JH Explorer in Cina: i robot umanoidi saranno la prossima innovazione industriale del paese?
Victoria Mio, Head of Greater China Equities, spiega perché considera molto promettente il potenziale d'investimento a lungo termine dei robot umanoidi.

6 minuti di lettura
In sintesi
- Il settore della robotica umanoide in Cina sta attraversando una fase di rapido sviluppo, con l'avvio della produzione di massa quest'anno. Il governo è ansioso di sfruttare l'automazione e la robotica per compensare l'invecchiamento della popolazione e migliorare la produttività.
- Assisti da molteplici fattori favorevoli come il sostegno politico, le barriere all'ingresso più basse e una quota dominante nella catena di approvvigionamento, in Cina quello degli umanoidi si presenta come un settore dotato di un vasto potenziale di crescita.
- Questo megatrend iniziale potrebbe ridefinire i settori e creare opportunità d'investimento dirompenti in diverse aree, offrendo un'ampia gamma di soluzioni allettanti a chi investe con lungimiranza e un orizzonte di lungo periodo.
La serie JH Explorer segue i nostri team di investimento in tutto il mondo e condivide la loro ricerca sul campo a livello di Paese e di società. |
Di recente ho fatto un viaggio sul campo a Shenzhen, Suzhou e Hangzhou per visitare alcuni degli attori più dinamici della catena di fornitura dei robot umanoidi. Quello che ho visto in prima persona mi ha convinto che la robotica umanoide potrebbe essere la prossima grande storia industriale della Cina, con enormi implicazioni per l'innovazione globale, la produttività e le opportunità d'investimento.
Come ha dichiarato di recente il CEO di NVIDIA Jensen Huang: "I robot più facilmente adattabili al mondo sono i robot umanoidi poiché abbiamo costruito il mondo per noi". I robot umanoidi sono destinati a rivoluzionare molti settori, svolgendo i lavori che gli esseri umani non possono o non vogliono fare. Dalla produzione alla sanità, dalla logistica all'ospitalità, le applicazioni sono infinite.
Robot umanoidi: hype o entusiasmo giustificato?
Il clima di eccitazione che circonda i robot umanoidi non è solo hype di mercato. Da inizio anno, i titoli cinesi legati ai robot umanoidi hanno sovraperformato il resto del listino.1 Questo entusiasmo deriva dalla convinzione condivisa fra gli investitori cinesi e gli operatori di settore che gli umanoidi possano diventare il prossimo dispositivo terminale adottato su base ampia, dopo gli smartphone e i veicoli elettrici. Inoltre, il 2025 segna l'anno dell'inizio della produzione di massa di robot umanoidi in Cina.
Cosa devono sapere gli investitori sull'industria cinese dei robot umanoidi
1. A In Cina si sta costruendo un ecosistema completo di umanoidi
La catena di approvvigionamento dei robot umanoidi cinesi sta prendendo forma rapidamente. Molte aziende cinesi hanno iniziato ad aumentare la produzione di massa e ad accelerare l'addestramento di robot umanoidi, mirando sia all'uso industriale che a quello dei consumatori. Non si tratta solo di prototipi in laboratorio. Le competenze sono ancora basilari, ma stanno migliorando rapidamente, con implementazioni di prova. Nei prossimi anni, è probabile che vedremo umanoidi operativi lavorare nella sicurezza, nella logistica, nella vendita al dettaglio e nell'ospitalità.
La Figura 1 mostra le proiezioni dei volumi di vendita basate su Tesla e altri soggetti attivi nel settore, ma servirà un'analisi molto più dettagliata della stratificazione del lavoro per comprendere il percorso di sostituzione dei robot umanoidi. La stratificazione delle mansioni esamina la misura in cui la mobilità professionale verso l'alto/verso il basso è improbabile/probabile per i lavoratori che svolgono mansioni a bassa retribuzione, rispetto a quelli che hanno lavori ad alta retribuzione. Dobbiamo anche tenere conto della velocità dell'innovazione e della penetrazione in seno alle singole industrie.
Figura 1: Proiezione delle spedizioni globali di robot umanoidi
Fonte: analisi di Janus Henderson Investors dei dati settoriali, reperiti al 7 aprile 2025. Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
2. Il forte sostegno strategico delle politiche in Cina
Pechino ha fatto della robotica umanoide una priorità strategica. A gennaio 2024, il Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) cinese ha pubblicato le "Linee guida per lo sviluppo innovativo di robot umanoidi", che definiscono una tabella di marcia per l'innovazione industriale. L'ambizione è chiara: la Cina mira a diventare un "centro di eccellenza globale" per la robotica entro il 2029.
Già all'inizio del 2025, più di dieci province e città, tra cui Pechino, Shandong e Shenzhen, hanno incorporato la robotica umanoide nei piani economici locali. La Cina sta promuovendo cluster industriali dedicati agli umanoidi, in particolare intorno a Shenzhen e Hangzhou.
Perché è importante? I robot umanoidi sono visti come un settore strategico di prossima generazione che combina i punti di forza della Cina in aree come AI, semiconduttori, batterie, sensori e materiali avanzati, con modalità simili a quelle seguite per acquisire competitività globale nei veicoli elettrici (EV) e nell'energia solare.
