Chart to Watch: Biforcazione nel mercato dei prestiti
John Lloyd, Global Head of Multi-Sector Credit, evidenzia la biforcazione del mercato dei prestiti che favorisce le aziende solide con una leva finanziaria gestibile.

3 minuti di lettura
In sintesi
- Le valutazioni sono verso l'estremità più ricca delle fasce a lungo termine in molte asset class, ma i mercati europei del credito a leva raccontano una storia diversa
- La dispersione significativa è alla base dei dati principali del mercato dei prestiti, come si evince dai prezzi del segmento in difficoltà, che si sono indeboliti per diversi mesi.
- Una ricerca approfondita e un processo disciplinato di costruzione del portafoglio possono aiutare i gestori attivi a identificare i rischi in anticipo ed evitare potenziali ribassi.
Fonte: Bloomberg, margine di sconto a 3 anni per l'indice S&P UBS Western European Leveraged Loan Index (WELLI), dati settimanali, dal 10 gennaio 2025 al 9 ottobre 2025. Il margine di sconto è lo spread di rendimento che, sommato al tasso di riferimento variabile (EURIBOR per i prestiti denominati in EUR, SOFR per i prestiti basati sul SOFR in USD, SONIA per i prestiti denominati in GBP), attualizza tutti i flussi di cassa futuri previsti (pagamenti della cedola e rimborso) al prezzo di mercato corrente del prestito. Un margine di sconto più elevato indica che il prestito (o il segmento di un indice) è in trading a un prezzo inferiore e viceversa. Il beta basso riflette i titoli di credito di alta qualità (tipicamente in trading intorno alla pari), il beta alto riflette i crediti non così forti (tipicamente in trading tra 0,25 punti sopra e 6 punti sotto il prezzo medio dell'indice), i titoli più deboli (tipicamente in trading più di 6 punti) punti al di sotto del prezzo medio dell'indice).
Mentre le valutazioni della maggior parte degli asset obbligazionari si collocano nella parte più ricca delle fasce a lungo termine, i mercati europei del credito a leva raccontano una storia diversa, con il WELLI (Western Europe Leveraged Loan Index) più vicino alla sua media a lungo termine.
La dispersione significativa è alla base delle cifre principali e dividiamo questo mercato in tre segmenti: a basso beta, ad alto beta e in condizioni di stress. Il Trading nei segmenti a beta basso e alto è stato ordinato. Quest'anno la domanda persistente e l'attività di repricing hanno ridotto il margine del segmento a basso beta. Il segmento a beta elevato presenta una maggiore volatilità, ma è rimasto limitato a un intervallo al di fuori di un breve picco nel Liberation Day. Il segmento in condizioni di stress ha registrato una performance nettamente inferiore rispetto ai suoi omologhi. Questo segmento è cresciuto in proporzione all'indice complessivo, man mano che vi rientrano i crediti vulnerabili. La debolezza del trading, spesso accompagnata da una liquidità difficile con pochi acquirenti naturali, ha esacerbato i cali dei prezzi che si traducono in margini di sconto più elevati. Il segmento più ampio e più vasto sta spingendo verso l'alto gli spread a livello di indice.
Sebbene l'economia generale sia in discreta forma e molti benchmark finanziari siano vicini ai loro massimi, può essere facile trascurare le sacche di fragilità. Una ricerca approfondita e un processo disciplinato di costruzione del portafoglio possono aiutare i gestori attivi a identificare i rischi in anticipo ed evitare potenziali ribassi.
– John Lloyd, Fixed Income Portfolio Manager.
Per altre prospettive, visita il nostro ultimo articolo:
Prospettive di asset allocation del credito multisettoriale
I titoli obbligazionari sono soggetti al rischio di tasso di interesse, di inflazione, di credito e di default. Il mercato obbligazionario è volatile. Con l'aumento dei tassi di interesse, i prezzi delle obbligazioni di solito diminuiscono, e viceversa. Il rendimento del capitale non è garantito e i prezzi possono diminuire se un emittente non effettua pagamenti puntuali o se la sua solidità creditizia si indebolisce.
L'indice S&P UBS Western European Leveraged Loan (WELLI) misura la performance dell'universo investibile di prestiti a leva in EUR, GBO e USD emessi da società domiciliate in paesi idonei.
Leva finanziaria: il livello di indebitamento di un'azienda, spesso espresso come indebitamento netto come multiplo degli utili. Una leva elevata corrisponde ad alti livelli di debito.
Prestiti: chiamati anche "prestiti a leva". Prestiti a società che tendono ad avere un rating inferiore a investment grade.
Spread: lo spread che i prestiti pagano rispetto a un tasso d'interesse di riferimento.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.