Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. AI: una vera svolta per lo sport - Janus Henderson Investors - Italy Investor
Per investitori privati in Italia

AI: una vera svolta per lo sport

Il Global Technology Leaders Team analizza il modo in cui l'intelligenza artificiale e l'adozione sempre più rapida della tecnologia stanno rivoluzionando lo sport.

Graeme Clark

Gestore di portafoglio


Alison Porter

Gestore di portafoglio


Richard Clode, CFA

Gestore di portafoglio


9 luglio 2025
8 minuti di lettura

In sintesi

  • La tecnologia sta esercitando un'influenza crescente sullo sport, assistita da spinte strutturali di lungo termine nell’adozione tecnologica ossia la Legge di Moore e l'accelerazione del passaggio al cloud.
  • L'intelligenza artificiale si basa sull'analisi dei dati, l'infrastruttura cloud e l'apprendimento automatico, che ha ampie applicazioni tra cui l'ausilio al processo decisionale durante le partite, il miglioramento delle prestazioni di squadra e il cambiamento delle modalità di interazione e fruizione dello sport.
  • Attraverso lo sport stiamo osservando il potere dirompente della tecnologia e la sua continua innovazione, che sta contribuendo a espandere le quote di mercato delle aziende all'avanguardia nell'innovazione e nell'integrazione dell'AI.

L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando l'industria dello sport migliorando le prestazioni dei giocatori, ottimizzando gli allenamenti e la prevenzione degli infortuni, accelerando i tempi di recupero e perfezionando le strategie di allenamento e di gioco. Inoltre, l'AI si sta dimostrando capace di trasformare l'identificazione dei talenti, rivoluzionare il coinvolgimento dei tifosi e modificare il modo in cui lo sport viene fruito a livello globale. Questa profonda evoluzione è resa possibile dalle enormi quantità di dati raccolti da dispositivi indossabili, telecamere e sensori presenti su campi di calcio o da tennis e piste di atletica, nonché all'interno delle attrezzature (palle, mazze, racchette).

Il rapido sviluppo dell'AI sta consentendo progressi nell'apprendimento automatico e nello sviluppo di algoritmi per sfruttare tali dati e permettere un'analisi approfondita delle prestazioni dei giocatori, da cui ricavare nuove informazioni. Si prevede che il mercato del'AI nello sport, che utilizza l'AI generativa e l'analisi predittiva, crescerà in misura notevole, da 1 miliardo di dollari nel 2024 a 2,6 miliardi di dollari nel 2030 .

In che modo l'innovazione e la tecnologia stanno trasformando lo sport?

Siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica di ampia portata. Le squadre e le organizzazioni sportive sfruttano l'AI per ottenere un vantaggio competitivo. Questo è il motore dell'innovazione a cui stiamo assistendo, con le realtà sportive che collaborano con aziende tecnologiche. Anche ai Campionati di Wimbledon, uno degli eventi sportivi più tradizionali, per la prima volta in 147 anni vedremo i giudici di linea umani sostituiti dalla tecnologia di chiamata di linea elettroniche (ELC).

Nel calcio i dati vengono acquisiti, analizzati e applicati in molti modi. Oltre al Video Assisted Referee (VAR), la tecnologia viene utilizzata per raccogliere dati sulle partite di calcio e sulle sessioni di allenamento tramite vari meccanismi, tra cui software di analisi delle prestazioni come SBG MatchTracker, dati GPS (Global Positioning Systems) provenienti da fornitori di tecnologia indossabile come Catapult, che forniscono analisi dettagliate sulle prestazioni degli atleti rilevando le sequenze di movimento, recupero e sforzo, o dalla tecnologia video fornita da startup come BEPRO, che misura le performance della squadra, puntando a migliorarle.

