Adottare una mentalità scientifica, per affrontare l'incertezza dei mercati
Marquette Payton, Director, Practice Management Consultant, ci spiega come i principi di una mentalità scientifica, tra cui la curiosità, lo scetticismo e l'adattabilità, possano aiutare gli investitori ad affrontare più facilmente la volatilità del mercato e ad evitare le decisioni irrazionali.

5 minuti di lettura
In sintesi
- La volatilità del mercato può causare panico e spingere gli investitori ad agire in modo irrazionale. L'adozione di una mentalità scientifica può aiutare gli investitori a contrastare le reazioni emotive e a prendere decisioni informate di fronte all'incertezza.
- Una mentalità scientifica incoraggia la curiosità, lo scetticismo e l'adattabilità, qualità inestimabili nel mondo della finanza.
- Incoraggiando questo tipo di pensiero critico, basato sulle evidenze scientifiche, i consulenti finanziari possono aiutare i clienti ad affrontare la volatilità con maggiore sicurezza e chiarezza.
L'incertezza è un dato di fatto. La incontriamo ogni giorno, per il semplice motivo che non possiamo prevedere il futuro. Nonostante ciò, tendiamo ad agire senza pensare molto a ciò che potrebbe essere in agguato dietro l'angolo.
Ma quando i clienti vedono i rendimenti dei propri investimenti sullo schermo del PC passare da verdi a rossi, anche se tali perdite non vengono realizzate, il panico può facilmente scatenarsi. E insieme al panico arriva il pensiero irrazionale.
Quando gli investitori devono fare i conti con le fluttuazioni dei mercati, i cambiamenti economici e un contesto geopolitico in evoluzione, in che modo i consulenti possono aiutarli a prendere decisioni informate? Uno strumento potente è l'adozione di una mentalità scientifica.
Comprendere la mentalità scientifica
Una mentalità scientifica è caratterizzata da curiosità, scetticismo e un approccio metodico alla risoluzione dei problemi. Implica l'accettazione dell'incertezza come un'opportunità di apprendimento e crescita, piuttosto che come una minaccia. Questo approccio incoraggia il pensiero critico, il processo decisionale basato sulle evidenze scientifiche e l'adattabilità, qualità inestimabili nel mondo della finanza.
I principi alla base di una mentalità scientifica possono servire a supportare sia i consulenti finanziari che i loro clienti, durante i periodi di incertezza. Tali principi sono:
- Curiosità e apertura mentale: una mentalità scientifica inizia con la curiosità, che ci aiuta a mantenere una mentalità aperta e la disponibilità ad esplorare nuove idee, strategie e prospettive. Questa apertura può portare a soluzioni e opportunità innovative, che altrimenti potrebbero essere trascurate.
- Processo decisionale basato sull'evidenza: gli scienziati si basano su dati e prove per trarre conclusioni. Nel nostro settore, ciò significa basare le decisioni di investimento su analisi e ricerche solide, che possono includere la valutazione dei dati storici, delle tendenze di mercato e degli indicatori economici. È anche essenziale essere in grado di comunicare queste informazioni ai clienti senza diventare troppo tecnici.
- Pensiero critico e scetticismo: mettere in discussione le ipotesi e analizzare le informazioni sono i tratti distintivi della mentalità scientifica. Questo tipo di pensiero ci consente di valutare criticamente la validità delle fonti e di sfidare il buon senso convenzionale, assicurandoci che le decisioni dei clienti siano fondate sulla realtà.
- Adattabilità e resilienza: il mondo finanziario è dinamico e richiede un approccio flessibile. Una mentalità scientifica accetta il cambiamento, considerandolo parte integrante del processo. Ciò si traduce nell'essere pronti ad adeguare le strategie, in risposta a nuove informazioni o circostanze mutevoli.
- Apprendimento continuo: la ricerca della conoscenza è al centro della scienza. Che si tratti di rimanere informati sugli sviluppi del settore e sull'evoluzione delle condizioni di mercato, o di ospitare un seminario per fornire una prospettiva preziosa ai clienti, l'impegno per l'apprendimento permanente è fondamentale per il valore offerto dai consulenti agli investitori.
