ESG e Soluzioni di
investimento
sostenibile
Per i clienti che desiderano investire con finalità che vanno oltre il rischio e il rendimento, abbiamo sviluppato i nostri JHI Brighter Future Funds: una suite di portafogli incentrati sui fattori ESG, oltre che sull'obiettivo finanziario primario.
ESG-portafogli focalizzati
In tutto il settore, esistono molti approcci diversi alla gestione dei portafogli incentrati sui fattori ESG.
Queste strategie possono investire in:
Aziende che adottano prassi ESG all'avanguardia
Investimenti in società che eccellono nella gestione dei rischi ESG o nello sfruttamento delle opportunità ESG finanziariamente rilevanti.
Aziende in fase di miglioramento o in fase di transizione
Investimenti in società attivamente impegnate in un cambiamento positivo delle proprie operazioni per affrontare le questioni ESG finanziariamente rilevanti.
Aziende che forniscono soluzioni ESG o ne abilitano altre
Investimenti in società che offrono prodotti e servizi essenziali per affrontare le questioni ESG finanziariamente rilevanti.
JHI Brighter Future Funds
I fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) sono integrati nel nostro processo decisionale di investimento e nelle nostre pratiche di partecipazione:
- I nostri fondi ex Articolo 9 hanno come obiettivo investimenti sostenibili e integrano i fattori ESG
- I nostri fondi ex Articolo 8 promuovono le caratteristiche ambientali e/o sociali e investono in società con prassi di buona governance
Perché scegliere Janus Henderson per gli investimenti sostenibili e ESG?
Solidità degli investimenti globali
Con oltre 340 professionisti dell'investimento in tutto il mondo, beneficiamo di una serie di prospettive che testiamo e condividiamo con l'obiettivo di distinguere tra vincitori e perdenti per conto dei nostri clienti.
Integrazione dei principi ESG
I nostri esperti interni in materia di principi ESG svolgono ricerche ESG e votazioni per delega, supervisionano i dati, la leadership di pensiero e le normative ESG e forniscono consulenza sullo sviluppo di prodotti ESG.

Il nostro pensiero ESG
Scopri di più sul nostro approccio agli investimenti nella sostenibilità aziendale e ESG.
Informazioni importanti
Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi.
Janus Henderson Horizon Fund (il "Fondo") è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985, gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A ("JHIESA"). Quest'ultima può decidere di porre fine agli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'Investimento Collettivo in conformità alla normativa vigente. Comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al Prospetto dell'OICVM e al KIID prima di adottare qualsiasi decisione finale di investimento.
Rischi specifici
- Le azioni possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Il Fondo segue un approccio d'investimento sostenibile, che potrebbe comportare un sovrappeso e/o un sottopeso su alcuni settori e pertanto un'operatività diversa rispetto ai fondi che hanno un obiettivo simile, ma che non integrano criteri d'investimento sostenibili in fase di selezione dei titoli.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi verso il Fondo o non fosse più in grado di farlo.
Janus Henderson Horizon Fund (il "Fondo") è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985, gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A ("JHIESA"). Quest'ultima può decidere di porre fine agli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'Investimento Collettivo in conformità alla normativa vigente. Comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al Prospetto dell'OICVM e al KIID prima di adottare qualsiasi decisione finale di investimento.
Rischi specifici
- Le azioni possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
- Il Fondo segue un approccio d'investimento sostenibile, che potrebbe comportare un sovrappeso e/o un sottopeso su alcuni settori e pertanto un'operatività diversa rispetto ai fondi che hanno un obiettivo simile, ma che non integrano criteri d'investimento sostenibili in fase di selezione dei titoli.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni in un'altra valuta (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro, qualora una controparte con cui il Fondo negozia non volesse o non fosse più in grado di adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi, o di un errore di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il "Fondo") è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985, gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A ("JHIESA"). Quest'ultima può decidere di porre fine agli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'Investimento Collettivo in conformità alla normativa vigente. Comunicazione di marketing. Si invita a fare riferimento al Prospetto dell'OICVM e al KIID prima di adottare qualsiasi decisione finale di investimento.
Rischi specifici
- Le azioni/quote possono perdere rapidamente valore e in genere implicano maggiori rischi rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza, il valore dell'investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
- È possibile che il Fondo detenga un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d'investimento o ad altri fondi del settore. Un evento avverso che colpisca anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe generare volatilità o perdite significative per il Fondo.
- Il Fondo segue un approccio d'investimento sostenibile, che potrebbe comportare un sovrappeso e/o un sottopeso su alcuni settori e pertanto un'operatività diversa rispetto ai fondi che hanno un obiettivo simile, ma che non integrano criteri d'investimento sostenibili in fase di selezione dei titoli.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni/quote in un'altra valuta rispetto a quella del Fondo (a meno che non siano "coperte"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni dei tassi di cambio.
- Quando il Fondo - o una sua classe di azioni/quote con copertura - cerca di ridurre le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la strategia di copertura stessa può generare un impatto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze nei tassi di interesse a breve termine tra le valute.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, causandone la potenziale erosione o la riduzione del potenziale di crescita.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro, qualora una controparte con cui il Fondo negozia non volesse o non fosse più in grado di adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi, o di un errore di un fornitore terzo.
Rischi specifici
- Le azioni/quote possono perdere rapidamente valore e in genere implicano maggiori rischi rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza, il valore dell'investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
- Il Fondo segue un approccio d'investimento responsabile, che potrebbe comportare un sottopeso su alcuni settori (dovuto all'applicazione dei criteri di esclusione) e pertanto un'operatività diversa rispetto ai fondi che hanno un obiettivo simile, ma che non applicano i criteri di esclusione in fase di selezione dei titoli.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
- Se il Fondo detiene asset in valute diverse dalla valuta di base del Fondo, o se investite in una classe di azioni/quote di una valuta diversa da quella del Fondo (a meno che non siate coperti, cioè non abbiate assunto una posizione di compensazione in un titolo correlato), il valore del vostro investimento potrebbe risentire delle variazioni dei tassi di cambio.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo può incorrere in un livello più elevato di costi di transazione a seguito dell'investimento in mercati meno attivamente negoziati o meno sviluppati rispetto a un fondo che investe in mercati più attivi/sviluppati.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con cui il Fondo negozia non volesse o non fosse in grado di adempiere ai propri obblighi, o a causa di un fallimento o di un ritardo nei processi operativi o del fallimento di una terza parte.