Il Liverpool Football Club ha utilizzato dati, AI e analisi per compiere una trasformazione che ha portato la squadra a vincere la UEFA Champions League e la Premier League inglese. Gli appassionati di calcio conosceranno sicuramente Jürgen Klopp, Virgil Van Dijk e Mo Salah, ma non molti hanno sentito parlare di Ian Graham. Lo si può definire un tecnologo che è stato probabilmente il vero artefice del successo recente del Liverpool. Fisico teorico di formazione, Graham era il direttore della ricerca del club. I modelli di AI e gli algoritmi del suo team, che utilizzavano i dati raccolti sul Liverpool e su altre squadre, sono stati determinanti per la nomina di Jürgen Klopp ad allenatore nel 2015. Klopp aveva portato il Borussia Dortmund al secondo posto nel campionato tedesco nel 2013/14, ma nella stagione 2014/15 il club aveva chiuso con un deludente settimo posto. L'analisi dei dati ha lasciato intendere che statisticamente il Borussia avrebbe meritato il secondo posto, ma è stato semplicemente sfortunato in alcune partite chiave. I modelli hanno anche suggerito di ingaggiare vari giocatori di punta, tra cui Philippe Coutinho e Mo Salah, e che Salah e Robert Firmino avrebbero trovato un'ottima intesa. A differenza del Manchester United, un approccio AI basato sui dati in grado di agevolare un reclutamento coerente nel tempo per sostituire giocatori del calibro di Coutinho e Firmino ha permesso una transizione fluida da un allenatore di lungo corso e di successo al suo rimpiazzo, Arne Slot, che ha conquistato un altro titolo di Premier League alla sua prima stagione.

Un altro esempio è il modo in cui il giocatore belga e stella del Manchester City Kevin De Bruyne ha utilizzato dati e analisi come elemento chiave per rinegoziare il suo contratto, senza avvalersi di un agente. Secondo quanto riferito, De Bruyne ha incaricato Analytics FC, una società specializzata in analisi sportive, di estrarre dati analitici su come la squadra del Manchester City sarebbe stata strutturata per il futuro, comprese informazioni come l'età media della rosa, i minuti giocati da ognuno per età e i contratti dei giocatori chiave. I dati hanno preso in esame anche le prestazioni passate, presenti e previste per il futuro, nonché la loro importanza relativa per il team in base al valore del contributo calcolato. Per un centrocampista offensivo come Kevin De Bruyne questo avrebbe incluso un'analisi di occasioni create, assist e gol effettivi e previsti. Questa trattativa basata sui dati si è chiusa con un rinnovo del contratto per altri quattro anni, per un importo presunto all'epoca di 83 milioni di sterline, che poi ha finito per essere il suo ultimo ingaggio al Manchester City.

D'altra parte, la rete per individuare i talenti del football è diventata molto più ampia grazie all'apprendimento automatico. L'app di Footbao consente agli aspiranti Neymar di caricare dal telefono un breve video in cui li si vede giocare o dimostrare un'abilità, che sarà filtrato dall'intelligenza AI in base ai requisiti specifici dei club di calcio, ed è così che diversi talenti sono stati ingaggiati dai club brasiliani Corinthians e Flamengo.

Oltre che negli sport individuali, l'AI viene impiegata anche in grandi eventi sportivi come le Olimpiadi; Parigi 2024 si è avvalsa di 15 partner tecnologici, che hanno gestito le attrezzature e le risorse tecnologiche. L'AI è stata utilizzata per produrre video personalizzati dei momenti salienti, da diffondere in TV e nei social media, in diversi formati e lingue. Anche la sostenibilità è stata un obiettivo chiave dei Giochi: il monitoraggio in tempo reale del consumo energetico è stato utilizzato per orientare la futura pianificazione delle risorse.2

La tecnologia ha cambiato le modalità di fruizione dello sport

La tecnologia sta inoltre trasformando e orientando le preferenze di visualizzazione, oltre a offrire approfondimenti più dettagliati. Con l'aiuto dell'AI, le piattaforme sportive utilizzano i dati per analizzare il comportamento e le preferenze degli appassionati, in modo da definire e personalizzare al meglio contenuti e raccomandazioni.

Lo sport è sempre stato uno dei programmi più seguiti in TV, ma con lo streaming c'è stata una vera e propria esplosione degli ascolti. Secondo EMARKETER , si prevede che entro il 2025, 118 milioni di persone negli Stati Uniti guarderanno in streaming i loro sport preferiti (un aumento di oltre il 70% rispetto al 2021).3 Twitch, un servizio di streaming live per videogiochi e eSport, ha trasmesso in streaming quasi 21 miliardi di ore di contenuti video nel 2024. Per coinvolgere nuovamente le generazioni più giovani, le emittenti televisive dovranno offrire un'esperienza visiva molto più immersiva e interattiva, sfruttando tecnologie chiave come il 5G, la realtà aumentata e virtuale, il cloud e lo streaming.

La generazione Z (i giovani che convivono dalla nascita con la tecnologia) preferisce formati di contenuti più brevi ed è più probabile che guardi Kevin De Bruyne "giocare" nei videogame EA Sports FC 25 piuttosto che in una partita reale di 90 minuti. E più di recente, gli appassionati di sport statunitensi hanno accolto con favore Prime Vision, il feed alternativo in tempo reale della NFL del giovedì sera di Amazon Prime, grazie al quale possono avere una visuale migliorata del campo, approfondimenti aggiuntivi e statistiche dei giocatori.

