Si prega di assicurarsi che Javascript sia abilitato ai fini dell'accessibilità al sito web. Incremento della produttività: uno scenario favorevole alla crescita degli utili - Janus Henderson Investors - Consulente professionale Italia
Per investitori professionali in Italia

Aumento della produttività: uno scenario favorevole alla crescita degli utili

Nel 2025 le aziende stanno dimostrando una forte efficienza operativa. Il gestore di portafoglio Jeremiah Buckley spiega come questa tendenza alla produttività aiuta le aziende a gestire la pressione sui costi, creando al contempo opportunità per gli investitori.

Jeremiah Buckley, CFA

Gestore di portafoglio


4 settembre 2025
5 minuti di lettura

In sintesi

  • Un passaggio verso una maggiore efficienza in tutta l'economia è diventato sempre più evidente nei margini operativi delle aziende, nei dati sulla produttività del lavoro e nelle tendenze delle assunzioni.
  • Con l'accelerazione dell'implementazione dell'intelligenza artificiale (AI) da parte delle aziende in tutti i settori, riteniamo che i miglioramenti della produttività probabilmente persisteranno, il che dovrebbe sostenere le prospettive economiche e di guadagno.
  • Riteniamo che gli investitori dovrebbero concentrarsi su due aree: in primo luogo, sui fornitori di infrastrutture come le aziende di semiconduttori e software, nonché sulle piattaforme aziendali che abilitano strumenti di produttività. In secondo luogo, aziende di grandi dimensioni dotate delle risorse necessarie per implementare queste tecnologie.

Da questa stagione degli utili emerge un tema chiaro: la leva operativa è più forte del previsto, con le aziende che registrano una sana crescita dei ricavi, pur mantenendo sotto controllo la crescita delle spese. Questa dinamica di produttività sta incrementando i margini e supportando la continua crescita degli utili nonostante le pressioni tariffarie e l'aumento dei costi.

Il vantaggio della produttività è sempre più evidente nei risultati economici delle aziende. Il margine di utile netto dell'indice S&P 500® ha raggiunto il 12,3% nel secondo trimestre, superando sia il 12,2% dell'anno scorso sia la media quinquennale dell'11,8%. Questo segna il quinto trimestre consecutivo con margini superiori al 12%, con stime consensuali che prevedono ulteriori aumenti fino alla fine dell'anno.1

Tre settori si distinguono per i miglioramenti dei margini su base annua: servizi di comunicazione, tecnologia informatica e finanza. Questi guadagni riflettono dove le aziende possono sfruttare al meglio la tecnologia per migliorare le operazioni e sembra che anni di ingenti investimenti in tecnologia stiano dando i loro frutti.

Le aziende tecnologiche e di Internet sono un esempio di questa tendenza. Dopo aver investito ingenti somme in strumenti digitali e capacità software, queste aziende hanno semplificato le operazioni e ridotto il personale. Ora stanno realizzando i vantaggi grazie alla riduzione dei costi di vendita, marketing e ricerca, mantenendo al contempo i ricavi, o addirittura aumentandoli.

I dati governativi confermano la tendenza

I dati dell'indice di produttività del lavoro degli Stati Uniti confermano quanto emerge dagli utili aziendali. La produttività è cresciuta del 3,3% nel secondo trimestre del 2025, il decimo aumento in 11 trimestri (Grafico 1). Negli ultimi due anni la produttività ha registrato una crescita media annua del 2,4%, ben al di sopra della media decennale dell'1,7%.

Grafico 1: Indice di produttività del lavoro negli Stati UnitiFonte: Ufficio di analisi economica degli Stati Uniti. Settore di attività non agricolo: produttività del lavoro (produzione oraria) per tutti i lavoratori Indice 2017 = 100, frequenza trimestrale, dati destagionalizzati. Dati aggiornati al 4 settembre 2025.

Questo miglioramento duraturo della produttività è importante per l'economia in generale. Non solo aiuta a mantenere i margini aziendali, ma sostiene anche la crescita dei salari e sostiene la spesa dei consumatori senza alimentare l'inflazione. Con l'incombere dei costi legati alle tariffe, questa tendenza diventa ancora più significativa.

La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale contribuiscono ad aumentare la produttività

La questione della produttività è iniziata con l'ampia digitalizzazione delle aziende, accelerata durante l'era del COVID. Ciò include tutto, dall'ottimizzazione delle riunioni a distanza alla riduzione dei budget di viaggio, fino alla digitalizzazione delle transazioni e degli scambi. Questi strumenti digitali continuano a generare risparmi nelle vendite, nel marketing e nell'amministrazione.

Guardando al futuro, crediamo che l'intelligenza artificiale potrebbe diventare il catalizzatore dominante. Siamo ancora nelle fasi iniziali dell'adozione dell'intelligenza artificiale, ma le aziende stanno fornendo sempre più esempi concreti di applicazioni di intelligenza artificiale che stanno generando tangibili guadagni di produttività.

