Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility Short duration in Europe: Navigating divergence across a unified market - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Short duration in Europe: Navigating divergence across a unified market

Head of Global Short Duration and Liquidity Daniel Siluk explains why the European bond market represents a welcome return of diverging economic paths where investors can tailor risk exposure to align with local conditions.

Daniel Siluk

Head of Global Short Duration & Liquidity | Portfolio Manager


9 Sep 2025
7 minute read

Key takeaways:

  • As evidenced by the Bank of England’s easing path lagging that of the European Central Bank, European markets present an opportunity for investors to adjust duration based on local conditions such as inflation and policy expectations.
  • With inflation still elevated in certain jurisdictions and the ultimate impact of tariffs on prices and economic growth unknown, we believe investors should take advantage of attractive yields along the front end of sovereign curves.
  • European credit issuance exemplifies the global nature of this asset class and presents local – and international – investors with the potential to uncover attractive relative value opportunities.

Views vary on the current state of the global economy and, consequently, the health of the corporate sector. Has inflation been vanquished? Is the cycle extending? Or are the knock-on effects of tariffs yet to be felt, meaning a downturn may be lurking over the horizon? That such a wide range of scenarios seems plausible suggests that the time has passed for investors to ask just one question. In our view, for fixed income investors, a dispersed range of economic outcomes should be taken as a welcome development.

Beginning with the onset of the COVID-19 pandemic and through the wave of generational inflation, many major economies – and thus policy responses – moved in lock step. This synchronization has subsequently broken down. In its place, the status quo of central banks tailoring policy prescriptions to local conditions has returned. This ongoing shift should prove conducive for bond investors as the asset class’s varied duration and credit components can lend value to a portfolio at distinctly different stages of the economic cycle.

Marching to their own tune

With myriad uncertainties hanging over the global economy, we believe investors should prioritize diversification. Rather than simply increasing a portfolio’s fixed income allocation with the aim of protecting against inherently more volatile assets, investors can also seek to optimize diversification within a bond allocation. In contrast to much of the past five years, the current environment is ripe for both a duration and credit sleeve to potentially generate uncorrelated returns, depending on at which stage of the economic and monetary cycle they are deployed.

Evidence of this divergence can be found without venturing beyond the shores of Europe. Faced with a cooling economy as pandemic-era stimulus wore off, the European Central Bank (ECB) initiated rate cuts in mid-2024. For investors that increased duration within the eurozone, the subsequent 235 basis point (bps) reduction represented a lucrative level of capital appreciation on short- to mid-dated bonds whose associated returns proved largely uncorrelated to global equities.1

In contrast, facing persistent inflation, which has recently climbed back toward 4.0%, the Bank of England (BOE) was more circumspect in cutting rates. That is slowly changing as it’s now reduced the policy rate by 125 bps, to 4.00%. Its most recent decision was likely not easy: Despite consumer prices remaining well above the BOE’s preferred level, the central bank was probably alarmed by an uncomfortable uptick in unemployment.

Exhibit 1: UK and eurozone inflation and policy rates

Evidence of central banks setting policy in a localized manner is seen in the BOE responding more quickly than the ECB to pandemic-era inflation, while the latter bank was quicker to loosen as prices subsided.

Source: Bloomberg, Janus Henderson Investors, as of 31 August 2025.

With inflation risk hanging over bond prices, investors would rightly approach UK duration exposure with a greater sense of caution. But with yields at the front end of the UK sovereign curve at attractive levels – the 2-year Gilt presently sits just below 4.0% – investors have the potential to earn sufficient carry without shouldering the additional interest rate risk that would come with exposure to longer-dated maturities in a still-inflationary environment.

Appreciating Europe’s management style

The economic torpor that has necessitated rate cuts in the eurozone and a resumption in the UK also represents fertile ground for uncovering corporate credit opportunities. Unlike global equity markets that are dominated by U.S. megacaps, corporate bonds don’t need strong earnings growth and exposure to high-profile secular trends to perform well. Instead, bond investors prioritize the consistent cash flows and judicious use of leverage that beget stable coverage ratios. These are often the calling cards of many conservatively managed European companies.

Very few are forecasting recession in Europe, and some praise is likely owed to the ECB for being ahead of the curve when it initiated its rate-cutting cycle last year. Despite its sinister reputation, some inflation can be good for corporate finances. It tends to align with economic growth and can allow companies to modestly raise prices, which, in turn, fortifies coverage ratios. Inflation in the eurozone has been holding fairly steady, coming in at 2.1% in August, and expectations appear anchored at similar levels. And while inflation’s recent uptick in the UK merits close attention, the BOE is undoubtedly also watching the data, and future releases will invariably help determine how many additional cuts the central bank implements over the back half of the year.