In che modo i consulenti possono far ricorso alla mentalità scientifica per supportare i clienti nelle fasi di incertezza?
I consulenti finanziari possono svolgere un ruolo fondamentale nell'incoraggiare i clienti ad adottare una mentalità scientifica, fornendo approfondimenti e supporto durante i periodi di incertezza.
Ecco alcune strategie da considerare:
- Promuovere la resilienza emotiva – Questo approccio consiste nell'incoraggiare i clienti a considerare le fluttuazioni del mercato non come sfide insormontabili, ma come opportunità di apprendimento e adattamento. Applicando i principi dell'indagine scientifica, come l'osservazione, la verifica delle ipotesi e l'analisi dei dati, i consulenti possono aiutare i clienti a prendere decisioni informate, basate su prove empiriche piuttosto che su reazioni emotive. Ciò include l'enfasi sull'importanza di un portafoglio diversificato, la valutazione continua degli obiettivi finanziari e la comprensione delle implicazioni per gli investimenti di indicatori economici più ampi. Attraverso questo processo metodico, i consulenti possono favorire la propensione alla curiosità dei clienti e metterli in grado di accrescere la propria resilienza, in modo da poter affrontare la volatilità con fiducia.
- Costruire la fiducia attraverso la comunicazione. I periodi di incertezza del mercato offrono l'opportunità di comunicare in modo proattivo, coerente e trasparente con i clienti. Una comunicazione aperta sul contesto di mercato, con clienti che sono inondati da informazioni contrastanti, aiuta a demistificare gli scenari finanziari complessi. La volatilità può anche offrire l'opportunità di garantire che il portafoglio di investimenti del cliente rifletta gli obiettivi finanziari a lungo termine per i quali avete lavorato insieme. Rimanendo adattabili e pronti ad adeguare le strategie in risposta alle nuove informazioni, i consulenti dimostrano il loro impegno a proteggere gli interessi dei clienti, rafforzando ulteriormente la fiducia.
- Adottare un approccio razionale. Per ridurre l'ansia e promuovere la fiducia, i consulenti possono utilizzare una mentalità scientifica per fornire ai clienti una comprensione chiara e razionale delle dinamiche di mercato. Questo approccio non solo rassicura i clienti sul fatto che i loro consulenti stanno prendendo decisioni informate, ma li coinvolge anche nel processo, migliorando la loro comprensione e il loro coinvolgimento.
- Favorire l'autonomia attraverso la conoscenza. Proprio come gli scienziati perseguono l'apprendimento continuo, i consulenti dovrebbero sforzarsi di fornire ai clienti le conoscenze di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate. Ciò può comportare workshop, seminari o semplici contatti con i clienti per rispondere a domande o alle preoccupazioni sulla volatilità del mercato. I consulenti possono anche fornire conoscenze alla cerchia familiare dei clienti, offrendosi di entrare in contatto con parenti e amici interessati.
Nel mondo in continua evoluzione della finanza, l'incertezza è inevitabile, proprio come nella vita quotidiana. Adottando una mentalità scientifica, i consulenti possono aiutare i loro clienti ad orientarsi nei periodi di incertezza, con maggiore sicurezza e chiarezza. Le strategie descritte finora sono fondamentali per questa mentalità e possono aiutarvi a creare un quadro solido per supportare, educare e costruire un rapporto di fiducia a lungo termine con i clienti, nelle fasi negative come in quelle positive del mercato.
La volatilità è la rapidità e l'ampiezza delle oscillazioni positive o negative del prezzo di un portafoglio, un titolo o un indice di mercato. Se le oscillazioni di prezzo sono ampie, la volatilità è alta, mentre se i movimenti sono più lenti e di minore entità, la volatilità è più bassa. Più alta è la volatilità, più alto è il rischio dell'investimento.
Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.
Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.
Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.
Comunicazione di Marketing.