Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Blockchain e tokenizzazione: trasformare la gestione patrimoniale per conto dei clienti - Janus Henderson Investors - Consulente professionale Italia
Per investitori professionali in Italia

Blockchain e tokenizzazione: trasformare la gestione patrimoniale per conto dei clienti

Nick Cherney, responsabile dell'innovazione, esplora il potenziale della blockchain e della tokenizzazione degli asset per rivoluzionare il modo in cui i clienti accedono alle competenze in materia di investimenti e come Janus Henderson sia in prima linea nel plasmare il cambiamento.

Nick Cherney, CFA

Head of Innovation


18 Aug 2025
8 minuti di lettura

In sintesi

  • Blockchain e tokenizzazione stanno rivoluzionando la gestione patrimoniale consentendo transazioni più efficienti e trasparenti e prodotti di investimento accessibili, liquidi e a basso costo.
  • Mentre gli investitori cercano un accesso migliore e un portafoglio più efficiente, Janus Henderson è all'avanguardia con fondi tokenizzati basati su asset reali e partnership strategiche con le principali piattaforme blockchain.
  • Concentrandoci sulle soluzioni a livello istituzionale e sulla prontezza del cliente, stiamo creando un ponte tra la finanza tradizionale e il futuro digitale, aiutando i clienti a posizionarsi per trarre vantaggio dalla prossima ondata di innovazione finanziaria.

Il settore della gestione patrimoniale sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dal progresso tecnologico. Poiché gli investitori richiedono maggiore trasparenza, efficienza e accesso, i gestori patrimoniali sono alla ricerca di soluzioni innovative per soddisfare queste aspettative. La tecnologia trasformativa della blockchain e la tokenizzazione degli asset hanno il potenziale per rimodellare le basi del modo in cui i prodotti di investimento vengono strutturati, negoziati e gestiti. Per Janus Henderson queste tecnologie sono più che teoriche. Sono fondamentali per la nostra strategia di innovazione e aiutano i clienti a prepararsi per un futuro più luminoso.

Cos'è la blockchain?

La blockchain viene spesso descritta come una tecnologia di registro distribuito, ma cosa significa realmente? Nella sua essenza, una blockchain è un database condiviso e decentralizzato che registra le transazioni in modo trasparente, sicuro e permanente. A differenza dei database tradizionali, controllati da un'entità centrale, le blockchain pubbliche sono gestite da una rete di partecipanti, a volte decine di migliaia, che convalidano e registrano collettivamente ogni modifica.

Immaginate quindi una blockchain come un registro globale in cui ogni voce viene verificata dai partecipanti alla rete e registrata in modo permanente. Ciò significa che una volta registrata una transazione, questa non può essere modificata o cancellata, creando una traccia di controllo inconfutabile.

Tre caratteristiche fondamentali distinguono la blockchain dai database tradizionali:

  • Transazioni senza fiducia: grazie alla sua trasparenza e al processo di verifica, la blockchain consente scambi sicuri e peer-to-peer senza dover ricorrere a intermediari, come banche o camere di compensazione. Il meccanismo di consenso garantisce che tutti i partecipanti concordino sulla validità di ogni transazione.
  • Immutabilità: una volta aggiunti alla blockchain, i dati non possono essere modificati. Ogni nuovo blocco di dati è collegato al precedente, creando una catena a prova di manomissione e completamente verificabile.
  • Componibilità: le blockchain possono ospitare applicazioni programmabili, note come contratti intelligenti, che eseguono automaticamente le transazioni quando vengono soddisfatte condizioni predefinite. Ciò apre le porte a un'ampia gamma di innovazioni finanziarie.

L'evoluzione dei mercati finanziari riflette questo progresso tecnologico. Non molto tempo fa, la proprietà dei titoli veniva tracciata su carta, mentre i certificati fisici venivano scambiati tra i partecipanti al mercato. Il passaggio alla tenuta elettronica dei registri ha portato efficienza, ma permangono molti processi manuali e intermediari. La blockchain rappresenta il prossimo passo avanti, promettendo di eliminare gli attriti e di sbloccare nuove possibilità.

Perché la blockchain è importante?

Nonostante decenni di digitalizzazione, il sistema finanziario è ancora costellato di inefficienze. La liquidazione, la custodia e la riconciliazione spesso coinvolgono più parti, ciascuna delle quali mantiene i propri registri e introduce ritardi, costi e rischi operativi. Ad esempio, la Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) elabora transazioni per oltre 7 trilioni di dollari al giorno, ma i partecipanti alla DTCC fanno ancora affidamento su un significativo intervento manuale.

La blockchain offre una soluzione fornendo un'unica fonte di verità condivisa. Le transazioni possono essere effettuate in modo immediato, sicuro e con la massima trasparenza. Il rischio di errori, frodi e duplicazioni è drasticamente ridotto. L'acquisizione da parte del DTCC nel 2023 della società di tecnologia di tokenizzazione Securrency (in seguito rinominata DTCC Digital Assets) e i suoi piani per consentire ai suoi partecipanti di effettuare transazioni basate su blockchain sottolineano il riconoscimento da parte del settore del potenziale trasformativo della blockchain. Non si tratta di una visione lontana: è un'onda che sta già prendendo piede e che ha il potenziale per travolgere coloro che nel settore non sono preparati.

Cos'è la tokenizzazione?

La tokenizzazione è il processo di rappresentazione di asset del mondo reale, come azioni, obbligazioni, immobili o persino oggetti da collezione, come token digitali su una blockchain. A differenza dei sistemi tradizionali che si basano su identificatori come CUSIP o ISIN, che a loro volta si basano sulla tenuta centralizzata dei registri, i token sono unici, immutabili e possono essere trasferiti senza problemi tra le parti. Un token può tracciare non solo l'identità generale di un asset, ma anche la sua proprietà specifica e la cronologia delle transazioni. In questo modo si eliminano rischi significativi nella contabilizzazione della proprietà tra sistemi dispersi.

Un token è più di un semplice certificato digitale: è una rappresentazione programmabile e autonoma della proprietà. Ad esempio, una quota tokenizzata di un fondo può essere acquistata, venduta o impegnata come garanzia, il tutto con la garanzia che la transazione venga registrata su un registro a prova di manomissione. La tokenizzazione non si limita alle attività finanziarie: tutto, dall'arte al vino alle carte Pokémon, è stato tokenizzato, consentendo la proprietà frazionata, trasferimenti più semplici e una maggiore liquidità.

Perché la tokenizzazione è importante nella gestione patrimoniale?

Per i gestori patrimoniali e i loro clienti, la tokenizzazione offre il potenziale per rivoluzionare il modo in cui i prodotti di investimento vengono creati, distribuiti e gestiti:

  • Potenziale di disintermediazione: consentendo transazioni dirette peer-to-peer, la tokenizzazione può ridurre e semplificare la necessità di custodi, agenti di trasferimento e altri intermediari.
  • Riduzione dei costi: riducendo i processi manuali e le riconciliazioni, i costi operativi possono essere notevolmente ridotti, a vantaggio sia dei gestori che degli investitori e, in ultima analisi, con conseguenti potenziali rendimenti più elevati.
  • Trasparenza e verificabilità: ogni transazione viene registrata sulla blockchain, fornendo una traccia di controllo immutabile e in tempo reale.
  • Accesso e liquidità: la tokenizzazione può consentire la proprietà frazionata e il trading 24 ore su 24, 7 giorni su 7, aprendo nuovi mercati e segmenti di investitori.
  • Programmabilità:  le blockchain supportano la logica programmabile, consentendo ai proprietari di asset di incorporare regole e comportamenti direttamente negli asset tokenizzati. Ciò consente casi d'uso avanzati, come l'impiego di token come garanzia nei protocolli di prestito o l'automazione degli investimenti algoritmici tra asset.

Tuttavia, i vantaggi completi della tokenizzazione dipendono dal raggiungimento di una massa critica di partecipanti. Oggi, la maggior parte dei prodotti tokenizzati è ancora in fase di proof-of-concept e l'effetto rete, ovvero il punto in cui un numero sufficiente di utenti si trova sul sistema per renderlo realmente prezioso, deve ancora essere pienamente realizzato. Esistono anche sfide relative allo scambio di informazioni, alla regolamentazione e alla preparazione del mercato, che creano una curva a J nell'adozione: lenta all'inizio, ma con il potenziale per una rapida accelerazione man mano che l'ecosistema matura.

Cosa fa Janus Henderson per conto dei clienti?

Janus Henderson ha adottato un approccio lungimirante nei confronti della blockchain e della tokenizzazione, guidato dalla sua strategia Disruptive Financial Technology (DFT). Invece di limitarsi a tokenizzare i prodotti esistenti per gli investitori tradizionali, Janus Henderson si sta concentrando sul servire il crescente bacino di capitale "on-chain", ovvero investitori che già operano nell'ecosistema degli asset digitali e sono alla ricerca di prodotti di livello istituzionale.

L'azienda ha lanciato versioni tokenizzate delle sue strategie principali: una che investe in Collateralized Loan Obligations con rating AAA e un'altra in titoli del Tesoro statunitensi. Questi sono stati resi disponibili agli investitori "on-chain" attraverso partnership con fornitori di tecnologia leader come Centrifuge. Questi prodotti non sono semplici involucri digitali: sono integrati in modo nativo nell'ecosistema blockchain. Ciò consente la sottoscrizione e il riscatto senza interruzioni utilizzando stablecoin e fornendo garanzie sottostanti per le principali piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi).

L'approccio di Janus Henderson è unico sotto diversi aspetti:

  • Concentrarsi sulle risorse del mondo reale: mentre molti nel settore stanno sperimentando l'offerta di criptovalute agli investitori tradizionali, Janus Henderson sta portando i prodotti di investimento tradizionali sulla blockchain, colmando il divario tra la finanza tradizionale e il futuro digitale.
  • Partnership con piattaforme leader: collaborando con leader tecnologici come Centrifuge e interagendo con i principali sistemi di governance blockchain decentralizzati, Janus Henderson può sfruttare le migliori infrastrutture della categoria e attingere a un ecosistema in rapida crescita.
  • Preparazione del cliente: l'azienda non si limita a creare prodotti; aiuta attivamente i clienti a comprendere e prepararsi per la prossima ondata di tokenizzazione, offrendo risorse formative e supporto pratico per la configurazione dell'infrastruttura del portafoglio e l'interazione con investimenti on-chain. Questo approccio proattivo garantisce che i clienti siano non solo informati, ma anche autorizzati a partecipare al panorama digitale in continua evoluzione.

Sfide tra opportunità

Nonostante le promesse, le sfide restano. Lo scambio di informazioni tra piattaforme, l'incertezza normativa e la necessità di infrastrutture solide sono tutti ostacoli a un'adozione diffusa. Janus Henderson è profondamente consapevole di queste problematiche e sta investendo in modo strategico, bilanciando l'esigenza di essere all'avanguardia nell'innovazione con le realtà dell'attuale domanda del mercato.

La nostra disponibilità ad aiutare i clienti a sperimentare prodotti tokenizzati, a configurare infrastrutture di portafoglio e a comprendere i meccanismi degli investimenti basati su blockchain dovrebbe posizionarci come leader in questo settore e aiutare i clienti a gestire il cambiamento. Inoltre, è improbabile che la maggior parte degli investitori adotti un modello completamente decentralizzato e vorrà sfruttare i vantaggi della tokenizzazione continuando a collaborare con controparti finanziarie affidabili. Ciò significa che comprendere i vantaggi offerti dal sistema finanziario tradizionale è fondamentale per comprendere come si formerà questa ondata tecnologica.

Guardando al futuro, Janus Henderson sta valutando altri prodotti tokenizzati. Siamo entusiasti di aver collaborato con Centrifuge e Standard & Poor's (S&P) per lanciare a breve il primo fondo tokenizzato S&P 500 con licenza e siamo in trattative attive con investitori istituzionali su nuovi casi d'uso. L'attenzione rimane rivolta a fornire soluzioni pratiche che rispondano alle reali esigenze dei clienti, mantenendo al contempo la flessibilità in un panorama in rapida evoluzione.

Potenziale trasformativo

Blockchain e tokenizzazione sono destinate a trasformare la gestione patrimoniale, offrendo efficienza, trasparenza e accesso senza precedenti. La strategia proattiva di Janus Henderson, incentrata su applicazioni concrete, investitori "on-chain" e innovazione collaborativa, dimostra come i gestori patrimoniali possano svolgere un ruolo guida in questa nuova era. Mentre il settore passa dalla sperimentazione all'adozione, speriamo di poter aiutare i clienti a cogliere le migliori opportunità future e a posizionarsi per un futuro di investimenti più luminoso.

Investimenti algoritmici: una strategia di investimento che utilizza algoritmi informatici per prendere automaticamente decisioni di trading basate su dati e regole predefinite.

Blockchain: un registro digitale decentralizzato che registra le transazioni attraverso una rete di computer in modo sicuro, trasparente e permanente.

Obbligazioni di prestito garantite (CLO): titoli garantiti da un pool di prestiti con leva finanziaria, in genere debito societario, suddivisi in tranche con diversi livelli di rischio.

CUSIP / ISIN: identificatori univoci utilizzati per tracciare i titoli nei sistemi finanziari tradizionali.

Finanza decentralizzata (DeFi): un sistema peer-to-peer che fornisce strumenti e servizi finanziari tramite contratti intelligenti su una blockchain programmabile e senza autorizzazioni.

Curva a J: modello (simboleggiato dalla forma della lettera J) in cui l'adozione iniziale è lenta ma accelera rapidamente una volta raggiunta una massa critica.

Effetto rete: fenomeno per cui un prodotto o un servizio diventa più prezioso man mano che più persone lo utilizzano.

On-chain: dati, transazioni o attività che vengono registrati direttamente su una rete blockchain.

Smart Contract: programmi autoeseguibili memorizzati su una blockchain che eseguono automaticamente azioni quando vengono soddisfatte condizioni predefinite.

Stablecoin: criptovalute progettate per mantenere un valore stabile essendo ancorate a un asset di riserva come il dollaro statunitense.

Tokenizzazione: il processo di conversione della proprietà di asset del mondo reale in token digitali che possono essere scambiati su una blockchain.

Infrastruttura del portafoglio: strumenti e sistemi digitali che consentono agli utenti di archiviare, inviare e ricevere risorse basate su blockchain in modo sicuro.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario