Un'opportunità di diversificazione: i vantaggi dell’investimento nelle small cap
Nel mutevole panorama delle opportunità di investimento, le azioni small cap si distinguono per la loro capacità di rafforzare e diversificare i portafogli. Con il mutamento delle dinamiche globali, sul fronte economico e delle catene di approvvigionamento, le società a bassa capitalizzazione offrono agli investitori prospettive di crescita eccelse, insieme a maggiori prospettive di diversificazione rispetto ai precedenti cicli di mercato.

5 minuti di lettura
In sintesi
- Diversificazione e potenziale di crescita: un'esposizione alle azioni small cap può migliorare la diversificazione dei portafogli, sfruttando un vasto bacino di opportunità di crescita nei principali mercati, quali gli Stati Uniti, l’Europa e il Giappone.
- Vantaggi strutturali: le small cap offrono vantaggi legati a operazioni di M&A che coinvolgono aziende target, minori rischi di concentrazione ed esse sono spesso poco analizzate; ciò si traduce in potenziali opportunità di valutazioni errate, che possono avvantaggiare gli investitori informati.
- Resilienza e valutazioni allettanti: le small cap sono ben posizionate per trarre vantaggio dai cambiamenti in corso nelle catene di approvvigionamento globali, tra cui citiamo i trend di “near-shoring” (ovvero, la ricollocazione dei processi produttivi presso Paesi limitrofi), grazie al loro focus sui mercati a dimensione circoscritta e sulla prontezza.
Le società a bassa capitalizzazione (small cap) costituiscono un segmento del mercato finanziario globale, composto da aziende la cui capitalizzazione di mercato in genere è compresa tra 300 milioni e 2 miliardi di dollari USA. Sono presenti in un'ampia gamma di settori e possono essere innovative e flessibili, in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dei mercati.
Ponendo l'accento sulla crescita attraverso il reinvestimento degli utili, le società a bassa capitalizzazione possono offrire agli investitori rendimenti più elevati nel tempo e vantaggi di diversificazione rispetto alle società più grandi, sebbene le prime richiedano ugualmente un'attenta ricerca per valutare e affrontare eventuali rischi associati.
In questo articolo esaminiamo i vantaggi strategici di un'esposizione alle azioni small cap, ponendo in risalto la loro reattività ai cambiamenti nelle catene di approvvigionamento, insieme alla capacità di trarre vantaggio dai trend emergenti dei mercati.
Scopri di più
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.
Informazioni importanti
Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.
- Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
- Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
- Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
- Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
- I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
- Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.