Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Affrontare l'AI e la deglobalizzazione: la leadership tecnologica in un'epoca di incertezza - Janus Henderson Investors - Italy Professional Advisor
Per investitori professionali in Italia

Affrontare l'AI e la deglobalizzazione: la leadership tecnologica in un'epoca di incertezza

Il gestore di portafoglio Graeme Clark spiega come il settore tecnologico tragga vantaggio da una leadership eccezionale per affrontare un'era di crescente incertezza macroeconomica ed economica, guidata dai cambiamenti geopolitici e dalla rapida ascesa dell'AI.

Graeme Clark

Gestore di portafoglio


19 novembre 2025
6 minuti di lettura

In sintesi

  • I leader tecnologici eccezionali sono sia visionari che esecutori testamentari, e influenzano la risposta del settore all'incertezza derivante dagli attriti geopolitici e dai rapidi progressi e sconvolgimenti dell'AI.
  • L'AI è un catalizzatore chiave che spinge a ulteriori guadagni azionari nel settore tecnologico rispetto alle azioni in generale, sostenendo una crescita a lungo termine non apprezzata all'interno del settore.
  • Il ritmo di sviluppo dell'AI e i suoi ingenti finanziamenti sono messi in discussione. La nostra esperienza nell'affrontare l'era delle dotcom ci porta a credere che ci siano diversi fattori che rendono oggi il settore tecnologico fondamentalmente più forte.

"La leadership in un'epoca di incertezza" è stato il tema di un recente evento di Janus Henderson a cui ho partecipato con grande piacere. Ha visto la partecipazione di un importante politico britannico come relatore ospite e ha riunito dirigenti di prestigiosi gruppi di investimento. Una parte dell'evento illuminante si è concentrata sul modo in cui il settore tecnologico può esemplificare il potere di una leadership forte in periodi di cambiamento.

Le innovazioni emergenti come l'intelligenza artificiale (AI) sono motori di trasformazione, mentre allo stesso tempo la tecnologia, come settore, è esposta all'incertezza di decisioni politiche volatili. Sebbene sentiamo molta preoccupazione per la crescente incertezza, una cosa su cui il nostro team Global Technology Leaders ha certezze è il potenziale di investimento a lungo termine del settore tecnologico. La tecnologia vanta una lunga tradizione di sottrazione di quote al mercato in generale; continuiamo a essere convinti che l'intelligenza artificiale, la prossima ondata dell'informatica, abbia il potenziale per sostenere l'accelerazione dell'aumento delle azioni delle aziende tecnologiche.

Perché una leadership visionaria è importante nel settore tecnologico

Il settore tecnologico ha la fortuna di avere leader e visionari eccezionalmente forti che guidano il settore e aiutano a superare elementi di incertezza, come la deglobalizzazione e l'avvento dell'AI. Al punto che Jensen Huang (NVIDIA), Tim Cook (Apple), Satya Nadella (Microsoft), Sundar Pichai (Alphabet) e Jeff Bezos (Amazon) sono tutti nomi familiari. Nel complesso, queste società hanno una capitalizzazione di mercato totale di oltre 20.500 miliardi di dollari (al momento in cui scriviamo)1 , superiore al PIL di paesi come Canada, Brasile e Spagna.2 Questa scala significa che questi leader tecnologici, le loro aziende, così come quelle che guidano alcune delle nuove aziende di AI dirompenti come OpenAI di Sam Altman, sono attori sempre più importanti nell'attuale panorama geopolitico ed economico.

La resilienza delle aziende tecnologiche in un contesto di incertezza geopolitica

Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad alcuni importanti cambiamenti negli ecosistemi tecnologici, con l'abbandono delle catene di approvvigionamento globali a una svolta significativa verso la deglobalizzazione, che sta guidando oggi gli sforzi di reshoring e onshoring. Questo cambiamento è stato accelerato all'indomani del COVID19, che ha rivelato le carenze delle catene di approvvigionamento globali. Stiamo assistendo a molti governi che spingono per sviluppare infrastrutture tecnologiche nazionali, che si tratti di costruzioni di AI o di produzione di semiconduttori. Questi investimenti hanno portato a un aumento della spesa in conto capitale in aree come i data center AI e le apparecchiature per semiconduttori, un vantaggio per il settore tecnologico.

Geopolitica e deglobalizzazione

La tecnologia è una priorità nazionale

Fonte: Janus Henderson Investors.

Tuttavia, questi sforzi di deglobalizzazione hanno anche aumentato gli attriti tra i paesi. La situazione è giunta al culmine con il cosiddetto "Liberation Day" del presidente Trump, nell'aprile di quest'anno, con l'applicazione di dazi rilevanti ai paesi che fanno trading con gli Stati Uniti, il che ha introdotto una notevole incertezza sui mercati finanziari globali. Nell'azionario tecnologico, l'esperienza è un requisito indispensabile per gestire i portafogli in periodi di elevata volatilità. I rapidi cambiamenti della tecnologia rendono fondamentale comprendere sia gli ecosistemi tecnologici che l'esposizione al mercato finale, per sostenere la preservazione del capitale e identificare le opportunità durante i periodi di maggiore incertezza.

Dalle piattaforme alle applicazioni: l'evoluzione dell'AI

L'AI è stata al centro di gran parte degli attriti politici che vediamo oggi. Il punto centrale è quanto sarà importante in termini di miglioramento dell'efficienza e della produttività, quanto si rivelerà dirompente e chi vincerà la corsa all'AI. In ogni caso, come team riteniamo che l'AI sia un catalizzatore chiave per stimolare ulteriori guadagni azionari nel settore tecnologico rispetto alle azioni in generale, sostenendo la crescita a lungo termine non apprezzata del settore.

L'evoluzione dell'AI espande i casi d'uso

Fonte: Janus Henderson Investors.

L'emergere dell'AI ha aumentato l'incertezza nel settore del software e, in particolare, nel software applicativo. Nonostante consenta l'accelerazione della codifica dei software, l'AI è vista come una minaccia per il software applicativo e alcuni commentatori suggeriscono che gli agenti dell'AI saranno in grado di sostituire o replicare le applicazioni software. Riteniamo improbabile che sia così, in quanto le applicazioni software mission-critical contengono dati aziendali vitali e modelli di processi aziendali, che sono difficili da replicare utilizzando agenti o software "vibe-coding". Il fatto che un utente occasionale possa codificare le vibrazioni del classico gioco arcade Asteroids in pochi minuti non significa che il complesso software ERP (Enterprise Resource Planning) di aziende come SAP e Oracle possa essere replicato o sostituito facilmente.

L'ampio riconoscimento dell'importanza dell'AI ha portato gli elementi costitutivi della tecnologia, come le GPU di NVIDIA, a diventare potenziali pedine politiche. Fortunatamente, come accennato in precedenza, i principali fornitori e piattaforme tecnologiche hanno leader eccezionali e lungimiranti, con alle spalle la portata significativa delle loro capitalizzazioni di mercato combinate. Questo porta posti ai tavoli dei negoziati in tutto il mondo e non sembra aver influito sul ritmo di sviluppo di questa prossima ondata tecnologica di vitale importanza. Stiamo anche assistendo alla nascita di alcuni leader dell'AI nativi con valutazioni considerevoli, tra cui aziende del calibro di OpenAI e Anthropic; OpenAI ha già un valore di circa 0,5 trilioni di dollari, e potenzialmente il doppio se si considera una quotazione pubblica nel 2026.3

Come affrontare il clamore dell'AI: guarda i fondamentali

Il ritmo di sviluppo, la quantità di investimenti e la sostenibilità dei finanziamenti hanno portato gli investitori a dubitare sempre più del livello di hype intorno all'AI. Grazie alla nostra esperienza di investimento durante la bolla tecnologica delle dotcom, possiamo riflettere e fare un contrasto tra allora e oggi; a nostro avviso ci sono differenze sostanziali rispetto a ciò che sta accadendo nei mercati attuali. Una differenza significativa è che l'attuale boom dell'AI è sostenuto da valutazioni più disciplinate e da solidi finanziamenti privati tra le grandi aziende tecnologiche finanziariamente solide.

