Risultati di uno studio sulle preferenze generazionali e gli atteggiamenti nei confronti della tecnologia e della sostenibilità.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale contesto d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Sebbene il potenziale crescente dell'AI generativa sia innegabilmente entusiasmante, le aspettative e le valutazioni azionarie devono essere realistiche per poter identificare i veri beneficiari di questa evoluzione tecnologica.
Global Perspectives: Prospettive di investimento del Market GPS - Complessità e opportunità nel 2025
Luke Newman, Kareena Moledina e Richard Clode si uniscono a Matthew Bullock per approfondire le prospettive delle strategie attive azionarie e obbligazionarie nel prossimo anno.
Jenna Barnard ritiene che i cambiamenti politici possano favorire le obbligazioni.
Una dichiarazione della Fed dal tono poco accomodante evidenzia come la crescita economica sostenuta negli Stati Uniti comporti il costo di tassi d'interesse più elevati.
Guy Barnard discute l'allineamento di molteplici fattori di supporto per i REIT quotati nel 2025.
Il gestore di portafoglio Luke Newman mette in evidenza le opportunità strategiche e i potenziali rischi per le strategie absolute return nel 2025.
Nelle sue prospettive per il 2025, Greg Wilensky delinea gli scenari più probabili per l'economia statunitense e le potenziali implicazioni per le principali asset class.
Nick Sheridan evidenzia l'interesse delle small cap globali nel 2025 in termini di diversificazione del portafoglio, potenziale di crescita e valutazioni interessanti.
Cosa possono imparare i consulenti patrimoniali dai ristoratori che hanno ottenuto questo raro e ambito riconoscimento.
Durante un recente evento a Londra, abbiamo esplorato le implicazioni ambientali e sociali dell'AI, sottolineando l'importanza di un'implementazione responsabile.