Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Leadership con una vision: tre competenze essenziali (e come rafforzarle) - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Leadership visionaria: tre competenze essenziali (e come rafforzarle)

Marquette Payton, Director, Practice Management Consultant, spiega come affinare le proprie competenze di leadership per creare un team più coeso, concentrato ed energico.

Marquette Payton, CRPS®, CDFA®

Director, Practice Management Consultant


25 giugno 2025
6 minuti di lettura

In sintesi

  • La maggior parte delle organizzazioni riconosce l'impatto che una leadership forte può avere sul successo di un team e cerca di rafforzarne le competenze. Ma spesso non è chiaro quali siano queste competenze.
  • Una comunicazione efficace è una competenza fondamentale nella leadership, che può essere rafforzata creando un ambiente di fiducia e rispetto, riconoscendo l'unicità dei membri del team e definendo con chiarezza gli obiettivi.
  • I leader dotati di visione devono inoltre concentrarsi sulla proprietà e sulla responsabilità, definendo lo scopo del team, sviluppando una tabella di marcia strategica e responsabilizzando i membri del gruppo attraverso la delega.

Nel febbraio 2025, Josh Allen, quarterback dei Buffalo Bills, si è aggiudicato il prestigioso premio Most Valuable Player (MVP) della NFL, in riconoscimento del modo in cui la sua leadership ha ispirato e fatto crescere la squadra durante il campionato di football americano.

Il percorso di Allen per ricevere questo premio non è stato privo di difficoltà. Al liceo non era un quarterback molto richiesto. Una volta arrivato all'università, inviò più di 1.000 e-mail agli allenatori di Divisione I e II in tutto il paese, sperando che qualcuno gli desse l'opportunità di giocare come quarterback nella loro squadra.

Uno dei destinatari decise di dargli una possibilità e il resto, come si dice, è storia.

Ma non sono state solo le capacità fisiche a far sì che Allen ricevesse l'offerta; l'università ne riconobbe anche la resilienza, le capacità di risoluzione dei problemi e l'abilità nel creare un clima di appartenenza: una serie elementi che avrebbero aiutato la sua squadra ad aggiudicarsi i campionati.

Le competenze chiave di una leadership efficace

Una solida leadership può avere un impatto notevole sul successo di un team, non solo nello sport, ma in molti altri settori, tra cui i servizi finanziari. La maggior parte delle organizzazioni ne riconosce l'impatto e cerca di rafforzare le proprie competenze di leadership. Ma spesso non è chiaro quali siano queste competenze.

Forse i migliori giudici delle competenze essenziali per un leader sono i dipendenti. Una ricerca di Forbes e Salesforce ha messo in luce che i leader collegano molti vantaggi chiave, tra cui una maggiore produttività, una maggiore soddisfazione del cliente e una migliore comunicazione con i dipendenti, a una comunicazione efficace. Tuttavia, un sondaggio Interact/Harris ha rivelato che il 91% dei dipendenti intervistati ritiene che i propri leader non possiedano capacità comunicative 1.

Abilità essenziale n. 1: comunicazione efficace

È evidente che sia i membri del team, sia i leader riconoscono il ruolo fondamentale della comunicazione per il successo, ma molti leader sembrano essere carenti in questo campo. Come possono quindi coltivare questa capacità? Di seguito, proviamo a riepilogare gli elementi fondamentali di una comunicazione efficace, spiegando come i team possono collaborare per rafforzarli:

Creare fiducia: creare un ambiente di fiducia e rispetto è il punto di partenza per una comunicazione efficace.

Ecco alcuni temi chiave su cui concentrarsi per creare fiducia:

Compassione: come possiamo migliorare le nostre capacità di ascolto attivo, empatia e riconoscimento quando necessario?
Coerenza: cosa posso fare per apparire come una persona su cui i membri del mio team possono contare?
Carattere: sono noto/a per fare la cosa giusta? In caso contrario, cosa devo cambiare?
Competenza: cosa posso fare per sviluppare le mie conoscenze e quelle di chi mi circonda?

Riconoscere l'unicità: riconoscere e valorizzare l'unicità dei membri del team e il modo in cui ciascuno di essi genera valore per il team, produce numerosi vantaggi. Crea un ambiente in cui gli individui hanno la libertà di essere se stessi, e ciò si traduce in una maggiore creatività e in un uso più efficace delle risorse. Considerate quali misure possono essere adottate dal team per evidenziare il ruolo unico di ogni individuo nel gruppo e assicuratevi che tutti abbiano la sensazione di contribuire a qualcosa di più grande di loro.

