Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Quick View - The Fed's October decision: Trick or treat? - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

Quick View – La decisione della Fed di ottobre: dolcetto o scherzetto?

Il mercato ottiene la sorpresa con un taglio dei tassi a ottobre, ma riceve anche uno spunto in una retorica forse sorprendentemente aggressiva sul futuro percorso della banca centrale, a partire dalla riunione di dicembre. Daniel Siluk, Head of Global Short Duration and Liquidity, illustra le implicazioni per i mercati obbligazionari.

Daniel Siluk

Head of Global Short Duration & Liquidity | Gestore di portafoglio


29 ottobre 2025
6 minuti di lettura

In sintesi

  • Citando un rischio equilibrato, ma reale, per entrambi gli aspetti del suo doppio mandato, la Federal Reserve (Fed) ha abbassato il tasso sui prestiti overnight, ma ha sottolineato che eventuali tagli futuri dipenderanno dai dati e che una riduzione di dicembre non è una "conclusione scontata".
  • Nonostante l'assenza di dati governativi, le indicazioni di un indebolimento del mercato del lavoro meritavano probabilmente un intervento. Tuttavia, la stabilizzazione dell'inflazione al di sopra dell'obiettivo del 2,0% della Fed ha costretto la banca centrale a rilasciare una dichiarazione leggermente più aggressiva del previsto.
  • L'equilibrio dei rischi, soprattutto con la Fed ancora attenta all'inflazione, significa che gli investitori obbligazionari dovrebbero essere prudenti nel determinare la duration e il rischio di credito in un mercato obbligazionario globalizzato.

Una riunione della Fed in cui un taglio dei tassi di 25 punti base (pb) era stato in gran parte inventato, senza una Sintesi delle proiezioni economiche di accompagnamento, e in questo caso, senza la pubblicazione di diversi dati a causa della chiusura del governo, sembrava la ricetta per un regime abbastanza banale affare.

Tuttavia, non è stato così, poiché il presidente della Fed Jerome Powell ha attirato l'attenzione dei mercati dicendo che un taglio dei tassi a dicembre era tutt'altro che una "conclusione scontata". Sebbene i recenti discorsi della Fed siano stati infarciti di discorsi di rischi "bilanciati", è stato chiaro a molti che, come evidenziato dalla ripresa dei tagli a settembre, la banca centrale statunitense fosse probabilmente diventata più irritata dall'indebolimento del mercato del lavoro.

La decisione

Come era stato ampiamente comunicato, la Fed ha ridotto il tasso di riferimento sui prestiti overnight da un limite superiore del 4,25% al 4,00%. Alla base di questa mossa c'è l'indebolimento dei dati sull'occupazione nel corso dell'anno, insieme alla realtà che il tasso di riferimento era ancora ben al di sopra dell'indicatore dell'inflazione core preferito dalla Fed, che si attestava al 2,91% al momento dell'ultimo rapporto di agosto. Oltre a un taglio dei tassi, ha accolto con favore l'annuncio che la Fed avrebbe posto fine alla stretta quantitativa, cercando di mantenere un livello di bilancio di circa 6,6 trilioni di dollari. Per le colombe del mercato, questo è stato in gran parte il punto in cui sono finite le leccornie.

What could be interpreted as a hawkish trick came in the form of Chairman Powell’s press conference, where it was revealed that this decision was not unanimous. While the vote for a 50bps cut by Stephan Miran was expected as he’s midway through his Fed “residency”, Jeffrey Schmid’s choice for no change was more notable. Debates with Schmid and other like-minded voters were likely behind Powell’s emphasis that a December cut – something that had been heavily priced in by futures markets – was not a certainty.

Bilanciare i rischi

Per sua stessa ammissione, la Fed si trova in una situazione difficile mentre cerca di calibrare la politica monetaria. Il rischio di inflazione è al rialzo e il rischio del mercato del lavoro è al ribasso; la Fed non può dare priorità a entrambi.

Con un'inflazione elevata ma stabile, l'ipotesi era che la debolezza del mercato del lavoro arginata avesse la precedenza. Le recenti ampie revisioni annuali al ribasso, insieme ai dati ancora disponibili sull'occupazione nel settore privato che rimangono su una traiettoria discendente, hanno sicuramente meritato attenzione. E i dazi, che finora non hanno spinto l'inflazione in modo persistente, ha dato alla Fed la possibilità di affrontare i problemi emergenti del mercato del lavoro.

Figura 1: dati sul mercato del lavoro del governo degli Stati Uniti e di ADP 

I dati sulle buste paga dei privati ancora disponibili fanno eco alla tendenza al ribasso in corso dei dati sull'occupazione governativa.

Fonte: Janus Henderson Investors, al 29 ottobre 2025.

