Per gli investitori relativamente nuovi all'obbligazionario cartolarizzato, la recente volatilità del mercato potrebbe aver fornito la prima opportunità di assistere al modo in cui i settori cartolarizzati possono reagire quando i mercati azionari si ritirano.
Approfondimenti
Le nostre ultime riflessioni sui temi che caratterizzano l'attuale scenario d'investimento. Aggiornamenti puntuali, rubriche trimestrali e analisi approfondite, direttamente dai nostri esperti.
Come possono gli investitori superare questa tempesta? Esploriamo l'andamento degli investimenti cartolarizzati europei in questo clima di volatilità.
Man mano che l'impatto di un nuovo regime doganale si diffonde sul mercato, il gestore di portafoglio Ollie Beckett valuta le possibilità per le piccole aziende europee di adattarsi e prosperare.
Una valutazione della reazione del mercato ai dazi del presidente Trump e delle aree in cui intravediamo opportunità, rivelate da questa fase di instabilità.
David Elms, Head of Diversified Alternatives, esplora i potenziali vantaggi strategici degli investimenti multi-strategia in tempi incerti.
Qual è la reazione dei mercati obbligazionari agli elevati dazi imposti da Trump.
La diversificazione può aiutare gli investitori ad affrontare l'incertezza dovuta ai dazi statunitensi che stanno ridefinendo le dinamiche del commercio globale?
Dopo oltre un decennio di sovraperformance, le azioni statunitensi hanno finito per dominare molti portafogli azionari.
Ecco come muoversi nel quadro normativo che regola gli investimenti nel mercato europeo delle cartolarizzazioni.
Con la leadership nell'azionario USA che si estende al di là dei titoli a grandissima capitalizzazione, la gestione attiva offre la possibilità di scoprire i nomi vincenti di domani, gestendo al tempo stesso i rischi di concentrazione degli investimenti passivi.
Le cartolarizzazioni europee sono "rischiose", data la concentrazione, e "opache": miti che si dissolvono se si considera l'evidente diversità nel settore più consistente, quello dei CLO.