Per investitori professionali in Italia

Global Technology and Innovation Fund

Intende investire in società in crescita, che stimolano l'innovazione o beneficiano dei progressi della tecnologia

ISIN
IE0002175093

NAV
USD 26.86
al 26/05/2023

Variazione a 1 giorno
USD 0.86 (3.31%)
al 26/05/2023

Rating Morningstar
al 30/04/2023

Panoramica

Obiettivo di investimento

Il Fondo si prefigge di generare una crescita del capitale nel lungo termine.
Rendimento target: Sovraperformare l’Indice MSCI ACWI Technology di almeno il 2% l’anno, al lordo delle spese, in qualsiasi periodo di 5 anni.

di più

Il Fondo investe almeno l’80% del patrimonio in un portafoglio concentrato di azioni (dette anche titoli azionari) di società di qualunque dimensione, correlate al o che ricavano utili dal settore tecnologico, di qualsiasi paese. Fino al 20% può essere investito nei mercati in via di sviluppo.
Il Fondo può inoltre investire in altre attività, tra cui liquidità e strumenti del mercato monetario.
Il gestore degli investimenti può usare derivati (strumenti finanziari complessi) per ridurre il rischio, gestire il Fondo in modo più efficiente oppure generare ulteriore capitale o reddito per il Fondo.
Il Fondo è gestito attivamente con riferimento all’Indice MSCI ACWI Technology, il quale rappresenta largamente società in cui può investire, dato che esso costituisce la base del rendimento target del Fondo. Il gestore degli investimenti vanta la discrezionalità di scegliere gli investimenti del Fondo avvalendosi di ponderazioni diverse da quelle dell’indice ovvero assenti nell’indice, ma il Fondo può a volte detenere investimenti simili a quelli dell’indice.

Riduci

Il valore di un investimento e il reddito che ne deriva potrebbero aumentare o diminuire a seguito delle oscillazioni valutarie e di mercato e gli investitori potrebbero non recuperare l'importo originale.
I potenziali investitori sono tenuti a leggere il prospetto informativo e, ove rilevante, il documento contenente informazioni chiave prima di sottoscrivere l'investimento.
Il presente sito è una comunicazione di Marketing e non va considerato come un suggerimento di investimento.

Informazioni sul fondo

  • Cerca società che promuovono e sfruttano le innovazioni tecnologiche
  • Bilancia società resilienti con realtà che offrono un potenziale di espansione per ottenere la combinazione giusta di rischio e crescita
  • Processo focalizzato sugli oltre 120 anni di esperienza complessiva del team di analisti
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.

IL TEAM DI GESTIONE

Denny Fish

Gestore di portafoglio | Analista

Nell’industria dal 2004. In Janus Henderson dal 2016

Jonathan Cofsky, CFA

Gestore di portafoglio | Analista

Nell’industria dal 2006. In Janus Henderson dal 2014

Performance

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati relativi alle performance includono sia i redditi che le plusvalenze o le minusvalenze e riflettono la detrazione di eventuali spese correnti o di altre spese del fondo.
Performance cumulativa e annualizzata (%)
Dati aggiornati al 30/04/2023
I2 USD (Net) MSCI ACWI/Information Technology NR
  
  Cumulativa Annualizzata
1MO YTD 1YR 3YR 5YR 10YR DAL LANCIO
31/03/2000
I2 USD (Net) -1.91 19.53 2.11 8.49 11.92 15.23 3.90
MSCI ACWI/Information Technology NR -0.65 19.65 4.14 16.12 15.53 16.94 -
 
  Annualizzata
3YR 5YR 10YR DAL LANCIO
31/03/2000
I2 USD (Gross) - 13.78 17.19 5.69
MSCI ACWI/Information Technology NR + 2.00% - 17.84 19.28 -
Performance anno solare (%)
Dati aggiornati al 31/03/2023
I2 USD (Net) MSCI ACWI/Information Technology NR
YTD 2022 2021 2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013
I2 USD (Net) 21.85 -37.70 16.59 49.89 43.70 -0.39 42.32 13.01 2.54 7.51 34.31
MSCI ACWI/Information Technology NR 20.43 -31.07 27.36 45.61 46.89 -5.81 41.77 12.20 3.20 15.20 26.51
PERFORMANCE ANNO SOLARE (%)
Anno I2 USD (Net) Indice
2022 -37.70 -31.07
2021 16.59 27.36
2020 49.89 45.61
2019 43.70 46.89
2018 -0.39 -5.81
2017 42.32 41.77
2016 13.01 12.20
2015 2.54 3.20
2014 7.51 15.20
2013 34.31 26.51
2012 19.78 15.32
2011 -10.78 -4.43
2010 24.09 11.35
2009 56.27 58.13
2008 -43.44 -44.63
2007 22.05 13.62
2006 7.63 9.63
2005 9.60 6.83
2004 -0.31 2.89
2003 45.29 48.03
2002 -41.93 -37.64
2001 -37.46 -28.10
2000 from 31/03/2000 -38.60 -
INFORMAZIONI SULLE COMMISSIONI
Commissioni di ingresso 2.00%
Commissioni annuali 1.50%
Spese correnti
(al 31/12/2021)
1.60%

Portafoglio

Principali Titoli in Portafoglio (Al 30/04/2023)
% del Fondo
Microsoft Corp 9.87
Apple Inc 7.84
ASML Holding NV 6.29
Mastercard Inc 4.98
Workday Inc 4.51
NVIDIA Corp 4.00
CoStar Group Inc 3.43
Lam Research Corp 3.29
Advanced Micro Devices Inc 2.97
KLA Corp 2.96
Totale 50.14
Allocazione settoriale % del Fondo % del Fondo (As of 30/04/2023)
Allocazione regionale % del Fondo % del Fondo (As of April 30, 2023)

Documenti

  • ​Il valore di un investimento e l’utile che ne deriva possono aumentare o diminuire. Di conseguenza, potrebbe non essere possibile recuperare il capitale investito in origine.
  • Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
  • I dati forniti da terzi sono ritenuti affidabili, ma la completezza e la precisione non sono garantiti.
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo d’investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di partecipazioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite per il Fondo.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d’investimento. Ciò potrebbe determinare una “leva” (livelli più elevati di debito), che potrebbe amplificare i risultati dell’investimento Le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attività in valute diverse da quella di base del Fondo, o l’investitore detenga azioni/quote in un’altra valuta (a meno che non siano “coperte”, ossia mitigate dall’assunzione di una posizione di compensazione in un titolo correlato), il valore dell’investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Quando il Fondo, o una classe di azioni/quote, cerca di mitigare le oscillazioni dei tassi di cambio di una valuta rispetto alla valuta di base (copertura), la strategia di copertura stessa può avere un impatto positivo o negativo sul valore del Fondo a causa delle differenze nei tassi di interesse a breve termine tra le valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Le informazioni sulla conformità con le informative UE in materia di sostenibilità si trovano qui.
  • I fondi, nell’ambito delle operazioni di compravendita degli investimenti sottostanti, sostengono dei costi, altrimenti noti come costi delle operazioni di portafoglio, che comprendono oneri quali le commissioni di intermediazione e l’imposta di bollo.
  • Prima di stipulare un contratto di investimento che soddisfi le vostre aspettative e i rischi connessi, si prega di contattare un consulente finanziario.
  • Sintesi dei diritti degli investitori
  • Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
  • Per informazioni dettagliate sul prodotto, nonché sui rischi associati all’investimento, si rimanda al relativo Prospetto o alla Relazione Annuale. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.