Dopo il periodo di volatilità di inizio anno, stanno emergendo varie tendenze che probabilmente forniranno un impulso positivo ai titoli azionari globali nel medio termine.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Un aggiornamento sui tre fattori macroeconomici che, a nostro avviso, influenzeranno i mercati nella seconda metà del 2025.
Come gli investitori obbligazionari possono prepararsi a un percorso incerto riconoscendo le tendenze e diversificando tra diversi asset.
Global Perspectives: Prospettive di investimento del Market GPS - Complessità e opportunità nel 2025
Luke Newman, Kareena Moledina e Richard Clode si uniscono a Matthew Bullock per approfondire le prospettive delle strategie attive azionarie e obbligazionarie nel prossimo anno.
Il gestore di portafoglio Luke Newman mette in evidenza le opportunità strategiche e i potenziali rischi per le strategie absolute return nel 2025.
Il Gestore di portafoglio Tom O'Hara ci parla delle dinamiche geopolitiche favorevoli e di una potenziale ripresa ciclica per l'azionario europeo nel 2025.
Nelle sue prospettive per il 2025, John Lloyd condivide le sue opinioni sull'interesse di un approccio multisettoriale all'investimento obbligazionario.
Prospettive per l'azionario sostenibile: sotto l'amministrazione Trump, il futuro è ancora elettrico
Prospettive per l'azionario sostenibile: sotto l'amministrazione Trump, il futuro è ancora elettrico
Hamish Chamberlayne ripercorre la prima presidenza di Trump, suggerendo che il suo secondo mandato presenta interessanti opportunità di investimento sostenibile.
Jeremiah Buckley spiega perché, nel 2025, si aspetta che il mercato faccia sempre più distinzione tra le aziende che rispettano le aspettative di crescita e quelle che invece non ci riescono.
John Kerschner condivide le sue prospettive sulle cartolarizzazioni negli Stati Uniti, identificando le tendenze chiave che, secondo lui, guideranno i rendimenti degli investimenti nel 2025.
Mentre si profila un consolidamento dei fattori favorevoli per l'AI nel 2025, Alison Porter afferma che gli investitori in titoli tecnologici dovrebbero ricordare che le ondate sono di lunga durata e prepararsi ad affrontare una maggiore volatilità.