In un contesto caratterizzato dai cambiamenti geopolitici e dalla rapida adozione dell'AI, la resilienza della tecnologia dipende da una leadership disciplinata e lungimirante. Questi leader stanno affrontando la deglobalizzazione, sfruttando al contempo l'AI come motore di crescita strutturale, sostenuta da fondamentali solidi e bilanci solidi. Per gli investitori esperti, questo sottolinea perché la qualità della leadership rimane un fattore determinante per la creazione di valore a lungo termine nel settore tecnologico.

I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non si deve presumere che i titoli menzionati saranno redditizi.

1 Euronews; "I Magnifici Sette superano il PIL dell'UE"; 4 ottobre 2025. Dati di mercato della CNBC al 18 novembre 2025.

2 FMI, Investopedia; Primi 25 paesi per PIL nominale al 2025.

3 Reuters; "OpenAI getta le basi per una gigantesca IPO con una valutazione fino a $1 trilione"; 30 ottobre 2025.

Bilancio: rendiconto finanziario che riassume le attività, le passività e il patrimonio netto di una società in un determinato momento. Un'azienda con un bilancio solido indica una buona salute finanziaria.

Fondamentali/analisi fondamentale: L'analisi delle informazioni che contribuiscono alla valutazione di un titolo, come gli utili di una società o la valutazione del suo team di gestione, nonché fattori economici più generali. 

GPU: un'unità di elaborazione grafica esegue complessi calcoli matematici e geometrici necessari per il rendering grafico e vengono utilizzati anche nei giochi, nella creazione di contenuti e nell'apprendimento automatico.

Valuation: The process of determining the fair value of an asset, investment, or firm. Among others, future earnings and other company attributes are used to arrive at a valuation. 

Vibe-coding: una pratica emergente di sviluppo software che utilizza l'intelligenza artificiale (AI) per generare codice funzionale da prompt in linguaggio naturale, accelerando lo sviluppo e rendendo la creazione di app più accessibile, soprattutto per chi ha un'esperienza di programmazione limitata.

Volatilità: la velocità e l'entità con cui il prezzo di un portafoglio, di un titolo o di un indice sale e scende. Se le oscillazioni del prezzo sono ampie, la volatilità è alta. Se le oscillazioni del prezzo sono più lente e di minore portata, la volatilità è più bassa. Maggiore è la volatilità, maggiore è il rischio dell'investimento.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Le azioni di società a piccola e media capitalizzazione possono presentare una maggiore volatilità rispetto a quelle di società più ampie e talvolta può essere difficile valutare o vendere tali azioni al momento e al prezzo desiderati, il che aumenta il rischio di perdite.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Il Fondo si attiene a un approccio d'investimento sostenibile, il che potrebbe condurlo ad essere sovrappesato e/o sottopesato in alcuni settori e pertanto a realizzare performance diverse da quelle di fondi con obiettivi analoghi, ma che non si avvalgono di criteri d'investimento sostenibile per la selezione dei titoli.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
Janus Henderson Horizon Fund (il “Fondo”) è una SICAV lussemburghese costituita il 30 maggio 1985 e gestita da Janus Henderson Investors Europe S.A. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo si concentra su determinati settori o temi d’investimento e potrebbe risentire pesantemente di fattori quali eventuali variazioni ai regolamenti governativi, una maggiore competizione nei prezzi, progressi tecnologici ed altri eventi negativi.
  • Questo Fondo può avere un portafoglio particolarmente concentrato rispetto al suo universo di investimento o altri fondi del settore. Un evento sfavorevole riguardante anche un numero ridotto di posizioni potrebbe creare una notevole volatilità o perdite consistenti per il Fondo.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di ridurre il rischio o gestire il portafoglio in modo più efficiente. Ciò, tuttavia, comporta rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia i suoi obblighi contrattuali.
  • Qualora il Fondo detenga attivi in valute diverse da quella di base del Fondo o l'investitore detenga azioni o quote in un'altra valuta (in assenza di "copertura"), il valore dell'investimento potrebbe subire le oscillazioni del tasso di cambio.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.