Chart to Watch: i titoli difensivi hanno sovraperformato i ciclici
Le performance tra titoli difensivi e ciclici non hanno seguito le aspettative sugli utili. Questa dislocazione offre agli investitori a lungo termine un interessante punto di ingresso nelle società in crescita secolare scambiate a valutazioni più ragionevoli.

2 minuti di lettura
In sintesi
- Nel 2025, tra le preoccupazioni sui dazi e l'incertezza economica, gli investitori si sono orientati verso i settori difensivi, trainandone la sovraperformance rispetto ai titoli ciclici.
- Ma i titoli ciclici prevedono ancora una crescita degli utili più forte fino al 2027, con stime che fino a questo momento dell'anno restano stabili rispetto ai settori difensivi.
- La recente rotazione dei mercati ha creato opportunità nei settori orientati alla crescita, in cui le società che beneficiano di forti trend secolari ora scambiano a valutazioni più interessanti.
Fonte: Bloomberg, al 29 aprile 2025. Rendimento totale cumulato dal 1° gennaio 2025 al 29 aprile 2025.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
I titoli difensivi (in rialzo del 5,2%) hanno sovraperformato nettamente i titoli ciclici (in calo del 7,9%) da inizio 2025, in quanto gli investitori cercano riparo dall'incertezza economica innescata dalla politica dei dazi e dalla conseguente volatilità del mercato. Le aspettative sugli utili raccontano tuttavia una storia diversa: si prevede che i titoli ciclici supereranno quelli difensivi fino al 2027.
2025 | 2026 | 2027 | ||||
EPS | Crescita dell'EPS su base annua | EPS | Crescita dell'EPS su base annua | EPS | Crescita dell'EPS su base annua | |
GS US Cyclicals Index | $7,71 | 6,71% | $8,76 | 13,63% | $9,69 | 10,59% |
GS US Defensives Index | $6,25 | 5,79% | $6,70 | 7,29% | $7,25 | 8,21% |
Fonte: Bloomberg, stima dell'utile per azione (EPS), al 29 aprile 2025. YoY = anno su anno. Non c'è alcuna garanzia che le tendenze passate continueranno o che le previsioni si realizzeranno.
Con la stagione degli utili in corso, gli investitori stanno tenendo d'occhio gli aggiornamenti e le revisioni delle previsioni, in particolare perché la maggior parte delle stime dell'S&P 500® Index non tiene ancora conto degli effetti dei dazi. L'andamento degli utili del primo trimestre ha evidenziato la resilienza di settori ciclici come la tecnologia (compresi i semiconduttori) e i servizi di comunicazione, mentre le stime in aree difensive del mercato come le utility e i produttori alimentari hanno mostrato previsioni piatte o inferiori.
La forte rotazione verso i difensivi ha creato opportunità interessanti nelle aziende in crescita secolare. A lungo termine, riteniamo che le tendenze secolari abbiano molta più capacità di generare rendimenti azionari rispetto alle fluttuazioni macroeconomiche a breve termine. Stiamo individuando opportunità nelle società Growth secolari, che attualmente vengono scambiate a prezzi che non vedevamo da anni, alcune delle quali sono a nostro avviso in posizione tale da ampliare i loro vantaggi competitivi, in un contesto operativo potenzialmente difficile.
Il beta misura la volatilità di un titolo o di un portafoglio rispetto a un indice. Se è minore di uno indica una volatilità inferiore rispetto all'indice; se è maggiore di uno indica una volatilità superiore.
Il GS US Defensives Index è composto da azioni dell'S&P 500 con un beta della crescita del prodotto interno lordo (PIL) degli Stati Uniti (tramite il punteggio GS US MAP delle sorprese dei dati economici) inferiore al beta dell'S&P 500, escludendo il costo degli input delle materie prime e altre azioni influenzate dal contesto macroeconomico.
Il GS US Cyclicals Index è composto da azioni dell'S&P 500 con un beta della crescita del PIL statunitense (tramite il punteggio GS US MAP delle sorprese dei dati economici) superiore al beta dell'S&P 500, escludendo energia e materiali.
L'indice S&P 500® riflette la performance dei titoli azionari ad alta capitalizzazione statunitensi e rappresenta la performance generale del mercato azionario statunitense.
La volatilità misura il rischio utilizzando la dispersione dei rendimenti per un determinato investimento.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Informazioni importanti
Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.