Cloud, streaming, realtà aumentata, realtà virtuale e 5G sono tutti elementi che convergono verso la "gamification" o ludicizzazione dell'esperienza calcistica. Da una prospettiva a 360 gradi a sedersi "virtualmente" nei posti migliori dello stadio, usare uno schermo diviso per vedere le statistiche o condividere la visione con gli amici, tutto contribuisce a questo processo. Il vantaggio principale del 5G rispetto al 4G è la latenza, ovvero la velocità con cui la rete risponde a una richiesta. In teoria, con il 5G la latenza può scendere a un millisecondo (dagli attuali 30-50 millisecondi circa del 4G). Aumentando l’efficienza spettrale da tre a cinque volte rispetto al 4G, inoltre, il 5G migliora notevolmente la trasmissione dei dati, abbattendo così i costi di streaming. Permette anche a una stazione base 5G di connettersi a un numero nettamente maggiore di punti o dispositivi, riducendo il rischio di perdere la ricezione (dei dati) o il segnale.

Legge di Moore: prima il cloud computing e ora l'AI

Come capita in quasi tutti gli sport professionistici, piccoli guadagni di efficienza o miglioramenti marginali possono rivelarsi molto premianti in termini di risultati. Alla base di tutto ciò ci sono i due temi fondanti della tecnologia: in primo luogo, la legge di Moore, secondo la quale la tecnologia diventa sempre più piccola, più economica, più veloce e più performante, mettendo a disposizione strumenti più efficienti per la misurazione e la digitalizzazione, e in secondo luogo la transizione accelerata al cloud computing. Anche se l'applicazione della tradizionale legge di Moore è diventata più difficile, le nuove tecniche di produzione dei semiconduttori, all'insegna del "More than Moore" di TSMC, hanno continuato a garantire prestazioni superiori a costi e consumi ridotti.

L'infrastruttura cloud ha democratizzato e diffuso l'elaborazione a basso costo, permettendo alle aziende software emergenti come BEPRO, Analytics FC, Playsight Interactive e Zone7 di concentrarsi sull'aggiunta di valore a livello di analisi, misurazione, qualità dei dati e algoritmi, senza bisogno di spendere una fortuna per acquistare server e sistemi di archiviazione propri. Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, gli hyperscaler stanno diventando le piattaforme di distribuzione delle più recenti innovazioni AI, da sfruttare in un'ampia gamma di settori, con lo sport spesso all'avanguardia.

Innovazione e sport, un binomio vincente

L'influenza della tecnologia nel calcio sta crescendo, e l'entità e il ritmo di questa trasformazione sono supportati dai fattori secolari a lungo termine dell'adozione della tecnologia, come la legge di Moore e l'accelerazione del passaggio al cloud. Questi due temi di fondo stanno trainando l'AI, che a sua volta si basa sull'analisi dei dati, le infrastrutture cloud e l'apprendimento automatico. Data l'ampia visibilità di cui gode, lo sport è un settore in cui emerge chiaramente il potere dirompente della tecnologia e in cui l'innovazione continua sta permeando e migliorando le nostre vite, oltre a fornire soluzioni. Ciò contribuisce ad accrescere le quote di mercato di alcune aziende, che sono all'avanguardia nell'integrazione dell'AI e dell'innovazione nei loro prodotti e soluzioni.

1 MarketsandMarkets AI in Sports Report, novembre 2024.

2 Olympics.com, AI and tech innovations at Paris 2024: A game changer in sport; 20 luglio 2024.

3 EMARKETER, More than 100 million people will watch live sports via digital this year, 12 novembre 2024.

Apprendimento automatico: branca dell'intelligenza artificiale e dell'informatica che utilizza dati e algoritmi per imitare il modo in cui gli esseri umani apprendono, migliorandone gradualmente la precisione.

Legge di Moore: prevede che il numero di transistor che possono essere inseriti in un microchip raddoppierà all'incirca ogni due anni, diminuendo quindi il costo relativo e aumentando Performance.

Efficienza spettrale: la quantità di dati trasmessi su un dato spettro o una data larghezza di banda con errori di trasmissione minimi.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo si attiene a un approccio d'investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto a realizzare performance diverse da quelle di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d'investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo di investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di posizioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite consistenti per il Fondo.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.