Chart to watch: il settore biotecnologico si riprende
L'ottimismo sta tornando nel settore biotecnologico grazie ai successi in ambito clinico, alla ripresa delle attività di fusione e acquisizione e all'attenuarsi delle preoccupazioni normative, che hanno determinato una sostanziale inversione di tendenza nelle performance.

2 minuti di lettura
In sintesi
- Mentre i titoli biotecnologici hanno registrato un calo costante dalle elezioni presidenziali statunitensi fino all'inizio di aprile, il Nasdaq Biotechnology Index si è completamente ripreso dal minimo post-elettorale e i titoli biotecnologici in fase di sviluppo sono aumentati di oltre il 75% dall'8 aprile.
- I titoli azionari del settore biotecnologico hanno guadagnato terreno grazie ai dati positivi degli studi clinici, al lancio di nuovi prodotti e al ritmo sostenuto delle approvazioni dei farmaci da parte della FDA. Anche l'aumento delle attività di fusione e acquisizione (M&A) e la prospettiva di tassi di interesse più bassi sono di buon auspicio per il settore.
- Riteniamo che siano in atto fattori determinanti per le prestazioni, poiché le politiche che incidono sul settore aumentano e l'innovazione e i progressi in campo medico continuano.
Ribasso | Ripresa | Periodo completo | |
Nasdaq Biotechnology Index | -21,4% | 30,5% | 2,6% |
S&P Biotechnology Select Industry | -30,6% | 37,2% | -4,7% |
Indice degli studi clinici sulle biotecnologie LifeSci | -52,5% | 75,8% | -16,5% |
Fonte: Bloomberg. Rendimento totale cumulativo al 11 settembre 2025. Drawdown = elezioni statunitensi del 5 novembre 2024 fino al minimo di aprile dell'8 aprile 2025. Recupero = dall'8 aprile 2025 all'11 settembre 2025. Periodo completo = dal 5 novembre 2024 all'11 settembre 2025.
Sebbene siamo consapevoli che potrebbe verificarsi una volatilità a breve termine, man mano che la politica sui prezzi dei farmaci verrà finalizzata, crediamo che la fase più acuta di incertezza politica per il settore biotecnologico potrebbe essere alle nostre spalle. E, dato il recente aumento delle attività di M&A, il settore sembra essere d'accordo. Poiché le grandi aziende farmaceutiche dovranno affrontare numerose scadenze di brevetti nei prossimi anni, ci aspettiamo che questa attività continui, soprattutto in un contesto di tassi di interesse più accomodanti. Vale la pena notare che, in passato, la ripresa delle attività di M&A ha rappresentato un catalizzatore per la ripresa dalle crisi del settore biotecnologico. Un altro dato promettente è che la FDA ha approvato 36 nuovi medicinali nel 2025, in linea con il 2024, e i dati positivi degli studi clinici e dei lanci di prodotti evidenziano che il settore biotecnologico rimane un polo di innovazione.
Il NASDAQ Biotechnology Index è un indice del mercato azionario composto da titoli di società quotate al NASDAQ che, secondo il benchmark di classificazione settoriale, appartengono all'industria biotecnologica o farmaceutica.
L'indice S&P Biotechnology Select Industry rappresenta la parte del sottosettore biotecnologico dell'indice S&P Total Markets. L'indice S&P TMI segue tutte le azioni ordinarie statunitensi quotate sulle borse NYSE, AMEX, NASDAQ National Market e NASDAQ Small Cap. Il Biotech Index è un indice di capitalizzazione di mercato a ponderazione equa.
LifeSci Biotechnology Clinical Trials Index è un indice ponderato composto da azioni biotecnologiche quotate negli Stati Uniti con un prodotto principale in fase di sperimentazione clinica sull'uomo ma non ancora approvato per la commercializzazione. L'indice viene ricostituito semestralmente ed è fornito da LifeSci Index Partners, LLC.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
I titoli azionari sono soggetti ad alcuni rischi, tra cui il rischio di mercato. I rendimenti varieranno in funzione degli sviluppi economici, politici e legati all'emittente.
Le attività del settore sanitario sono fortemente regolamentate ed esposte ai tassi di rimborso, nonché all'approvazione governativa dei prodotti e servizi, tutti fattori in grado di incidere in misura sostanziale sui prezzi e la disponibilità; inoltre, possono subire gli effetti dell'obsolescenza rapida e della scadenza dei brevetti.
La volatilità misura il rischio utilizzando la dispersione dei rendimenti per un determinato investimento.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Informazioni importanti
Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.
- Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo può sostenere un livello di costi di operazione più elevato per effetto dell’investimento su mercati caratterizzati da una minore attività di contrattazione o meno sviluppati rispetto a un fondo che investa su mercati più attivi/sviluppati.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.