Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Q&A: prospettive per le mid cap rispetto a volatilità del mercato, dazi e AI - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

Q&A: prospettive per le mid cap rispetto a volatilità del mercato, dazi e AI

Brian Demain, Gestore di portafoglio Mid Cap, valuta gli effetti della volatilità, della politica commerciale e delle opportunità di investimento nell'intelligenza artificiale (AI).

Brian Demain, CFA

Gestore di portafoglio


8 maggio 2025
5 minuti di lettura

In sintesi

  • Nell'attuale contesto di incertezza, riteniamo che le società con margini lordi, proprietà intellettuale e potere di determinazione dei prezzi significativi potrebbero essere più protette dagli impatti dei dazi e dalla volatilità del mercato, rispetto alle aziende che dipendono dal settore manifatturiero.
  • Osserviamo risposte contrastanti sui piani di emergenza. Alcune aziende si stanno adattando ai dazi implementando correzioni semplici e facilmente implementabili, mentre altre stanno rinviando le decisioni di investimento più importanti a causa del contesto incerto.
  • In questo scenario, stiamo dando priorità alle aziende che a nostro avviso utilizzeranno contesti difficili per rafforzare la loro posizione competitiva, acquisire quote di mercato e sfruttare le opportunità offerte da una recessione. Al contrario, diffidiamo dell'esposizione a titoli Growth difensivi sopravvalutati e a titoli tecnologici non comprovati.

Come state gestendo il rischio in un contesto di volatilità del mercato, in particolare con la continua incertezza sui dazi e sulla crescita economica?

Nessun portafoglio è immune alla volatilità, ma ci siamo resi conto che concentrarsi su aziende di qualità può aiutare a gestire efficacemente il rischio, in questo contesto. Il nostro approccio è incentrato sull'analisi fondamentale, piuttosto che sul tentativo di prevedere i cambiamenti politici o economici. Diamo priorità alle società con una crescita sostenibile degli utili, bilanci di alta qualità e team di gestione esperti.

Ciò non significa che queste società non siano sensibili alle recessioni, ma vogliamo detenere aziende che sfrutteranno contesti difficili per rafforzare la loro posizione competitiva, acquisire quote di mercato e sfruttare le opportunità offerte da una recessione. Continuiamo ad evitare rigorosamente gli investimenti in cui le valutazioni non sono pienamente supportate dalla crescita attesa degli utili.

Stiamo testando i nostri modelli per verificare l'impatto dei dazi e i cali dei prezzi, ma sempre con l'obiettivo di pensare a dove si troverà un'azione tra tre o cinque anni, non tra sei mesi. Non vogliamo enfatizzare eccessivamente gli impatti sugli utili a breve termine, a meno che non influenzino a nostro avviso la capacità di generare utili a lungo termine, come per le società altamente indebitate che potrebbero dover giocare in difesa.

Alla luce del potenziale impatto dei dazi sulla redditività aziendale, come valutate le aziende?

In primo luogo, esaminiamo i margini lordi e il potere di determinazione dei prezzi. In qualità di investitori Growth, il nostro approccio ci orienta naturalmente verso società con margini lordi più elevati, che garantiscono una protezione dai dazi. Ad esempio, la tecnologia rappresenta circa il 25% del benchmark Russell Midcap Growth. Le aziende di software hanno margini lordi dell'80% e non importano merci, quindi l'impatto dei dazi è per loro praticamente nullo.

In altri settori, come la sanità o l'industria, anche se i margini lordi potrebbero non essere dell'80% e potrebbero essere coinvolte alcune materie prime, la maggior parte del valore aggiunto proviene dalla proprietà intellettuale. La percentuale di materie prime nella composizione dei costi non è grande, quindi possono le aziende possono gestire queste sfide con un impatto relativamente scarso.

Il potere di determinazione dei prezzi è altrettanto importante: un'azienda in grado di trasferire gli aumenti ai clienti, non ne risentirà così gravemente. Ma le aziende con prezzi fissi o pressioni sui prezzi potrebbero trovarsi ad affrontare una situazione molto diversa.

Cosa dicono le aziende sul modo in cui si stanno adeguando?

Stiamo interagendo con le aziende esposte ai dazi per comprendere i loro piani di emergenza. È ancora presto, ma siamo di fronte a un mix di risposte. Molte aziende stanno implementando correzioni più semplici, facilmente applicabili, anche se comportano effetti contrari in termini di costi.

