Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. In che modo gli ETF attivi stanno rimodellando il mercato degli investimenti europeo? - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

In che modo gli ETF attivi stanno rimodellando il mercato degli investimenti europeo?

Con il mercato degli ETF attivi in Europa destinato a raggiungere 1 bilione di dollari entro il 2030, trainato dall'adozione di ETF innovativi "active core" e "high-conviction active", Michael John (MJ) Lytle, Head of Product Innovation, sottolinea l'importanza di allineare l'offerta alle esigenze degli investitori per liberare il potenziale di crescita in questo settore dinamico.

Michael John (MJ) Lytle

Responsabile dell'innovazione di prodotto


9 settembre 2025
3 minuti di lettura

In sintesi

  • Il mercato europeo degli ETF attivi ha più che raddoppiato le sue dimensioni dall'inizio del 2024, superando i 70 miliardi di dollari di asset in gestione, con una quota significativa di investitori professionali che prevede che questo settore raggiungerà 1 bilionedi dollarientro il 2030.
  • Gli ETF attivi stanno guadagnando terreno a livello globale: metà di tutti i lanci di ETF nella prima metà del 2025 saranno attivi, evidenziando un passaggio globale verso strategie di investimento attive.
  • Gli ETF “active core” sono i più adottati in Europa e sono visti da molti investitori come sostituti delle esposizioni passive agli indici, mentre gli ETF “high-conviction active”, che si concentrano su portafogli concentrati attraverso una ricerca approfondita, sono visti come potenziali alternative ai fondi comuni di investimento tradizionali.

Secondo il 42% degli investitori professionali intervistati in una nuova ricerca commissionata da Janus Henderson 1, il mercato attivo degli ETF in Europa è sulla buona strada per raggiungere 1 bilione di dollari entro il 2030. Gli investitori intervistati gestiscono collettivamente 800 miliardi di dollari di asset.

Quanto è probabile che il mercato europeo degli ETF attivi cresca rapidamente?

Il mercato europeo degli ETF attivi ha superato i 70 miliardi di dollari di asset in gestione quest'estate, più che raddoppiando le sue dimensioni dall'inizio del 2024. Gli ETF attivi rappresentano ancora solo il 2,7% del mercato europeo degli ETF, ma il 74% degli investitori professionali prevede che questa quota raggiungerà il 5% entro la fine del prossimo anno.

A livello globale, il ritmo di crescita del settore degli ETF attivi è sorprendente. Secondo la società di consulenza di settore ETFGI, nella prima metà del 2025 metà di tutti gli ETF lanciati a livello globale erano attivi. Guardando al futuro, circa il 60% degli intervistati prevede che la maggior parte dei lanci di ETF nel 2026 saranno attivi.

"Metà degli investitori professionali prevede che entro il prossimo anno il 10% della propria allocazione ETF sarà investito in strategie attive. Si tratta di un cambiamento radicale per l'intero settore e ha il potenziale per apportare significativi benefici agli investitori in termini di efficienza e liquidità".

 

 – Michael John (MJ) Lytle, Head of Product Innovation.

Perché gli ETF “active core” stanno riscuotendo successo?

Finora, l'adozione in Europa è stata guidata dagli ETF "active core", che hanno un basso tracking error rispetto al benchmark e spesso si concentrano su strategie basate su indici potenziati dalla ricerca. La maggior parte degli investitori intervistati (72%) vede questi ETF come sostituti delle loro attuali esposizioni passive basate su indici.

Al contrario, l’adozione di ETF “attivi high-conviction”, basati su una ricerca fondamentale approfondita per sviluppare portafogli più concentrati, è stata finora più lenta. Tuttavia, il 66% degli intervistati ritiene che gli ETF attivi high-conviction possano sostituire le tradizionali esposizioni ai fondi comuni di investimento, il che suggerisce un notevole margine di crescita.

Come si stanno evolvendo le allocazioni degli investitori agli ETF attivi?

Quando è stato chiesto agli intervistati come prevedevano che sarebbero cambiate le allocazioni dei fondi agli ETF attivi nei prossimi 12 mesi, la stragrande maggioranza (96%) ha risposto che sarebbero aumentate tra il 25% e il 75%. Gli aumenti previsti suggeriscono una crescente fiducia nelle strategie di gestione attiva. Queste strategie mirano a sfruttare l'esperienza dei gestori di fondi per orientarsi in contesti di mercato complessi e ottenere rendimenti superiori rettificati per il rischio.

Questa tendenza sottolinea la crescente importanza degli ETF attivi nei moderni portafogli di investimento. Mentre gli investitori continuano a cercare modi per ottimizzare i propri portafogli, gli ETF attivi sono destinati a svolgere un ruolo fondamentale nelle loro strategie di investimento nel prossimo anno.

Perché l'obbligazionario e l'azionario guidano l'esposizione patrimoniale tramite ETF attivi?

Un significativo 80% degli intervistati ha dichiarato di avere un'esposizione all'obbligazionario tramite ETF attivi, mentre il 58% degli intervistati utilizza ETF azionari attivi. I risultati dell'indagine sottolineano un utilizzo strategico degli ETF attivi per realizzare portafogli di investimento diversificati.

La predominanza dell'obbligazionario indica una forte inclinazione verso la stabilità e il reddito, mentre l'impegno verso le alternative (55%) suggerisce un'apertura verso percorsi di investimento innovativi. Queste informazioni possono orientare le future strategie di gestione patrimoniale e le offerte di prodotti ETF attivi, allineandole alle preferenze degli investitori e alle dinamiche di mercato.

Perché è importante allineare l'offerta di ETF alle esigenze degli investitori?

L'innovazione più dinamica nel settore degli ETF riguarda il lato attivo. Ma per sfruttare appieno il potenziale saranno necessari prodotti che siano in linea con ciò che gli investitori cercano. Riteniamo che una serie ben progettata di ETF attivi basati su insight, che offra esposizioni sia core che high-conviction, abbia il potenziale per offrire agli investitori il meglio della gestione attiva con l'efficienza e la liquidità della struttura ETF.

1Fonte: Janus Henderson Investors ha incaricato la società di ricerche di mercato Pureprofile di intervistare 100 investitori professionisti che lavorano per fondi pensione, family office, gestori patrimoniali, gestori patrimoniali assicurativi nel Regno Unito, Germania, Svizzera, Italia, Francia, Svezia, Norvegia e Finlandia con un totale di 781,5 miliardi di dollari di asset in gestione. La ricerca è stata condotta nel giugno 2025.

Investimento attivo: approccio alla gestione degli investimenti in cui un gestore di fondi mira attivamente a sovraperformare o battere un indice o un benchmark specifico attraverso la ricerca, l'analisi e le scelte di investimento che effettua. L'opposto dell'investimento passivo.

Fondo negoziato in borsa (ETF): un titolo che replica un indice, un settore, una materia prima o un insieme di attività (ad esempio un fondo indicizzato). Gli ETF vengono scambiati come le azioni su una Borsa valori e subiscono variazioni di prezzo quando i prezzi degli asset sottostanti salgono e scendono. Gli ETF solitamente hanno una liquidità giornaliera più elevata e commissioni più basse rispetto ai fondi gestiti attivamente.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario