Che l'atterraggio sia morbido o duro è rilevante per le obbligazioni investment grade?
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale contesto d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Tom Ross spiega che, nonostante gli investitori potrebbero aver bisogno di un certo autocontrollo per scacciare i timori, il 2023 potrebbe rivelarsi gestibile in caso di recessione economica poco profonda.
Gli spread creditizi si sono ampliati, ma in un contesto di timori per una possibile recessione, quali sono i fattori che li tengono sotto controllo?
L'indebitamento netto globale delle società è sceso dello 0,2% a valuta costante tra il 2021 e il 2022, raggiungendo gli 8.150 miliardi di dollari.
John Pattullo spiega perché crede che una recessione sembri inevitabile e che siamo tornati all'economia boom-bust degli anni '80.
In che modo le obbligazioni ad alto rendimento possono contribuire a fornire caratteristiche difensive ai portafogli multi-asset in un contesto di tassi in aumento.
In un contesto in cui le banche centrali cercano di frenare un aumento dell'inflazione, qual è l'impatto sui mercati del credito?
Mentre la BCE si concentra sul graduale contenimento dell'inflazione, l'abbandono del quantitative easing continuerà a influenzare i mercati del credito e a creare opportunità e rischi per gli investitori.
La scarsità dell'offerta ha creato un contesto tecnico favorevole per le obbligazioni high yield, contribuendo a contrastare in parte i timori relativi all'inflazione e alla crescita.
I nostri team obbligazionari analizzano i dilemmi legati alle politiche monetarie e spiegano, al di là di tali politiche, quali sono i rischi e le opportunità per gli investitori.
Un esame dei potenziali esiti economici, mentre le banche centrali puntano a mantenere la crescita controllando al contempo l'inflazione.