La nostra convinzione nel tema della crescita secolare dell'intelligenza artificiale continua a crescere. La spesa in conto capitale per l'intelligenza artificiale rimane solida e non mostra segni di rallentamento. Man mano che le aziende accelerano l'implementazione dell'intelligenza artificiale in tutti i settori, è probabile che i miglioramenti della produttività persistano.

Questo trimestre ha anche visto una crescita più lenta dell'occupazione, in linea con un aumento dei commenti dei dirigenti sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulle decisioni relative al personale. Alcune aziende hanno segnalato un rallentamento della crescita futura dell'organico, dovuto al progressivo sviluppo degli strumenti di intelligenza artificiale. In generale, le aziende sembrano esitanti ad assumere personale e si aspettano che l'intelligenza artificiale e l'automazione contribuiscano a migliorare l'efficienza del lavoro.

La forza degli utili si estende oltre la tecnologia

Un altro segnale incoraggiante è che in questo trimestre la forza degli utili si è estesa oltre l'intelligenza artificiale e la tecnologia. I settori come l'aerospaziale commerciale, i mercati dei capitali, la tecnologia medica e i viaggi hanno prodotto risultati impressionanti. Questo segnale suggerisce che le condizioni delle aziende sono migliori di quanto alcune narrazioni suggeriscano, il che è importante poiché gli effetti negativi delle tariffe doganali potrebbero non essersi ancora pienamente materializzati. Queste sfide potrebbero mettere sotto pressione circa un terzo del mercato, costituito da aziende manifatturiere e orientate ai prodotti, nella seconda metà del 2025 e fino alla metà del 2026.

Tuttavia, riteniamo che gli altri due terzi potrebbero continuare a beneficiare degli aumenti di produttività, contribuendo a compensare queste pressioni. Il mercato sta entrando in questo periodo caratterizzato da costi più elevati da una posizione di forza, con più strumenti per gestire le sfide rispetto ai cicli precedenti.

Con una crescita degli utili prevista tra il 12% e il 13% per il 2025 e tra l'11% e il 12% per il 2026, riteniamo che le basi per i guadagni di mercato rimangano solide.

Implicazioni per gli investimenti

Per gli investitori che vogliono trarre vantaggio dalle tendenze della produttività, due aree sono particolarmente importanti:

Innanzitutto, bisogna concentrarsi sull'infrastruttura abilitante. Le aziende di semiconduttori e software, così come le piattaforme aziendali che sviluppano soluzioni di intelligenza artificiale e automazione, potrebbero trarne i diretti beneficiari con l'accelerazione dell'adozione.

In secondo luogo, bisogna considerare le grandi aziende dotate delle risorse necessarie per implementare queste tecnologie. Riteniamo che le aziende con bilanci sani siano nella posizione migliore per ricevere gli investimenti di capitale necessari per restare al passo con i tempi. Le aziende che non hanno dimensioni o capacità di investimento rischiano di restare indietro e di perdere quote di mercato.

Guardando al futuro

L'aumento della produttività fornisce alle aziende gli strumenti per gestire efficacemente la pressione sui costi. Grazie a questi miglioramenti che contribuiscono a compensare le difficoltà e alla crescita degli utili che rimane solida, restiamo ottimisti sulle prospettive del mercato, anche se le aziende devono affrontare l'incertezza tariffaria e i cambiamenti economici.

La combinazione di guadagni di produttività sostenuti e investimenti mirati nell'intelligenza artificiale e nella digitalizzazione sostiene la leva operativa in molti settori del mercato. Riteniamo che ciò crei opportunità per gli investitori concentrati sulle aziende che abilitano tecnologie e sulle grandi aziende in grado di implementare efficacemente tali strumenti.

Man mano che i miglioramenti della produttività persistono, essi forniscono una base più solida per la redditività: uno sviluppo che non sorprende, visti gli anni di investimenti tecnologici che ora danno i loro frutti. Ora la chiave è individuare le aziende in grado di sostenere e ampliare questi guadagni.

1Fonte: FactSet, Earnings Insight, al 28 luglio 2025.

L'indice S&P 500® riflette la performance dei titoli azionari ad alta capitalizzazione statunitensi e rappresenta la performance generale del mercato azionario statunitense.

Queste sono le opinioni dell'autore al momento della pubblicazione e possono differire da quelle di altri individui/team di Janus Henderson Investors. I riferimenti a singoli titoli non costituiscono una raccomandazione all'acquisto, alla vendita o alla detenzione di un titolo, di una strategia d'investimento o di un settore di mercato e non devono essere considerati redditizi. Janus Henderson Investors, le sue affiliate o i suoi dipendenti possono avere un’esposizione nei titoli citati.

 

Le performance passate non sono indicative dei rendimenti futuri. Tutti i dati dei rendimenti includono sia il reddito che le plusvalenze o le eventuali perdite ma sono al lordo dei costi delle commissioni dovuti al momento dell'emissione.

 

Le informazioni contenute in questo articolo non devono essere intese come una guida all'investimento.