Quindi, come interpretare quello che sembra un insieme di prescrizioni politiche? Una possibile spiegazione è che la Fed sia dolorosamente consapevole non solo della sua fatidica previsione di inflazione "transitoria" post-pandemia, ma anche del suo più grave errore di politica monetaria degli anni '70, quando ha dichiarato prematuramente la vittoria sull'inflazione, provocando così una seconda ondata, più feroce. Il presidente Powell è stato fermamente convinto che mantenere la credibilità sia essenziale affinché la politica della Fed, e in particolare la guida in avanti, siano efficaci.

Figura 2: Traiettoria dell'inflazione vischiosa negli Stati Uniti, dagli anni '70 ad oggi

Pur cercando di sostenere un mercato del lavoro in via di indebolimento, la Fed probabilmente rimane consapevole degli errori politici passati in cui ha dichiarato prematuramente la vittoria sull'inflazione.

Fonte: Janus Henderson Investors, al 29 ottobre 2025.

Another, equally likely, explanation is that the current economic environment merits a finely balanced policy stance. The U.S. economy is expected to grow in 2026, albeit at a slightly slower pace than this year. Still, the expansion has proven more resilient than anticipated, largely driven by personal consumption, the steady engine of the U.S. economy. But this reliance on household spending may be what caused the majority of the Fed to believe that at least one more rate cut in 2025 was necessary. A softening labor market in an economy dependent on personal consumption is a volatile combination and one that can roll over quickly.

A complicare le cose c'è la convergenza di forze che potrebbe far oscillare l'economia statunitense - e forse globale - in un modo o nell'altro. Oltre a stimolare un ciclo di investimenti storico nel settore delle infrastrutture tecnologiche, l'intelligenza artificiale (AI) ha il potenziale di sbloccare guadagni di produttività, un ingrediente chiave per la crescita economica. Una domanda senza risposta, tuttavia, è la misura in cui l'implementazione dell'AI inciderà sulle dimensioni della forza lavoro. È probabile che la politica federale, dall'immigrazione ai dazi, influenzi anche il mercato del lavoro e le decisioni di spesa delle famiglie. Sul lato positivo della situazione, l'allentamento aggressivo da parte di molte regioni dovrebbe dimostrarsi favorevole alla crescita, così come le possibili iniziative fiscali in Cina e Germania.

In attesa di chiarezza

Una serie di prescrizioni politiche nei mercati sviluppati potrebbe rivelarsi sufficiente per prolungare il ciclo economico globale. Per lo meno, una divergenza nelle traiettorie di crescita offre agli investitori obbligazionari l'opportunità di individuare la duration e il rischio di credito in base alle condizioni locali. I crediti societari di qualità superiore potrebbero beneficiare dei venti a favore di regioni, come l'Eurozona, che sono state proattive nel sostenere la crescita in fase di contrazione. In altri, in cui le condizioni meritano un ulteriore sostegno politico, gli investitori possono considerare di estendere modestamente la duration.

Fino a questa riunione, l'aspettativa era che la duration negli Stati Uniti sarebbe stata in cima alla lista per molti investitori obbligazionari. E sebbene la decisione della Fed di ottobre abbia completamente stravolto questa tattica, ha ricordato agli investitori che le condizioni economiche sono forse più incerte del previsto e che questo è ancora un momento di pazienza.

Fino a quando non avremo maggiore chiarezza, gli investitori obbligazionari potrebbero prendere in considerazione la possibilità di rafforzare i loro portafogli puntando alla diversificazione geografica, identificando crediti societari di qualità superiore che offrono buone performance anche in caso di stallo del ciclo economico della loro regione (o globale) e reperendo la duration solo dove il i rischi al rialzo per l'inflazione sembrano gestibili.

INFORMAZIONI IMPORTANTI 

La diversificazione non assicura un profitto né elimina il rischio di subire perdite negli investimenti.

Ffisso i titoli a reddito sono soggetti al rischio di tasso di interesse, inflazione, credito e default. Il mercato obbligazionario è volatile. Quando i tassi di interesse aumentano, i prezzi delle obbligazioni di solito diminuiscono e viceversa. Il rendimento del capitale non è garantito e i prezzi possono diminuire se un emittente non effettua pagamenti puntuali o se la sua solidità creditizia si indebolisce.

Un punto base (pb) equivale a 1/100 di punto percentuale.1 pb = 0,01%, 100 pb = 1%.

La duration è una misura della sensibilità del prezzo di un'obbligazione a variazioni dei tassi d'interesse. Quanto più lunga è la duration di un'obbligazione, tanto maggiore è la sua sensibilità a variazioni dei tassi d'interesse, e viceversa.

La politica monetaria è l'insieme delle politiche di una banca centrale, volte a influenzare il livello di inflazione e di crescita di un'economia. Comprende il controllo dei tassi di interesse e dell'offerta di denaro.

Il quantitative easing (QE) o allentamento quantitativo è una politica monetaria utilizzata occasionalmente dai governi per aumentare l'offerta di moneta acquistando titoli di Stato o altri titoli sul mercato.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Rischi specifici
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Rischi specifici
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.