La nostra offerta

Vantiamo un'esperienza in tutte le principali asset class, con team d'investimento situati in ogni parte del mondo.

Capabilities_Equities_Document_Legal

Azionario

Offriamo un'ampia gamma di strategie azionarie che abbracciano diverse regioni geografiche e stili d'investimento. Fra i team azionari si annoverano quelli di carattere globale e regionale – USA, Europa, Asia e Australia – e quelli concentrati su settori specifici. Tutti i team applicano generalmente processi basati sulla ricerca fondamentale e su una selezione dei titoli di tipo bottom-up.

Azionario
207.6 miliardi di € di asset in gestione*

Capabilities_FixedIncome_Governance_Columns

Reddito fisso

I nostri team dedicati al reddito fisso offrono copertura su tutta l'asset class, applicando un'ampia gamma di tecniche diversificate. Fra questi team si annoverano esperti che adottano approcci globali non vincolati e specialisti con mandati più mirati. Le capacità di questi team si esprimono tramite strategie individuali, abbinate, ove appropriato, a offerte multi-strategy.

Reddito fisso
121.1 miliardi di € di asset in gestione*

Capabilities_Alternatives_Gears_Set

Investimenti Alternativi

La divisione Janus Henderson Alternatives raggruppa team con ambiti di esperienza e approcci diversi. Il Diversified Alternatives Team unisce una combinazione di strategie di generazione di alfa, gestione dei rischi e replica efficiente del beta, che spaziano fra diverse asset class. Fra queste si annoverano le strategie Multi-Strategy, Liquid Alternatives, Agriculture e Global Commodities/Managed Futures.

Investimenti Alternativi
13.6 miliardi di € di asset in gestione*

Capabilities_MultiAsset_PuzzlePieces

Multi-asset

La divisione Janus Henderson Multi-Asset comprende un team negli USA e uno nel Regno Unito. Negli USA i nostri team gestiscono strategie di asset allocation su scala nazionale e globale. Nel Regno Unito, invece, possiamo contare su specialisti dell'asset allocation, investitori multi-manager tradizionali ed esperti di asset class alternative.

Multi-asset
47.3 miliardi di € di asset in gestione*

Al 30 giugno 2025

Approfondimenti

Un grafico a colonne in tre colori che mostra la variazione del debito in percentuale del PIL dal 2019. L'arancione rappresenta i governi, il grigio le aziende e il blu le famiglie. L'asse verticale rappresenta la variazione percentuale del debito in percentuale del PIL. L'asse orizzontale rappresenta i diversi paesi o regioni. In generale, l'aumento del debito è stato maggiore per i governi. Proseguendo lungo l'asse orizzontale, il primo Paese è la Cina continentale, dove i dati indicano un aumento del 25% del debito pubblico in percentuale del PIL, una diminuzione del 10,7% per le imprese e un aumento del 4,6% per le famiglie. Nel Regno Unito i dati indicano un aumento del debito pubblico del 15,8%, un calo del debito delle aziende del 4,5% e un calo del debito delle famiglie del 7,0%. Per gli Stati Uniti le cifre indicano un aumento del 12,6% del debito pubblico, una diminuzione del 4,5% per le aziende e una diminuzione del 5,3% per le famiglie. Nell'area dell'euro, le cifre indicano un aumento del 3,7% per il debito pubblico, un aumento del 6,2% per quello delle imprese e un calo del 5,8% per quello delle famiglie. In media si è registrato un aumento del debito pubblico del 9%, un calo del debito delle imprese del 2% e un calo del debito delle famiglie del 4%.

Grafico da tenere d'occhio: il debito pubblico sta aiutando il credito aziendale?

11 agosto 2025

Esplorare la potenziale interazione tra i livelli di debito pubblico e aziendale.

Scopri di più

Portfolio Panorama H1 2025: Evoluzione del posizionamento e dell'allocazione dei clienti

06 Aug 2025

Benvenuti al numero inaugurale di Portfolio Panorama, a cura del team Portfolio Construction and Strategy (PCS) di Janus Henderson.

Scopri di più

Rapporto sull'occupazione di luglio: non lasciate che l'esitazione nelle assunzioni distragga dalle tendenze secolari

04 Aug 2025

Nonostante i dati deboli sul fronte dell'occupazione, riteniamo che l'economia poggi su basi solide e restiamo concentrati sui fattori positivi a lungo termine che potrebbero essere creati dal cambiamento delle politiche e dai fattori trainanti della crescita secolare.

Scopri di più