Consulenti: Tre modi per dirigere il tuo team come Superman
Bryan Powell, Executive Director, Practice Management, spiega come i consulenti possono sfruttare le caratteristiche dei supereroi per sostenere e dirigere al meglio il loro team.

6 minuti di lettura
In sintesi
- Molti leader pensano di dover essere un po' come Superman per i loro team, dovendo risolvere qualsiasi problema e adottando un approccio di "comando e controllo".
- Sebbene Superman sia noto per la sua forza sovrumana e la capacità di volare, sono alcune delle sue qualità meno note e basate sui valori a renderlo ciò che è.
- Queste caratteristiche – soprattutto la capacità di infondere speranza, l'altruismo e l'intelligenza emotiva – sono essenziali affinché i leader facciano sentire i membri del team supportati, motivati e orientati al successo.
Sono un grande appassionato di fumetti da quando mio figlio più piccolo mi ha trascinato in questo universo, molti anni fa. Grazie al suo amore per i fumetti, almeno una volta al mese andavamo all'edicola più vicina per scegliere i suoi titoli preferiti, tra cui classici come Lanterna Verde, Flash e Batman.
Essendo cresciuto a Cleveland, nell'Ohio, è naturale che abbia sempre avuto un debole per l'eroe della mia città di origine. Gli autori del fumetto originale di Superman erano di Cleveland, e molte delle scene ambientate a Metropolis nell'imminente reboot sono state girate lì.
Lavorando con società di consulenza, negli anni ho incontrato molti leader che vorrebbero essere - o credono di dover essere - come Superman. Si sentono obbligati a risolvere qualsiasi problema, a non tradire alcun timore di fronte agli ostacoli e ad essere gli eroi della storia del team. Ma sono davvero queste le qualità che caratterizzano l'Uomo d'Acciaio e lo rendono un vero leader?
Approfondendo la storia di Superman (cosa che io ho fatto, essendo un avido lettore del fumetto), potresti restare sorpreso nello scoprire che i suoi superpoteri sono più legati all'altruismo e all'integrità che al coraggio e alla forza. E queste sono le stesse qualità che caratterizzano un vero leader.
In questo articolo vorrei farti riflettere su come puoi essere un leader, come il nostro eroe, in modi che potrebbero essere diversi dal tuo attuale approccio. Di seguito descriverò tre superpoteri a cui aspirare per dirigere un team altamente performante.
Superpotere n. 1: infondere speranza
Superman dimostra integrità, coraggio e compassione, definendo uno standard che gli altri sono invitati a seguire. La sua presenza infonde speranza, incoraggiando le persone a credere in un futuro migliore.
Troppo spesso vedo leader che, pur avendo le migliori intenzioni, continuano a seguire il vecchio stile di leadership basato sul "comando e il controllo", seguendo il mantra, "per avere successo, basta fare ciò che ho fatto 20 anni fa". Questo approccio non induce ad agire né a sperare; anzi, difficilmente spinge le persone ad avviare un cambiamento.
Tutti i membri del tuo team hanno punti di forza diversi che possono contribuire ai risultati del gruppo. Qualche volta falliranno? Certo. Tuttavia, come leader puoi trasformare queste occasioni in opportunità di crescita, incoraggiando le persone a proporre sempre le proprie idee.
Ecco alcune domande che dovresti porti per diventare un vero motivatore:
– Cosa posso fare per infondere speranza nei membri del mio team dopo un fallimento?
– Come posso dare l'esempio, raccontando dei casi in cui ho fallito e spiegando come ho sfruttato quelle occasioni per crescere e migliorare?
– Cosa possiamo fare a livello di squadra per sostenerci a vicenda, trovando nuovi modi per migliorare il servizio che offriamo?
Superpotere n. 2: altruismo
Nonostante il suo immenso potere, Superman resta umile e dà la priorità ai bisogni degli altri. Considera le sue capacità come una responsabilità al servizio dell'umanità, non come uno strumento per conseguire un guadagno personale. Questo altruismo è alla base di una leadership efficace, e spiega che un vero leader agisce nell'interesse di coloro a cui è rivolto il suo servizio.
I membri del tuo team vedono il tuo impegno; ciò di cui hanno bisogno ora è che valorizzi il loro contributo e li aiuti a crescere nel loro ruolo attuale, coltivando competenze che li aiutino a migliorare sempre più.
Le domande che seguono possono aiutarti a capire in che modo puoi servire e supportare al meglio il tuo team:
– Cosa posso fare concretamente come leader per dare priorità alle esigenze dei membri del mio team?
– Come posso prendermi del tempo per comprendere i loro punti di forza e aiutarli a progredire nello sviluppo delle loro competenze?
– Come posso supportare le loro future aspirazioni professionali e stimolarli a raggiungere il successo?
Superpotere n. 3: intelligenza emotiva
Questa espressione viene usata molto spesso, non sempre in modo appropriato. Tuttavia, Superman è un ottimo esempio di cosa sia realmente l'intelligenza emotiva e del perché sia una caratteristica fondamentale del leader.
Anche se proviene da un altro pianeta, Superman comprende le difficoltà degli altri e risponde con compassione e sostegno. Questa è la vera definizione di intelligenza emotiva, che gli consente di creare fiducia e promuovere relazioni solide: qualità essenziali di un leader che debba unire e dirigere un gruppo eterogeneo.
Gli studi hanno dimostrato che l'intelligenza emotiva è la competenza più ricercata dai membri di un team in un futuro leader. I team hanno bisogno di qualcuno che comprenda la loro unicità e dimostri empatia, senza giudicarli e farsi influenzare da pregiudizi. Con questo approccio, ciò che conta è la capacità di apprezzare la diversità di pensiero e l'esperienza.
Un altro aspetto importante dell'intelligenza emotiva è la capacità di adattarsi alle esigenze dei membri del proprio team. Questa tecnica, che richiede tempo per l'apprendimento e l'applicazione, consiste nel modificare l'approccio alla leadership in base alle caratteristiche univoche di una persona e alle sue motivazioni.
Queste domande ti aiuteranno a riflettere su come sviluppare questa qualità di leader.
– Cosa posso fare per essere più empatico e sviluppare la mia intelligenza emotiva?
– Come posso dimostrare comprensione verso i membri del team che hanno bisogno di supporto?
– Come posso prepararmi alle riunioni di gruppo e individuali per pormi con un atteggiamento di apertura, anziché lasciar emergere pregiudizi personali, anche senza volerlo?
Tutti noi possiamo sognare di saper volare o avere una forza sovrumana (il che, diciamolo, sarebbe fantastico). Tuttavia, non è da questo che dipende la capacità del leader. Piuttosto, sono le doti di leadership che Superman possiede – capacità di infondere speranza, altruismo e intelligenza emotiva – a renderlo un simbolo intramontabile di determinazione e integrità.
Mentre continui a crescere come leader, ti invito a tenere sempre a mente queste tre competenze. Sfruttando i veri superpoteri di Superman, puoi diventare un vero eroe per il tuo team.
Se ti serve assistenza, o semplicemente qualcuno con cui confrontarti, non esitare a contattare il team Practice Management di Janus Henderson Investors: possiamo aiutarti a diventare un leader migliore.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.