Matthew Bullock

Matthew Bullock è EMEA Head of Portfolio Construction and Strategy presso Janus Henderson Investors. In questo ruolo, si occupa di estendere i modelli di engagement dei clienti istituzionali e intermediari ai clienti EMEA e guida il team delle strategie di portafoglio basato a Londra. Prima di entrare a far parte dell'azienda nel 2022, Matthew è stato direttore degli investimenti, soluzioni multi-strategia e tematiche presso Wellington Management dal 2015. In precedenza, è stato direttore, responsabile della strategia di investimento multi-asset di Blackrock dal 2011. Ha ricoperto ruoli di sviluppo di prodotti, in un primo tempo come gestore di prodotto/strutturatore presso Ord Minnett Group dal 2006 al 2009, poi come gestore di sviluppo prodotto in BT Investment Management (ora Pendal Group). Matthew è stato responsabile della ricerca prodotti strutturati/gestore di fondi presso Aegis Equities Research dal 2005 al 2006. Ha iniziato la sua carriera presso l'Australian Prudential Regulation Authority come analista senior nel 2003.
Matthew ha conseguito una laurea triennale in economia (con lode) e una laurea triennale in commercio, entrambe presso la University of Newcastle in Australia. Vanta 20 anni di esperienza nel settore finanziario.
Articoli scritti
Futuro più roseo per l'immobiliare quotato?
Unisciti a Guy Barnard, Co-Head Global Property Equities e a Matthew Bullock, Head of Portfolio Construction EMEA & Strategy, mentre discutono di queste caratteristiche e di quali segmenti siano meglio posizionati per continuare ad offrire crescita degli utili e dei dividendi, malgrado le economie diano segnali di rallentamento.

Azionario europeo: Primavera mite dopo un freddo inverno?
La natura più ciclica delle azioni europee rispetto agli Stati Uniti e le loro valutazioni relative più basse possono rappresentare un forte potenziale di rialzo.

Settore sanitario: protezione dai ribassi?
Il settore sanitario si è dimostrato resistente durante le passate flessioni del mercato e può offrire opportunità di crescita indipendentemente dalle prospettive di recessione.

Ritorno alle basi con una duration intermedia
Dopo che gli investitori si sono saggiamente spostati verso la parte breve della curva dei rendimenti, le obbligazioni a durata intermedia potrebbero ora essere più interessanti.

Iniziare con un alto rendimento
Il Team PCS spiega perché alcune tendenze potrebbero rivelarsi favorevoli sia al credito investment-grade che a quello high-yield nel 2023.

Absolute return: non c'è tempo per i complimenti
Azioni, obbligazioni, real estate: gli investitori non ahnno avuto dove nascondersi in un 2022 complicato per le principali asset class.Con la probabilità che le correlazioni e la volatilità rimangano elevate, un'allocazione al rendimento assoluto può contribuire a stabilizzare i rendimenti?

Settore sanitario: Aumentare le difese?
Il team Portfolio Construction & Strategy spiega perché gli investitori dovrebbero prendere in considerazione un'allocazione dedicata al settore sanitario.

Terapia d'urto: soluzioni di portafoglio per le turbolenze dei mercati di quest'anno
Il team Portfolio Construction and Strategy illustra a terapia per i recenti shock di mercato proponendo prospettive di lungo termine e potenziali soluzioni.

Perché investire ora nei titoli tecnologici?
Malgrado un contesto macroeconomico denso di insidie, la tecnologia mantiene un ruolo cruciale per la collettività.

2022: un momento decisivo per gli investimenti sostenibili
Perché un approccio attivo e lungimirante è così importante per gli investimenti sostenibili nel 2022.

Come gestire l’instabilità dei mercati grazie alle strategie bilanciate
Un’allocazione efficace in un fondo bilanciato può essere di conforto agli investitori nel mantenere la rotta, e nell’evitare la tentazione del market timing.