Ad esempio, un'azienda che ha recentemente annunciato degli utili vende prodotti USA in Cina, ma ha uno stabilimento di produzione a Taiwan. Questa struttura viene potenziata, anche se ci vorrà circa un trimestre per raggiungere la capacità desiderata. È interessante notare che questa mossa sarebbe attuata anche in caso di calo dei dazi. In un altro caso, un'industria ha trasferito alcuni processi dal Canada al Tennessee per eludere potenziali dazi.

Al contrario, stiamo assistendo a un rinvio da parte di alcune società di decisioni di investimento più consistenti, dato il contesto incerto. Ci sono anche alcune aziende direttamente penalizzate che si stanno affrettando a capire come adattarsi.

Qual è la sua opinione sulle valutazioni attuali delle mid cap Growth?

Nonostante la volatilità da inizio anno, ci sono ancora molte società con valutazioni non in linea con i fondamentali. Abbiamo assistito a una correzione più ampia del mercato, ma ci sono ancora nomi speculativi in alcune aree dell'universo mid cap che hanno registrato buone performance. Ciò è particolarmente evidente in alcune aree del software e in quelle che chiamiamo "società Growth difensive": le società a crescita moderata scambiate a multipli eccezionalmente elevati perché offrono caratteristiche difensive che il mercato continua a valutare in modo elevato.

Detto questo, la correzione ha creato sacche di opportunità. Ci stiamo riposizionando selettivamente su titoli di qualità superiore, le cui valutazioni sono più allineate con i fondamentali, ma rimaniamo cauti sulle aree in cui il mercato non si è ancora completamente riassestato.

Prezzo/utili forward Russell Midcap Growth Index
05/05/2024 – 05/05/2025

Fonte: Bloomberg, al 5 maggio 2025. P/E forward sulla base di stime miste a 12 mesi.

L'AI ha innescato significativi movimenti di mercato in questa prima parte del 2025. Quali sono le vostre prospettive alla luce dei recenti cambiamenti nel sentiment?

Stiamo assistendo a una ricalibrazione delle aspettative sul mercato AI . In generale, il sentiment del mercato è passato da prevalentemente ottimista a più sfumato, con gli investitori che si chiedono quali saranno le prospettive per l'AI.

I recenti sviluppi, dai progressi di DeepSeek ai potenziali rallentamenti della spesa da parte di Microsoft, suggeriscono che i modelli di AI di frontiera potrebbero stabilizzarsi. Questo panorama in evoluzione rappresenta un cambiamento significativo nelle dinamiche di mercato e potrebbe rimanere una futura fonte di volatilità. E tale volatilità non si limiterà ai titoli dei "Magnifici 7", poiché l'AI è un fattore chiave per le società di energia, componenti e "software as a service".

Ma è importante mantenere la prospettiva. Riteniamo che l'AI resterà una vera innovazione, con implicazioni significative per la produttività e i modelli di business. A differenza della bolla delle dot-com, le aziende che finanziano lo sviluppo dell'AI lo hanno fatto principalmente attraverso il flusso di cassa operativo, piuttosto che attraverso il debito. Queste società hanno generato utili senza creare problemi di bilancio.

Dopo un periodo di rapidi investimenti, stiamo assistendo a un'inevitabile decelerazione dei tassi di crescita, poiché il mercato attende prove concrete di rendimento e di applicazioni commerciali di successo.

Nell'ambito delle mid cap, privilegiamo le società con percorsi chiari verso la monetizzazione, rispetto ai nomi speculativi a valutazioni insostenibili. E poiché la tecnologia si sviluppa oltre i maggiori operatori, riteniamo che alcune mid-cap rappresentino la "prossima ondata" di opportunità nell'AI .

L'indice RussellMidcap® Growth riflette la performance dei titoli azionari statunitensi a media capitalizzazione con rapporti prezzo/valore contabile più elevati e valori di crescita previsti più alti.

Il rapporto prezzo/utili (P/E) misura il corso azionario di uno o più titoli all'interno di un portafoglio rispetto all'utile per azione.

La volatilità misura il rischio utilizzando la dispersione dei rendimenti per un determinato investimento.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

I titoli azionari sono soggetti ad alcuni rischi, tra cui il rischio di mercato. I rendimenti varieranno in funzione degli sviluppi economici, politici e legati all'emittente.

I settori tecnologici potrebbero essere notevolmente influenzati dall'obsolescenza della tecnologia esistente, dai brevi cicli di prodotto, dal calo dei prezzi e dei profitti, dalla competizione di nuovi operatori sul mercato e dalle condizioni economiche generali. Un investimento concentrato in un unico settore potrebbe essere più volatile della performance di investimenti meno concentrati e del mercato nel suo complesso.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario