Tal Lomnitzer, CFA

Tal Lomnitzer è un Gestore degli investimenti senior nel team dedicato alle Risorse naturali globali presso Janus Henderson Investors, un incarico che ricopre dal 2019. È responsabile di vari portafogli che integrano i principi ESG all'interno della suite di strategie per le risorse naturali globali. Precedentemente era stato vicedirettore delle risorse globali e gestore di fondi presso Colonial First State Global Asset Management dal 2011. Ha lanciato e gestito vari fondi di energia e risorse globali presso Merchant Capital, NewSmith Capital, e ORN Capital, quale partner rispettivamente dal 2010, 2007 e 2004. La sua carriera è iniziata nel 1998 presso Morgan Grenfell/Deutsche Asset Management.
Ha conseguito il BA di primo livello e il MA in economia presso l’Università di Cambridge. Possiede la qualifica di Chartered Financial Analyst e diversi accreditamenti ESG, tra cui i CFA Level IV Certificates in Climate & Investment e ESG Investment, nonché l'UNPRI Advanced Responsible Investment Analysis Certificate. Dispone inoltre della certificazione dell'Institute of Directors e ricopre attualmente la carica di presidente di HVH Arts, un ente di beneficenza che si occupa di bambini svantaggiati a Londra. Vanta 23 anni di esperienza nel settore finanziario.
Prodotti gestiti
Articoli scritti

JH Explorer in Cile: Fornire i metalli per la decarbonizzazione
Una visita alle miniere di rame e litio in Cile suggerisce che la forte domanda, unita all'offerta limitata, dovrebbe continuare a sostenere i prezzi.

Le risorse naturali destinate a rafforzarsi
Analisi delle prospettive per le risorse naturali nel 2023 e delle ragioni per cui, nonostante gli impatti inflazionistici, è sempre molto interessante investire nelle risorse naturali sul lungo termine.

L'idrogeno verde è un punto di svolta della politica delle zero emissioni nette?
La corsa globale allo zero netto sta indirizzando gli investimenti verso la transizione energetica a basse emissioni di carbonio e l'idrogeno verde si colloca al centro di questo megatrend.

È possibile nutrire il pianeta e raggiungere le zero emissioni nette?
I principali approcci per sviluppare un'agricoltura sostenibile e la significativa opportunità di investimento che rappresentano.

JH Explorer in Sweden: Sunrise on green steel
In Svezia, il progetto pilota HYBRIT consente di produrre acciaio decarbonizzato veramente green.

I vantaggi inattesi delle risorse naturali
Tal Lomnitzer esamina la forte domanda di risorse, insieme ai vantaggi di diversificazione insiti in un'allocazione a lungo termine verso questa asset class.

Investire nell'energia nucleare: siamo agli albori di una nuova era?
Il gestore di portafoglio Tal Lomnitzer spiega l'energia verde ed esplora le sfide e le opportunità legate all'uranio, un tema sempre più rilevante per gli investitori ESG.

Prendere parte al settore minerario
Tal Lomnitzer illustra i driver del cambiamento nel settore minerario e spiega perché le credenziali ESG (ambientali, sociali e di governance) sono così importanti nella transizione verso un futuro digitalizzato, elettrificato e senza combustibili fossili.