La resilienza dei dati economici effettivi offre alla Fed una copertura per continuare a monitorare il possibile impatto inflazionistico dei dazi ancora tutti da definire.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Dopo il periodo di volatilità di inizio anno, stanno emergendo varie tendenze che probabilmente forniranno un impulso positivo ai titoli azionari globali nel medio termine.
Un aggiornamento sui tre fattori macroeconomici che, a nostro avviso, influenzeranno i mercati nella seconda metà del 2025.
Come gli investitori obbligazionari possono prepararsi a un percorso incerto riconoscendo le tendenze e diversificando tra diversi asset.
Il Gestore di portafoglio Nick Sheridan esplora i cambiamenti dinamici nei trend di investimento globali, con particolare attenzione alla resilienza e alle prospettive delle small cap.
Valutazione del potenziale impatto dei dazi UE del 50% proposti dal Presidente Trump sui mercati azionari europei.
Cosa può significare, per il mercato dei Treasury, per la Fed e per gli investitori obbligazionari, il declassamento del rating creditizio statunitense deciso da Moody's.
Valutare il potenziale impatto sulle aziende biofarmaceutiche della politica di "nazione favorita" per i prezzi dei farmaci, voluta dal presidente Trump.
Perché privilegiamo la qualità rispetto alla crescita speculativa, nell'attuale contesto di incertezza.
I titoli difensivi hanno sovraperformato, ma i ciclici offrono ancora un potenziale di crescita più elevato.
L'incertezza sulle prospettive della spesa nell'AI e degli scambi commerciali ha accentuato l'importanza di concentrare l'attenzione sui fondamentali societari.