Dopo il periodo di volatilità di inizio anno, stanno emergendo varie tendenze che probabilmente forniranno un impulso positivo ai titoli azionari globali nel medio termine.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Un aggiornamento sui tre fattori macroeconomici che, a nostro avviso, influenzeranno i mercati nella seconda metà del 2025.
Come gli investitori obbligazionari possono prepararsi a un percorso incerto riconoscendo le tendenze e diversificando tra diversi asset.
Global Perspectives: Prospettive di investimento del Market GPS - Complessità e opportunità nel 2025
Luke Newman, Kareena Moledina e Richard Clode si uniscono a Matthew Bullock per approfondire le prospettive delle strategie attive azionarie e obbligazionarie nel prossimo anno.
Jenna Barnard ritiene che i cambiamenti politici possano favorire le obbligazioni.
Guy Barnard discute l'allineamento di molteplici fattori di supporto per i REIT quotati nel 2025.
Il gestore di portafoglio Luke Newman mette in evidenza le opportunità strategiche e i potenziali rischi per le strategie absolute return nel 2025.
Nelle sue prospettive per il 2025, Greg Wilensky delinea gli scenari più probabili per l'economia statunitense e le potenziali implicazioni per le principali asset class.
Il Gestore di portafoglio Tom O'Hara ci parla delle dinamiche geopolitiche favorevoli e di una potenziale ripresa ciclica per l'azionario europeo nel 2025.
Nelle sue prospettive per il 2025, John Lloyd condivide le sue opinioni sull'interesse di un approccio multisettoriale all'investimento obbligazionario.
James Briggs e Tim Winstone analizzano come gli investitori obbligazionari attivi possono posizionarsi per la divergenza e l'incertezza tra le economie in un contesto di spread creditizi ridotti.