Creare chiarezza: il ruolo della chiarezza in una comunicazione efficace va oltre il semplice messaggio; bisogna anche avere una precisa comprensione di come i contributi quotidiani aiutino il team a conseguire i propri obiettivi. Ciò significa che il team non solo riconosce la visione, la mission e la strategia dell'azienda, ma che tutti comprendono inoltre il proprio ruolo unico e come questo si integri con i ruoli degli altri membri del team.

Per avere un approccio proattivo in materia di chiarezza, organizzate una riunione del team per creare una roadmap su come i membri si impegneranno a rispettare le aspettative comuni che regoleranno le interazioni del team, inclusi i protocolli di comunicazione sulla chiarezza e le linee guida per risolvere eventuali incomprensioni.

Abilità essenziale n. 2: creare una cultura della responsabilità

Tracciando un quadro chiaro del futuro e ispirando gli altri a impegnarsi per realizzarlo, i leader dotati di una visione possono favorire il successo della loro organizzazione, attraverso l'esecuzione del piano strategico da parte del team. In questo contesto, tutti sono coinvolti e spingono verso la stessa direzione.

La creazione di questo tipo di ambiente prevede cinque passaggi chiave:

1. Definire il proprio scopo. Sviluppando una visione, una mission e una strategia chiare potrete entrare efficacemente in contatto con il vostro pubblico e migliorare la concentrazione dei membri del vostro team. Ciò comporta la realizzazione di una valutazione approfondita dei valori, degli obiettivi e del mercato di riferimento dell'azienda, concentrandosi sulle seguenti aree:

– Quali sono i nostri valori e principi fondamentali?
– Qual è il nostro "company purpose" e cosa ci distingue dalle altre aziende?
– Chi è il nostro pubblico di riferimento e come possiamo comunicare ai clienti la nostra "unique value proposition"?
– Quali sono i nostri obiettivi e traguardi a medio e breve termine?

2. Creare una roadmap strategica. Questa fase inizia con la definizione, come team, degli obiettivi che si vogliono raggiungere per supportare la visione e la mission dell'azienda. Prendete in considerazione questi passaggi per definire un chiaro percorso futuro:

3. Stabilite i vostri "traguardi". Identificate da tre a sette iniziative, fra le più importanti per la vostra attività nei prossimi 90 giorni, e stabilite una gerarchia. Definite chiaramente questi "traguardi" e determinate quanto tempo dovrebbe essere dedicato a ciascuno di essi per garantire che tutti lavorino per conseguire obiettivi comuni.

4. Misurate le cose giuste. Organizzate una riunione di definizione degli obiettivi con il team, in cui ogni membro proponga le proprie idee sulle chiavi del successo. Date la precedenza agli obiettivi allineati con le priorità strategiche dell'organizzazione e definite parametri e traguardi chiari per ogni obiettivo del team.

5. Monitorate il piano. Per consentire al team di migliorarsi e responsabilizzarsi costantemente, è importante impegnarsi a monitorare i progressi attraverso revisioni regolari. In questo modo è possibile fornire preziose informazioni sui risultati attesi del lavoro del team.

Abilità essenziale n. 3: responsabilizzare i membri del team attraverso la delega

La delega contribuisce a creare un clima di responsabilità condivisa e favorisce lo sviluppo delle competenze dei membri del team. Accresce inoltre l'efficienza del team, aumentando il coinvolgimento e la motivazione dei membri. I leader che delegano responsabilità ai membri del proprio team rafforzano la fiducia in se stessi e negli altri. Inoltre, dimostrando fiducia nelle capacità del team, la delega migliora il morale dei membri del team e ne accresce la motivazione quotidiana.

Potete creare questo tipo di cultura nel vostro team, implementando i seguenti passaggi:

Valutate progetti e attività per determinare se state lavorando sulle massime priorità.

– Quali progetti potete portare a termine?
– Quali progetti o compiti potete delegare parzialmente o totalmente?

Assicuratevi di delegare delle responsabilità alla persona più adatta, valutandone capacità, interessi ed esigenze.

– Quali sono i suoi punti di forza e le sue esigenze di sviluppo o interessi?
– Quali nuove responsabilità è motivata ad assumersi?
– Ha capacità inferiori o superiori alle attese?

Definite con chiarezza il successo del progetto o del compito alla persona che riceve la delega.

– Qual è il risultato desiderato?
– Quali traguardi devono essere conseguiti?
– Quali aggiornamenti sui progressi sono necessari?

Oggi, i clienti vogliono lavorare con organizzazioni che abbiano uno scopo e la determinazione necessaria a fare la differenza. Sviluppando le competenze finora descritte, i leader possono essere considerati come gli MVP della loro azienda, aiutando al tempo stesso ad ogni membro del team a rivestire un ruolo di primo piano. Il risultato sarà un team più coeso, concentrato ed energico, su cui i clienti potranno contare.

1 Sondaggio Interact/Harris, 2017.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario