JHI Brighter
Future Funds

Molti dei clienti di Janus Henderson desiderano investire con finalità che vanno oltre il rischio e il rendimento. Per soddisfare le esigenze di tali clienti, abbiamo sviluppato i nostri JHI Brighter Future Funds, una suite di portafogli incentrati sui fattori ESG, oltre che sul'obiettivo finanziario primario.

ESG-portafogli focalizzati

In tutto il settore, esistono molti approcci diversi alla gestione dei portafogli incentrati sui fattori ESG.
Queste strategie possono investire in:

3 anelli sovrapposti

Aziende che adottano prassi ESG all'avanguardia

Investimenti in società che eccellono nella gestione dei rischi ESG o nello sfruttamento delle opportunità ESG finanziariamente rilevanti.

grafico a barre con una freccia che indica la crescita

Aziende in fase di miglioramento o in fase di transizione

Investimenti in società attivamente impegnate in un cambiamento positivo delle proprie operazioni per affrontare le questioni ESG finanziariamente rilevanti.

Anello con semplice grafico a barre all'interno

Aziende che forniscono soluzioni ESG o ne abilitano altre

Investimenti in società che offrono prodotti e servizi essenziali per affrontare le questioni ESG finanziariamente rilevanti.

Approfondimenti

I nostri team di investimento discutono e condividono regolarmente le loro opinioni sugli investimenti per il clima, la crisi idrica, il capitale naturale e altro ancora. Leggi alcuni punti salienti di seguito.

Cosa sono i fattori ESG e perché ci stanno a cuore?

Janus Henderson è consapevole che l'investimento responsabile, così come l'uso di termini come "ESG", continua a evolversi e maturare. L'enfasi che poniamo sull'integrazione ESG si esprime attraverso l'analisi e l'inclusione nel processo d'investimento degli aspetti ESG finanziariamente rilevanti, al pari di altri fattori importanti sotto il profilo finanziario. Siamo convinti che questa lente aggiuntiva per l'analisi del rischio/rendimento possa aiutarci a ottenere risultati migliori dagli investimenti per conto dei nostri clienti.

Costruire le basi per un investimento nell'AI responsabile

L'intelligenza artificiale generativa (Gen AI) rappresenta la quarta grande ondata tecnologica, preceduta dalle rivoluzioni legate ai mainframe, ai personal computer (PC) e alla tecnologia mobile. Queste precedenti ondate di innovazione hanno rivoluzionato settori come il commercio al dettaglio, i media e l'e-commerce. Oggi, la Gen AI ha il potenziale per trasformare un numero ancora maggiore di ambiti, evidenziando l'importanza cruciale di un'implementazione responsabile per affrontare le sfide e i rischi che ne derivano.

Oltre il carbonio: identificare i rischi e le opportunità della transizione climatica

I paesi e le aziende si sono impegnati a limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C attraverso la decarbonizzazione dell'economia globale entro il 2050 e la transizione verso l'azzeramento delle emissioni nette comporta rischi e opportunità. In questo articolo spieghiamo quanto sia importante valutare la credibilità dei piani di transizione aziendale nei principali settori, per individuare le società all'avanguardia e quelle in ritardo e valutare la loro capacità di generare rendimenti di lungo termine.