APPROFONDIMENTI

La volatilità di mercato rafforza i trend nel settore dei prodotti industriali
Valutazione di temi a lungo termine nel settore dei prodotti industriali durante l'ultima fase di volatilità del mercato.

L'effetto domino: Russia, Ucraina e il resto dei mercati emergenti
Benché la Russia sia isolata dall'universo dei ME a seguito dell'esclusione dagli indici obbligazionari e azionari, il suo ruolo di esportatore fondamentale di materie prime avrà effetti di vasta portata sui mercati emergenti che gli investitori devono considerare.

Un altro passo verso la stretta della politica, con una precisazione
Attenzione a classificare la decisione della Fed di "fare decollare" i tassi d'interesse come inequivocabilmente aggressiva.

ESG 101: soluzione dell'enigma delle performance
Una recente ricerca mette in discussione i timori degli investitori sul fatto che l'incorporazione dei fattori ESG comporti sempre un sacrificio in termine di rendimenti.

Considerazioni di investimento sulla crisi in Ucraina: evitare il market timing e dare tempo al mercato
Gli insegnamenti della storia sugli effetti potenzialmente costosi dei drastici cambiamenti ai portafogli in periodi di incertezza.

Valutazione dell'impatto sul mercato del conflitto tra Russia e Ucraina: un punto di vista multi-asset
Paul O’Connor, responsabile del team multi-asset nel Regno Unito, analizza la reazione iniziale del mercato agli eventi in corso nell'Europa orientale.

Reddito fisso strategico: grazie alle banche centrali nel 2022 un contesto più florido per le obbligazioni a lungo termine
Jenna Barnard, Co-Head of Strategic Fixed Income, indica che il processo ciclico del team per la gestione delle esposizioni obbligazionarie segnala un crollo dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi verso la primavera.

COP26: reflections, responsibility and legacy
Ora che l'evento è concluso, forniamo il nostro punto di vista su alcuni dei principali sviluppi e sulle eventuali implicazioni della conferenza per il settore della gestione patrimoniale.

Seconda settimana della COP26: carbone, quote di emissione e finanziamento della lotta al cambiamento climatico
urante la seconda settimana della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), le delegazioni si sono impegnate in discussioni più approfondite allo scopo di compiere progressi prima della chiusura della conferenza il 12 novembre.

COP26: gli impegni del “Finance Day” in un contesto di greenwashing
La seconda metà della prima settimana della COP26 è stata dedicata al ruolo del settore finanziario nella riduzione delle emissioni, compresi i possibili requisiti normativi e di informativa di prossima adozione.

COP26: focus su deforestazione, emissioni di metano e decarbonizzazione
Fin qui la COP26 ha messo l’accento sulla deforestazione, la riduzione delle emissioni di metano e la decarbonizzazione della produzione di acciaio e dell’utilizzo del carbone.

COP26: cos’è e perché è importante
Perché la conferenza di quest’anno è oggetto di grande attenzione da parte dei media e dei clienti, quali Paesi parteciperanno e perché è importante.