3. Prima B2B, poi i consumatori
Il mercato iniziale degli umanoidi sarà industriale, coinvolgendo l'automazione delle fabbriche, la logistica di magazzino, la sorveglianza e perlustrazione, i servizi di vendita al dettaglio e di ospitalità e le operazioni di emergenza. Ad esempio, Unitree ha annunciato il suo robot umanoide G-1 a soli 16.000 dollari, molto più economico del prototipo Optimus di Tesla (circa 50.000-60.000 dollari). Le prestazioni variano, ma i costi stanno scendendo rapidamente.
Le sfide attuali includono la raccolta dati insufficiente, la breve durata delle batterie, un basso grado di libertà e la forza limitata, ma come per la guida autonoma, gli aggiornamenti iterativi graduali di hardware/software potenzieranno le competenze migliorando le prestazioni. Nel frattempo, le applicazioni destinate ai consumatori, come gli assistenti per la cura della casa e degli anziani, potrebbero richiedere più tempo per motivi di sicurezza, regolamentazione e complessità degli ambienti domestici, ma non sono fuori portata.
4. AI e robot umanoidi: necessario un anello di retroazione
I robot hanno bisogno di cervelli, nel senso di AI. Ed è qui la svolta interessante: i robot umanoidi generano anche dati multimodali nel mondo reale (visione, forza, tocco) che possono addestrare modelli AI migliori, rendendo gli algoritmi più accurati e robusti, in modo da istituire un ciclo autorinforzante.
Questo è il motivo per cui gli sviluppatori AI cinesi, compresi quelli che lavorano su modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) come DeepSeek, vedono l'implementazione umanoide come un passo avanti fondamentale per arricchire le pipeline di dati e migliorare le prestazioni dei modelli.
5. Tecnologie a duplice uso: NEV + Robotica
Molti produttori di componenti per veicoli a nuova energia (NEV) (es. motori, sensori, riduttori) ora stanno entrando nelle catene di fornitura dei robot umanoidi, creando sinergie d'investimento. Ecco qualche esempio:
- Servomotori e riduttori utilizzati in veicoli elettrici e robot
- LIDAR (Light Detection & Ranging) e telecamere impiegati sia per la guida autonoma che per la visione umanoide
- Chip AI utilizzati per controllare il movimento dei robot
Perché questo settore offre opportunità a lungo termine?
L'era dei robot umanoidi è alle porte. Parliamo di una combinazione strategica di "deep tech", o tecnologia profonda, e hardware reale, forte sostegno sul piano delle politiche, crescente interesse commerciale e rilevanza globale.
1. Potenziale di mercato: gli umanoidi sono ancora all'inizio della curva di adozione. Le stime suggeriscono che le spedizioni di robot umanoidi potrebbero raggiungere un milione di unità entro il 2030. Gli investitori hanno la possibilità di sfruttare un megatrend nella fase iniziale.
2. La Cina ha formato un ecosistema robusto: dagli attuatori e riduttori armonici ai chip AI e agli integratori full-stack, la Cina detiene una quota dominante della catena di valore . Il portafoglio umanoide dell'Occidente, al di là di Tesla e NVIDIA, rimane molto scarno.
3. Modernizzazione guidata dal governo: nell'ambito del suo 14° Piano quinquennale e Programma di innovazione nel settore retail (fino al 2029), la Cina sta spingendo molto sull'automazione e la robotica per compensare l'invecchiamento della popolazione e migliorare la produttività.
4. Barriere all'ingresso più basse: con la diminuzione dei costi dei componenti e l'aumento della standardizzazione, anche le società a piccola e media capitalizzazione in Cina sono in grado di fare la loro parte, il che crea un universo investibile più ampio.
5. Tecnologia condivisa con i NEV: ci sono forti sinergie tra robot umanoidi e NEV. Entrambi condividono la tecnologia di base - sensori, batterie, sistemi di controllo - il che comporta un'efficienza di costi intersettoriale.
Molteplici opportunità d'investimento nella robotica umanoide:
Cervello – le aziende di semiconduttori e software che progettano il cervello dei robot umanoidi;
Corpo – le aziende che producono i componenti per il corpo del robot, come motori, sensori, riduttori;
Integratori – gli OEM che assemblano tutte le parti per sviluppare i robot umanoidi completi.
Mentre camminavo tra i laboratori e le linee di produzione dei robot, non ho potuto fare a meno di ricordare quello che ci ha detto un ingegnere:
I robot umanoidi non sono più fantascienza: sono una realtà industriale, solo in forma iniziale.
1 Titoli selezionati di robot umanoidi rispetto al MSCI China Index, da inizio anno al 25 aprile 2025. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
B2B: business-to-business si riferisce alle transazioni commerciali tra aziende.
Veicoli a nuova energia: tutti i tipi di veicoli elettrici, dai veicoli completamente elettrici alimentati a batteria alle auto ibride plug-in.
OEM: Original Equipment Manufacturer (produttore di equipaggiamenti originali) è un termine utilizzato nell'industria manifatturiera per descrivere le società che producono componenti o prodotti da vendere ad altre aziende che poi li integrano nei propri prodotti.
Dispositivo terminale: un dispositivo connesso usato dagli utenti finali per interagire con una piattaforma IoT, come dispositivi in grado di eseguire applicazioni native o web.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.