed is likely to ease by 25 basis points (bps) in September.
- Given the Fed’s stance, we believe the front end of the yield curve looks attractive, offering potential upside from rate cuts and protection from rising term premiums, while credit spread sectors continue to offer attractive nominal yields amid a still-solid economy.
On August 22, Fed Chair Jerome Powell delivered his annual address at the Kansas City Fed’s Jackson Hole Economic Policy Symposium.
Amid a tumultuous first half of 2025, laden with tariff announcements, a weakening labor market, and political pressure on the Fed Chair to lower interest rates, market participants were paying close attention to Powell’s speech to get some clarity on the Fed’s policy stance going forward.
Powell’s speech stood out to us both for what he said, and for what he did not say.
What Powell did say
First, the Fed Chair acknowledged that downside risks to employment have increased and that the labor market may not be as strong as what was communicated at the most-recent Federal Open Market Committee (FOMC) meeting in July. The market perceived this as very dovish.
Notably, he stated that, “While the labor market appears to be in balance, it is a curious kind of balance that results from a marked slowing in both the supply of and demand for workers. This unusual situation suggests that downside risks to employment are rising.”
Second, Powell reiterated the Fed’s commitment to preventing tariffs from creating ongoing inflation. We do not interpret this statement as hawkish; rather, we believe it was important for Chair Powell to put a stake in the ground and confirm that the central bank would not forget its mandate of price stability.
This declaration serves to maintain the Fed’s credibility and keep inflation expectations under control, which we believe will give the central bank the flexibility to lower rates in the future if needed.
Third, the Fed Chair unequivocally confirmed the central bank’s independence despite political pressure, stating that the board would remain data dependent and focused on its dual mandate of price stability and full employment in its decision-making process. His closing words – “we will never deviate from that approach” – provided a resounding full stop on the matter.
Finally, he prepared the market for potential noise in the inflation numbers in the coming months. He noted that, “Of course, “one-time” does not necessarily mean “all at once” and so it will take time for tariff increases to work their way through supply chains and distribution networks. Moreover, tariff rates continue to evolve, potentially prolonging the adjustment process.”
We agree with most Fed speakers that a reasonable base case is that tariffs will continue to place upward pressure on prices but that the effects will not cause an ongoing increase in inflationary pressures.
In our view, the noise will make it harder for everyone (including the FOMC) to evaluate the data. It will also increase the probability that noisy inflation numbers may result in overreactions from both media and market participants.
What Powell did not say
First, the Fed Chair did not commit to cutting rates, even though the tone of his speech was more dovish than initially anticipated. As previously mentioned, Powell maintained that the central bank would remain data dependent, thereby giving the board flexibility to stay on hold should labor data and inflation come in hotter than expected.
Second, while Powell did acknowledge that the policy rate is currently restrictive, he did not provide any color on how restrictive the board considers it to be. Notably, he did not discuss the neutral rate, other than stating the obvious – that, following 100 bps of rate cuts since this time last year, the central bank is less restrictive than it was a year ago.
Finally, he did not talk about the path of policy beyond the first cut. Once again, “data-dependent” would likely be the answer to this question, and the Fed would probably remain cautious in its approach following the first cut. As such, we do not believe the first cut would automatically open the door to a slew of subsequent cuts unless future data releases supported it.
Rate cut expectations
Our base case is that the Fed is likely to cut rates by 25 bps when it meets again on 16-17 September.
Granted, several economic data releases are due to be released before the next FOMC meeting, which could change things. But, in our view, the bar is pretty high for the Fed to deviate from this path.
We think there would need to be a strong rebound in the labor market when the Bureau of Labor Statistics (BLS) releases payrolls numbers on 5 September, combined with inflation staying at or above the current level, to stop the Fed from cutting in September.
Conversely, we think the odds of a larger 50 bps cut are extremely low. In our view, it would take a very bad payroll report to justify this course of action.
Implications for investors
Following Powell’s speech, the yield curve steepened, with short-term Treasury yields falling to a greater degree than long-term yields.
With the labor market softening, we think the short end of the yield curve continues to look attractive and appears better positioned to benefit from future rate cuts. The short end is also shielded from potential increases in term premiums on the long end if there are increased concerns over higher fiscal deficits or Fed independence. In essence, we believe the front end of the curve will serve as a better hedge if the economy weakens.
From a credit risk perspective, we still believe the economy remains on solid footing, and investors can lean into the attractive yields on offer, particularly in securitized sectors and within pockets of the corporate sector. While there is a risk that credit spreads may pull back if the next labor report comes in weak, we think that over time, risk assets are likely to bounce back as the market digests the Fed’s willingness to cut aggressively if needed. Additionally, we would expect yields to rally in this scenario, which would counterbalance any spread widening.
Basis point (bp) equals 1/100 of a percentage point. 1 bp = 0.01%, 100 bps = 1%.
Credit Spread is the difference in yield between securities with similar maturity but different credit quality. Widening spreads generally indicate deteriorating creditworthiness of corporate borrowers, and narrowing indicate improving.
Monetary Policy refers to the policies of a central bank, aimed at influencing the level of inflation and growth in an economy. It includes controlling interest rates and the supply of money.
Quantitative Easing (QE) is a government monetary policy occasionally used to increase the money supply by buying government securities or other securities from the market.
A yield curve plots the yields (interest rate) of bonds with equal credit quality but differing maturity dates. Typically bonds with longer maturities have higher yields.
IMPORTANT INFORMATION
Fixed income securities are subject to interest rate, inflation, credit and default risk. The bond market is volatile. As interest rates rise, bond prices usually fall, and vice versa. The return of principal is not guaranteed, and prices may decline if an issuer fails to make timely payments or its credit strength weakens.
Securitized products, such as mortgage-backed securities and asset-backed securities, are more sensitive to interest rate changes, have extension and prepayment risk, and are subject to more credit, valuation and liquidity risk than other fixed-income securities.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Important information
Please read the following important information regarding funds related to this article.
- Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
- L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
- Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
- Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.
Specific risks
- Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
- L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
- Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
- Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo comporta un elevato livello di attività di acquisto e di vendita e pertanto sosterrà un livello più elevato di costi di operazione rispetto ad un fondo che negozia con meno frequenza. I suddetti costi di operazione si sommano alle spese correnti del Fondo
- Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
- Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.