Status ai sensi del Regolamento UE relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR)
Janus Henderson Horizon Biotechnology Fund
Identificativo dell'entità legale: 213800AV3O5CVAEQM982
A. Sintesi
Il Fondo è classificato tra quelli che soddisfano le disposizioni di cui all'Articolo 8 dell'SFDR, ossia un prodotto che promuove caratteristiche ambientali e/o sociali e investe in società con buone pratiche di governance. Sebbene il Fondo non abbia come obiettivo un investimento sostenibile, destina una percentuale minima del 10% di investimenti sostenibili con obiettivo sociale e ambientale ad attività economiche che non si qualificano come sostenibili dal punto di vista ambientale secondo la tassonomia UE.
Il Fondo promuove le seguenti caratteristiche:
- Ridurre al minimo l'esposizione agli emittenti societari con i peggiori rating ESG.
- Sostegno ai Principi del Global Compact delle Nazioni Unite, che abbracciano tematiche quali i diritti umani, il lavoro, la corruzione e l'inquinamento.
Il Fondo non utilizza un benchmark di riferimento per soddisfare le proprie caratteristiche ambientali o sociali.
Il Fondo mira alla crescita del capitale a lungo termine investendo in azioni (note anche come azioni societarie) di aziende biotecnologiche e correlate.
Gli elementi vincolanti della strategia d'investimento descritti di seguito, che vengono implementati sotto forma di schermate codificate nel modulo di conformità di un sistema di gestione degli ordini che utilizza fornitori di dati di terze parti su base continuativa. I controlli di esclusione sono attuati sia prima che dopo la negoziazione, consentendo di bloccare tutte le operazioni proposte in un titolo escluso e di individuare eventuali modifiche dello stato delle partecipazioni quando i dati di terzi vengono aggiornati periodicamente.
I piani di engagement vengono concordati e rivisti periodicamente per l'attività di coinvolgimento, compresi i progressi rispetto al piano di engagement su un arco di tempo di 24 mesi.
Sulla base dei rating di MSCI – https://www.msci.com/, il Gestore degli investimenti o equivalente:
- Applicare filtri per garantire che almeno il 70% delle partecipazioni azionarie del portafoglio sia investito in emittenti societari con un rating di rischio ESG pari o superiore a BB.
- Si impegnerà con gli emittenti che violano i principi dell'UNGC e investirà o continuerà a investire solo se ritiene, attraverso tale impegno, che questi emittenti siano sulla buona strada per migliorare. Se l'emittente non raggiunge il rating "superato" entro 24 mesi, il gestore disinvestirà e verranno applicati dei filtri per escludere l'emittente.
Il Fondo applica anche la Politica di Esclusione a livello societario (si veda la sezione "Esclusioni a livello societario" nella "Politica d'investimento responsabile di JHI"), che comprende le armi controverse.
Ai fini della dottrina AMF, l'analisi o la valutazione extra-finanziaria copre una quota superiore al:
- 90% per le azioni emesse da società a grande capitalizzazione con sede legale in Paesi "sviluppati", titoli di debito e strumenti del mercato monetario con rating di credito investment grade, debito sovrano emesso da Paesi sviluppati;
- 75% per i titoli azionari emessi da grandi capitalizzazioni con sede legale in paesi "emergenti", titoli azionari emessi da piccole e medie capitalizzazioni, titoli di debito e strumenti del mercato monetario con un rating creditizio ad alto rendimento e debito sovrano emesso da paesi "emergenti"
Il Gestore degli investimenti può includere posizioni nel Fondo che, sulla base di dati o schermate di terze parti, sembrano non soddisfare i criteri di cui sopra, qualora ritenga che i dati di terze parti possano essere insufficienti o imprecisi.
JHI ha scelto MSCI come fonte primaria di dati per le ricerche ESG (Environmental, Social and Governance).
Laddove vengono identificate delle lacune di copertura, si può ricorrere a fornitori specializzati di dati ESG o a ricerche interne per integrare la ricerca ESG. In questo modo si garantisce l’utilizzo di dati e metodologie coerenti con una misura ESG per ogni tipo di titolo, che può quindi essere confrontato correttamente nel processo di costruzione del portafoglio.
La politica di investimento responsabile di JHI definisce l'approccio aziendale ai principi di integrazione ESG, inclusi i principi di investimento responsabile di JHI per il successo degli investimenti a lungo termine, i nostri approcci alla gestione responsabile e all'impegno e le esclusioni di base applicate alle società partecipate.
«Qualora la versione tradotta del presente testo informativo differisca dalla versione inglese, prevale la versione originale in lingua inglese»