 

Non vi è alcuna garanzia che le tendenze passate continuino o che le previsioni si realizzino.

 

Comunicazione di Marketing.

 

Glossario

 

 

 

Informazioni importanti

Si prega di leggere attentamente le seguenti informazioni sui fondi citati in questo articolo.

Tutti i contenuti del presente documento hanno solo scopo informativo o di utilizzo generale e non riguardano nello specifico i requisiti di singoli clienti. Janus Henderson Capital Funds Plc è un OICVM di diritto irlandese con separazione patrimoniale tra i comparti. Si ricorda agli investitori che le rispettive decisioni d'investimento vanno intraprese solo in virtù del Prospetto più recente che contiene informazioni su commissioni, spese e rischi ed è disponibile presso tutti i distributori e gli agenti per i pagamenti/agente per i serviz e va letto con attenzione. Questa è una comunicazione di marketing. Consultare il prospetto dell’OICVM e il KIID prima di prendere qualsiasi decisione finale di investimento. Il fondo può non essere adatto a tutti gli investitori e non è disponibile per tutti gli investitori in tutte le giurisdizioni. Non è disponibile per i soggetti statunitensi. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Il tasso di rendimento può variare e il valoredel capitale investito è soggetto a oscillazioni a causa dell'andamento del mercato e dei tassi di cambio. In caso di rimborso, il valore delle azioni può essere maggiore o minore del rispettivo costo iniziale. Il presente documento non costituisce una sollecitazione alla vendita di azioni e nessun contenuto dello stesso è da intendersi come una consulenza agli investimenti. Janus Henderson Investors Europe S.A. può decidere di risolvere gli accordi di commercializzazione di questo Organismo d'investimento collettivo del risparmio in conformità alla normativa applicabile.
    Rischi specifici
  • Le azioni/quote possono perdere valore rapidamente e di norma implicano rischi più elevati rispetto alle obbligazioni o agli strumenti del mercato monetario. Di conseguenza il valore del proprio investimento potrebbe diminuire.
  • Gli emittenti di obbligazioni (o di strumenti del mercato monetario) potrebbero non essere più in grado di pagare gli interessi o rimborsare il capitale, ovvero potrebbero non intendere più farlo. In tal caso, o qualora il mercato ritenga che ciò sia possibile, il valore dell'obbligazione scenderebbe.
  • L’aumento (o la diminuzione) dei tassi d’interesse può influire in modo diverso su titoli diversi. Nello specifico, i valori delle obbligazioni si riducono di norma con l'aumentare dei tassi d'interesse. Questo rischio risulta di norma più significativo quando la scadenza di un investimento obbligazionario è a più lungo termine.
  • Il Fondo investe in obbligazioni ad alto rendimento (non investment grade) che, sebbene offrano di norma un interesse superiore a quelle investment grade, sono più speculative e più sensibili a variazioni sfavorevoli delle condizioni di mercato.
  • Un Fondo che presenta un’esposizione elevata a un determinato paese o regione geografica comporta un livello maggiore di rischio rispetto a un Fondo più diversificato.
  • Il Fondo potrebbe usare derivati al fine di conseguire il suo obiettivo d'investimento. Ciò potrebbe determinare una "leva", che potrebbe amplificare i risultati dell'investimento, e le perdite o i guadagni per il Fondo potrebbero superare il costo del derivato. I derivati comportano rischi aggiuntivi, in particolare il rischio che la controparte del derivato non adempia ai suoi obblighi contrattuali.
  • Se il Fondo, o una classe di azioni con copertura, intende attenuare le fluttuazioni del tasso di cambio tra la valuta di denominazione e la valuta di base, la stessa strategia di copertura potrebbe generare un effetto positivo o negativo sul valore del Fondo, a causa delle differenze di tasso d'interesse a breve termine tra le due valute.
  • I titoli del Fondo potrebbero diventare difficili da valutare o da vendere al prezzo e con le tempistiche desiderati, specie in condizioni di mercato estreme con il prezzo delle attività in calo, aumentando il rischio di perdite sull'investimento.
  • Le spese correnti possono essere prelevate, in tutto o in parte, dal capitale, il che potrebbe erodere il capitale o ridurne il potenziale di crescita.
  • Il Fondo potrebbe perdere denaro se una controparte con la quale il Fondo effettua scambi non fosse più intenzionata ad adempiere ai propri obblighi, o a causa di un errore o di un ritardo nei processi operativi o di una negligenza di un fornitore terzo.
  • Oltre al reddito, questa classe di azioni può distribuire plusvalenze di capitale realizzate e non realizzate e il capitale inizialmente investito. Sono dedotti dal capitale anche commissioni, oneri e spese. Entrambi i fattori possono comportare l’erosione del capitale e un potenziale ridotto di crescita del medesimo. Si richiama l’attenzione degli investitori anche sul fatto che le distribuzioni di tale natura possono essere trattate (e quindi imponibili) come reddito, secondo la legislazione fiscale locale.