A surprisingly global local credit market

A steadying economic backdrop for European issuance is only part of the story, however. Despite accounting for only a third of the global corporate bond index, the continent – and the UK – exemplify how globalized bond markets have become. Positive, if unspectacular, growth has limited the threat of falling sales and margin compression putting European issuers at risk of ratings downgrades. And with issuance emanating from a range of sectors, including industrials, financials and consumer, investors can fortify diversification by seeking quality issuance exposed to different segments of the region’s economy.

Yet the European credit market is more than a collection of European issuers. Reflecting the global nature of the asset class, companies from around the world issue bonds on the continent and in the UK. The reasons are myriad: Companies like to increase liquidity by diversifying their investors base, they recognize that many bond investors exhibit home bias and seek securities listed in local markets, and often companies seek to match their debt obligations to the regions and currencies where they generate revenue.

Exhibit 2: Shorter-dated European and U.S. corporate spreads

Investment-grade European corporates tend to trade at a premium to U.S. counterparts, potentially resulting in attractive relative value opportunities for either similar credit quality or specific issuers.

Source: Janus Henderson, as of 31 August, 2025. Note: U.S.-based on Bloomberg 1-3-Year Corporate Index and Europe on Bloomberg Pan-European Aggregate Corporate 1-3-Year Index.

Issuing debt across jurisdictions can lead to pricing variations for a particular company’s securities – or credit rating – and thus create relative value opportunities for fixed income investors. For example, American companies such as McDonald’s often issue bonds in European markets given their sizeable operations in the region. In many instances, the Eurobond may be priced at a discount to a similar security listed in the U.S.

A credit issued by a European company in an overseas market may also exhibit different pricing. In another example, given Australian investors’ focus on environmental, social, and governance (ESG) – along with the aforementioned home bias – bonds issued in that country by Germany’s Volkswagen can trade at a discount to those with similar characteristics issued in Europe.

The right kind of risk in a diversified allocation

As evidenced by what was likely the BOE’s difficult decision to cut rates, many economies are not fully out of the woods. Diverging growth trajectories allow investors to source credit or duration risk where conditions merit, while at the same time being mindful of the diversification that’s likely needed in a still-uncertain economy.

With inflation, growth, and policy varying across borders, European bond markets provide a unique opportunity to construct portfolios with precision. Active management across global rates and credit exposures should enable investors to pursue consistent returns while managing risk in a targeted, thoughtful way.

1Correlation based on daily price changes over the past year between the MSCI World Index and the Bloomberg Pan-European Aggregate 1-3 Year Total Return Index.

 IMPORTANT INFORMATION

Diversification neither assures a profit nor eliminates the risk of experiencing investment losses.

Fixed income securities are subject to interest rate, inflation, credit and default risk. The bond market is volatile. As interest rates rise, bond prices usually fall, and vice versa. The return of principal is not guaranteed, and prices may decline if an issuer fails to make timely payments or its credit strength weakens. Monetary Policy refers to the policies of a central bank, aimed at influencing the level of inflation and growth in an economy. It includes controlling interest rates and the supply of money.

Carry is the excess income earned from holding a higher yielding security relative to another.

Credit Spread is the difference in yield between securities with similar maturity but different credit quality. Widening spreads generally indicate deteriorating creditworthiness of corporate borrowers, and narrowing indicate improving.

Duration measures a bond price’s sensitivity to changes in interest rates. The longer a bond’s duration, the higher its sensitivity to changes in interest rates and vice versa.

Monetary Policy refers to the policies of a central bank, aimed at influencing the level of inflation and growth in an economy. It includes controlling interest rates and the supply of money.

Premium/Discount indicates whether a security is currently trading above (at a premium to) or below (at a discount to) its net asset value. Sharpe Ratio measures risk-adjusted performance using excess returns versus the “risk-free” rate and the volatility of those returns. A higher ratio means better return per unit of risk.

Sovereign debt securities are subject to the additional risk that, under some political, diplomatic, social or economic circumstances, some developing countries that issue lower quality debt securities may be unable or unwilling to make principal or interest payments as they come due.

Volatility measures risk using the dispersion of returns for a given investment. A yield curve plots the yields (interest rate) of bonds with equal credit quality but differing maturity dates. Typically bonds with longer maturities have higher yields.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Important information

Please read the following important information regarding funds related to this article.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Specific risks
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Alcune obbligazioni (obbligazioni callable) consentono ai loro emittenti il diritto di rimborsare anticipatamente il capitale o di estendere la scadenza. Gli emittenti possono esercitare tali diritti laddove li ritengano vantaggiosi e, di conseguenza, il valore del Fondo può esserne influenzato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.