Strategie Match Point: la costruzione del portafoglio negli investimenti tematici
Il nostro team Portfolio Construction and Strategy ci spiega come impieghi la precisione negli investimenti tematici al fine di ottimizzare le performance del portafoglio e trarre vantaggio dai mutamenti economici globali.

8 minuti di lettura
In sintesi
- Proprio come il tennis, gli investimenti tematici richiedono un approccio strategico, preciso e adattabile.
- Janus Henderson si avvale di competenze e tecnologie per implementare in modo efficace gli investimenti tematici, selezionando attentamente temi che abbiano il potenziale di rimodellare settori ed economie.
- Per avere successo negli investimenti tematici non basta solo individuare temi promettenti, ma bisogna anche integrarli in una strategia di investimento più ampia che tenga conto dei cicli di mercato e delle performance del settore.
Il tennis è uno sport che richiede precisione, agilità e pensiero strategico. Quando gli investitori puntano a realizzare un investimento tematico, un approccio strategico e approfondito alla costruzione del portafoglio è fondamentale per il successo. Gli investimenti tematici offrono agli investitori azionari l'opportunità unica di esporsi alle forze che stanno rapidamente rimodellando l'economia globale, in un contesto in cui tecnologia, sanità e immobiliare dovrebbero offrire opportunità interessanti e un miglior potenziale di rendimento a lungo termine.
Il team Portfolio Construction and Strategy (PCS) di Janus Henderson utilizza la propria competenza e tecnologia avanzata, in particolare il pluripremiato Janus Henderson EDGE™, per evidenziare considerazioni chiave quando si mettono in pratica gli investimenti tematici. Decifrare il gioco Proprio come il tennis, uno sport emozionante e frenetico da guardare o da giocare, il nostro mondo è in continua evoluzione, e con esso i mercati finanziari.
In Janus Henderson, da oltre 90 anni decifriamo il cambiamento per conto dei nostri investitori e oggi crediamo che ci siano tre fattori macroeconomici determinanti, nell'ambito del cambiamento strutturale e della narrativa tematica, che stanno generando mutamenti radicali in termini di geopolitica, demografia e disponibilità di capitali.
Figura 1: le sfide globali, associate alla trasformazione della società, provocano un cambiamento strutturale
Nel 2025, abbiamo assistito a cambiamenti nella leadership politica a livello globale, che stanno intensificando i disordini sociali e rimodellando le relazioni internazionali. Questo riallineamento ha portato a nuove alleanze, ad un aumento delle tensioni e all'inasprimento dei conflitti, influenzando profondamente il commercio e le supply chain globali. L'adozione di dazi senza precedenti e l'avvio della "nuova era della politica estera americana", decisi dal Presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei suoi primi 100 giorni, hanno consolidato questa tendenza. Tale trend ha trasformato il commercio globale per il prossimo futuro e ha reso necessarie ricalibrazioni strategiche tra le alleanze commerciali e geopolitiche esistenti.
Per affrontare il cambiamento sono necessari spunti da fonti differenziate, analisi di esperti e strategie di investimento proattive per capitalizzare le opportunità. Negli ultimi anni, gli investimenti tematici hanno registrato una crescita, in termini sia di utilizzo che di consapevolezza da parte degli investitori. Ciò è dovuto in parte al riconoscimento di come l'integrazione di temi nei portafogli possa apportare potenziali benefici alla performance. Un altro motivo dell'apparente onnipresenza i tali investimenti è lo sforzo di marketing concertato da parte di molti gestori patrimoniali per ribattezzare le strategie esistenti come "tematiche" per attrarre flussi verso questo settore. Considerata la portata dell'interesse, gli investitori devono essere consapevoli dei vantaggi e delle sfide.
Nel tennis come negli investimenti (tematici), coerenza, strategia e adattamento alle condizioni in continua evoluzione sono essenziali per il successo. Ogni decisione ha ripercussioni su quella successiva e un piano ben ponderato, eseguito con precisione e adattabilità, spesso porta al conseguimento dell'obiettivo finale, che si tratti di vincere la partita o di realizzare i propri obiettivi di investimento.
Game, set, partita
Nel tennis, i game compongono un set e i set compongono la partita. Individuare temi trasformativi che rimodellano società ed economie è come guadagnare punti per vincere i set e la partita. Questi temi rappresentano le potenti forze che muovono le aziende pronte a rivoluzionare i settori industriali e a diventare, potenzialmente, i prossimi Google o Apple.
Dal punto di vista della costruzione del portafoglio, il potenziale di alpha è significativo, così come lo sono i vantaggi in termini di diversificazione derivanti dall'integrazione di un quadro tematico in un processo di allocazione. Inoltre, la corretta identificazione di temi vincenti potrebbe potenzialmente generare rendimenti, indipendentemente dal mercato o dal ciclo economico. Per quanto riguarda l'identificazione di temi che possano soddisfare le aspettative (o vincere le partite), bisogna fare diverse considerazioni:
Ampiezza: alcuni temi possono essere piuttosto circoscritti, sia nella definizione che nella gamma di titoli disponibili. Ciò comporta dei rischi, in particolare di concentrazione e liquidità. In alternativa, altri temi potrebbero essere così ampi che il collegamento tra il tema e il ritorno risulti labile. Le strategie tematiche più efficaci si collocano nel mezzo.
Posizionamento: gli investimenti tematici non si adattano naturalmente all'approccio tradizionale di costruzione del portafoglio, in cui gli investitori solitamente partono da ripartizioni regionali e settoriali. Un tema può coprire più settori, il che significa che per una costruzione efficace del portafoglio è necessario un esame approfondito di ogni partecipazione, per determinare il mix ottimale ed ottenere l'esposizione desiderata.
Tempistica: la tempistica del tema è impossibile quanto la tempistica del mercato. Pertanto, proprio come si farebbe quando si costruisce un portafoglio di singoli titoli o fondi, gli investitori devono dare priorità alla diversificazione, per aumentare le probabilità di conseguire i propri obiettivi.
Qual è la differenza tra un fondo tematico e uno settoriale?
Ad alto livello, un tema è il cambiamento strutturale che sta avvenendo nella società. Un fondo tematico può essere focalizzato esclusivamente su questo tema. Come spiegheremo più avanti, ciò può presentare vantaggi, ma a nostro avviso molti di quelli che osserviamo sono troppo esigui.
Al contrario, un fondo settoriale può avere un'esposizione a una gamma di temi. O semplicemente essere una raccolta di fondi provenienti da un settore scelto senza alcun riferimento a temi generali.
Giocatore a tutto campo: un approccio diversificato alla costruzione di un portafoglio tematico
Wimbledon è uno dei quattro prestigiosi tornei di tennis noti come "Majors" o "Grand Slam", insieme all'Australian Open, al Roland Garros e all'US Open. Ciò che differenzia i quattro tornei è la superficie di gioco: l'Australian Open e l'US Open utilizzano campi in cemento, mentre l'Open di Francia utilizza la terra battuta e Wimbledon l'erba. Questa differenza ha un impatto significativo sulla velocità, il rimbalzo e lo stile di gioco complessivo di ogni torneo.
Un campione di livello mondiale ha un gioco diversificato che si adatta alle diverse condizioni, proprio come un portafoglio di successo ha un insieme diversificato di esposizioni e opportunità per aumentare le possibilità di successo.
I benefici della correlazione
Indipendentemente dalle fluttuazioni dei cicli economici o di mercato, gli investimenti tematici, se utilizzati correttamente, dovrebbero essere in grado di generare rendimenti positivi a lungo termine. Utilizzando una serie di indici settoriali MSCI come parametri di riferimento, possiamo osservare i notevoli vantaggi in termini di mitigazione del rischio e diversificazione che le strategie tematiche possono aggiungere a un'allocazione azionaria esistente.
Figura 2: le correlazioni tra gli indici azionari settoriali sono inferiori a quelle dei mercati globali
Fonte: JHI Edge™, Azioni globali = MSCI ACWI NR USD, Sanità = MSCI World/Health Care NR USD, Tecnologia = MSCI World/Information Tech NR USD, Immobiliare = S&P Global REIT NR USD, al 30 marzo 2025. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
Le strategie azionarie long-only spesso presentano correlazioni relativamente elevate tra loro. La sanità, in quanto settore con caratteristiche più difensive, mostra minori correlazioni con temi orientati alla crescita, come la tecnologia, e con il mercato azionario nel suo insieme, il che può portare a una migliore protezione dai ribassi. Pertanto, la riduzione di queste correlazioni non solo aumenta i vantaggi della diversificazione all'interno di un'allocazione azionaria, ma anche in un portafoglio multi-asset più ampio.
Gli investimenti attivi possono svolgere un ruolo cruciale nel definire vincitori e perdenti
Gli investimenti attivi consentono al Gestore di portafoglio di adeguare le partecipazioni in base alle mutevoli condizioni di mercato, alle performance aziendali e agli indicatori economici, riducendo così potenzialmente il rischio e aumentando i rendimenti. Distribuendo gli investimenti su vari settori, asset class e regioni geografiche, gli investitori possono attenuare l'impatto delle scarse performance in una singola area.
Inoltre, la gestione attiva prevede una ricerca rigorosa e un monitoraggio continuo delle tendenze di mercato e dei fondamentali aziendali, essenziali per prendere decisioni informate che contribuiscano a proteggere gli investimenti da imprevisti cambiamenti del mercato. Questo atteggiamento proattivo nella gestione del portafoglio può rivelarsi fondamentale per affrontare le incertezze del mercato e aiutare gli investitori a conseguire obiettivi di investimento a lungo termine.
Ad esempio, la disparità tra attori vincenti e perdenti nel settore sanitario è significativa (Figura 3) e questo comporta una notevole opportunità di selezione dei titoli. Opportunità simili si presentano con una gestione attiva in altri settori, come quello dei software e dei semiconduttori, dove la differenza tra i migliori e i peggiori performer è elevata.
Figura 3: il settore sanitario presenta la maggiore disparità di rendimenti tra attori vincenti e perdenti
Fonte: Wilshire 5000 Index, 2015-2024. Dicembre 2024. Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
La necessità del mix più appropriato
Riteniamo che sia possibile generare valore combinando diversi singoli temi in un portafoglio più ampio. Così come prevedere il mercato è una strategia inaffidabile, anche prevedere i temi giusti di accesso e di uscita da determinati temi è una sfida persa in partenza. Per farlo in modo efficace, le strategie dei componenti sottostanti devono essere chiaramente correlate ai temi che l'investitore desidera combinare. In questo senso, l'investitore può controllare le esposizioni secondo il principio look-through. Un vantaggio di questo approccio è di ridurre al minimo la sovrapposizione dei titoli e, di conseguenza, aumentare la probabilità che il tema, piuttosto che il mercato più ampio, sia il motore principale della performance.
Tenere d'occhio la palla
Il nostro approccio agli investimenti tematici si concentra sul modo in cui gli investitori possono integrare tali temi nella loro asset allocation strategica e possono trarre vantaggio dal loro potenziale di rendimento. Se utilizzati in modo efficace, gli investimenti tematici possono generare extrarendimenti su orizzonti di lungo termine. Negli ultimi due anni abbiamo assistito a grandi sforzi di marketing da parte di molti gestori patrimoniali per rilanciare le strategie esistenti come "tematiche", per attrarre flussi verso il settore. Tuttavia, al momento di investire in potenziali strategie tematiche, invitiamo i clienti a non distrarsi e a concentrarsi sulla compatibilità dei loro obiettivi di investimento a lungo termine, sui rendimenti e sui limiti di rischio.
Il team Portfolio Construction and Strategy di Janus Henderson
Il team Global Portfolio Construction and Strategy di Janus Henderson ha analizzato oltre 25.000 portafogli modello basandosi sulle consulenze di 6.500 professionisti della finanza. L'obiettivo del team è aiutare i professionisti degli investimenti a dare un senso a ciò che sta accadendo nel mercato, a comprendere le implicazioni per la costruzione del portafoglio e a creare e adattare i portafogli per un successo futuro.
Investimento attivo: un approccio di gestione degli investimenti in cui un gestore di fondi mira attivamente a sovraperformare o battere uno specifico indice o benchmark attraverso la ricerca, l'analisi e le scelte di investimento implementate. È l'opposto dell'investimento passivo.
Alfa: l'alfa è la differenza di rendimento tra un portafoglio e il rispettivo indice di riferimento, dopo l'adeguamento per il livello di rischio assunto. Questo parametro serve a stabilire se un portafoglio a gestione attiva ha un valore aggiunto rispetto a un indice di riferimento, tenendo conto del rischio assunto. Un alfa positivo indica che il gestore ha aggiunto valore.
Correlazione: misura la relazione esistente fra i movimenti di prezzo di due variabili (per es. i rendimenti delle azioni o dei fondi). Una correlazione di +1,0 significa che entrambe le variabili hanno una forte associazione nella direzione in cui si muovono. Se hanno una correlazione di -1,0, si muovono in direzioni opposte. Un valore vicino allo zero suggerisce una relazione debole o inesistente tra le due variabili.
Diversificazione: un modo per distribuire il rischio mescolando diversi tipi di asset/classi di attivi in un portafoglio, partendo dal presupposto che tali asset si comporteranno in modo diverso in un determinato scenario. Gli asset con una bassa correlazione dovrebbero fornire la massima diversificazione.
Dazi: tasse imposte da un governo sulle merci importate da altri paesi.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.