Per investitori professionali in Italia

Balanced Fund

Da oltre 30 anni, questa strategia di allocazione dinamica attinge alla nostra esperienza azionaria e obbligazionaria per fornire una soluzione core "one-stop".

Panoramica

Informazioni sul fondo

  • Azioni growth large cap ad alta convinzione abbinate a una strategia obbligazionaria attiva a medio termine
  • Strategia di asset allocation dinamica dotata della flessibilità necessaria a posizionarsi in modo difensivo per contrastare la volatilità di mercato, modificando il peso della componente azionaria tra il 35% e il 65% a seconda delle condizioni vigenti
  • La ricerca integrata consente ai nostri analisti azionari e obbligazionari di lavorare fianco a fianco coprendo gli stessi settori globali
Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.

IL TEAM DI GESTIONE

Jeremiah Buckley, CFA

Gestore di portafoglio

Nell’industria dal 1998. In Janus Henderson dal 1998

Greg Wilensky, CFA

Responsabile Reddito Fisso USA | Gestore di Portafoglio

Nell’industria dal 1993. In Janus Henderson dal 2020

Michael Keough

Gestore di portafoglio

Nell’industria dal 2006. In Janus Henderson dal 2007

Performance

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati relativi alle performance includono sia i redditi che le plusvalenze o le minusvalenze e riflettono la detrazione di eventuali spese correnti o di altre spese del fondo.

Portafoglio

Documenti

  • ​Il valore di un investimento e l’utile che ne deriva possono aumentare o diminuire. Di conseguenza, potrebbe non essere possibile recuperare il capitale investito in origine.
  • Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri.
  • I dati forniti da terzi sono ritenuti affidabili, ma la completezza e la precisione non sono garantiti.
  • Le Azioni/Quote possono perdere valore rapidamente e normalmente implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Se il Fondo, o una sua classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra una valuta e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d’interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.
  • Le informazioni sulla conformità con le informative UE in materia di sostenibilità si trovano qui.
  • I fondi, nell’ambito delle operazioni di compravendita degli investimenti sottostanti, sostengono dei costi, altrimenti noti come costi delle operazioni di portafoglio, che comprendono oneri quali le commissioni di intermediazione e l’imposta di bollo.
  • Prima di stipulare un contratto di investimento che soddisfi le vostre aspettative e i rischi connessi, si prega di contattare un consulente finanziario.
  • Sintesi dei diritti degli investitori
  • Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
  • Per informazioni dettagliate sul prodotto, nonché sui rischi associati all’investimento, si rimanda al relativo Prospetto o alla Relazione Annuale. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento.